Pagina:Il Baretti - Anno II, n. 11, Torino, 1925.djvu/4: differenze tra le versioni

DianaFodor (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Divudi85 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Corpo della pagina (da includere):Corpo della pagina (da includere):
Riga 1: Riga 1:
<section begin="s1" />

{{Pt|plice|semplice}} trappola di sentimento li fa smarrire in un labirinto.
{{Pt|plice|semplice}} trappola di sentimento li fa smarrire in un labirinto.


Riga 7: Riga 7:


Concentrano ''I Sognatori'', come il fuoco d’una lente i raggi, i motivi essenziali del dramma espressionista. Anselmo insomma rappresenta il caos, dal quale questi spiriti non sanno difendersi. Vivere è un cadere nell’abisso senza fondo della materia primigenia che si disfa e si rinnova continuamente; è un volere l’infinito possibile e non il determinato reale, un correre a cavallo dell’assoluto verso il paese delle albe senza giorno. Arte è la notazione musicale di questi ineffabili stati d’animo. Vivere e creare sono un unico sogno mistico. E chiaramente mostrano ''I Sognatori'' come questo indirizzo dell’arte contemporanea non apra un avvenire, ma piuttosto rispecchi le perplessità del presente, le angosce e le stanchezze del presente, e, appunto per l’ambizione delle sue velleità, la miseria del presente.
Concentrano ''I Sognatori'', come il fuoco d’una lente i raggi, i motivi essenziali del dramma espressionista. Anselmo insomma rappresenta il caos, dal quale questi spiriti non sanno difendersi. Vivere è un cadere nell’abisso senza fondo della materia primigenia che si disfa e si rinnova continuamente; è un volere l’infinito possibile e non il determinato reale, un correre a cavallo dell’assoluto verso il paese delle albe senza giorno. Arte è la notazione musicale di questi ineffabili stati d’animo. Vivere e creare sono un unico sogno mistico. E chiaramente mostrano ''I Sognatori'' come questo indirizzo dell’arte contemporanea non apra un avvenire, ma piuttosto rispecchi le perplessità del presente, le angosce e le stanchezze del presente, e, appunto per l’ambizione delle sue velleità, la miseria del presente.
<section end="s1" /><section begin="s2" />

{{ct|f=140%|t=1|v=1|L=1px|'''GEORG KAISER'''}}
{{ct|f=140%|t=1|v=1|L=3px|'''GEORG KAISER'''}}
Una mutliforme ricchezza par invece presentare Georg Kaiser. Se gli altri si trovano più o meno a disagio sulla scena, egli, come C. Sternheim, ci si sente a casa sua. La sua fama e grande ed ha varcato vittoriosamente i confini della Germania. Dopo due deboli tentativi nel 1914 e 1915, solo nel 1917 a trentanove anni gli riuscì di acquistare il primo successo sicuro; ma da allora si videro rapprésentante di lui, tra vecchie e nuove, non meno d’una trentina di opere. Tutte le idee, tutte le forme, tutte le possibilità del dramma odierno furono dal Kaiser adoperate e sviluppate con uno spirito di conseguenza e un’energia stupefacenti. Mentre i suoi colleghi amano indugiar nella novissima Arcadia vaneggiando tra sentimenti e sentimentalismi, egli esce in giro per il mondo ad affrontare ogni sorta di conflitti e di situazioni nella cruda luce del sole. Le sue strade sono quelle dell’osservazione ironica, dell’immaginazione audace, della dialettica magari per effetto d’arguzia sofistica, del pathos robusto; il suo ritmo è velocità; il suo stile sintesi. S’eran recati ad onore gli espressionisti di avere scossa la signoria dell’intelletto, mostrando di voler tutto ricavare dall’anima. Kaiser mette nel centro del suo mondo il proprio cervello.
Una mutliforme ricchezza par invece presentare Georg Kaiser. Se gli altri si trovano più o meno a disagio sulla scena, egli, come C. Sternheim, ci si sente a casa sua. La sua fama e grande ed ha varcato vittoriosamente i confini della Germania. Dopo due deboli tentativi nel 1914 e 1915, solo nel 1917 a trentanove anni gli riuscì di acquistare il primo successo sicuro; ma da allora si videro rapprésentante di lui, tra vecchie e nuove, non meno d’una trentina di opere. Tutte le idee, tutte le forme, tutte le possibilità del dramma odierno furono dal Kaiser adoperate e sviluppate con uno spirito di conseguenza e un’energia stupefacenti. Mentre i suoi colleghi amano indugiar nella novissima Arcadia vaneggiando tra sentimenti e sentimentalismi, egli esce in giro per il mondo ad affrontare ogni sorta di conflitti e di situazioni nella cruda luce del sole. Le sue strade sono quelle dell’osservazione ironica, dell’immaginazione audace, della dialettica magari per effetto d’arguzia sofistica, del pathos robusto; il suo ritmo è velocità; il suo stile sintesi. S’eran recati ad onore gli espressionisti di avere scossa la signoria dell’intelletto, mostrando di voler tutto ricavare dall’anima. Kaiser mette nel centro del suo mondo il proprio cervello.


Riga 15: Riga 15:
Difficile ridurre sotto una formula unica tutta l’opera di Kaiser. Ad una riduzione ai minimi termini si prestano centinaia di drammi e decine di autori espressionisti. Il poeta di Magdeburgo, fedele al suo principio: «è dovere del creatore di staccarsi da ogni sua creatura e d’andar sempre di nuovo nel deserto». si presenta ogni volta con un aspetto nuovo. Ora attivista ora quietista, ora alle prese colla questione sociale ora inscenatore di ''Colportage'', ora sezionando con implacabile dialettica una materia romantica ora alterando la realtà in uno schema deformatore egli scombina sempre le caselle, chee gli possiate aver preparato. Manca in lui uno sviluppo lineare. Se comincia con tragicommedie alla Wedekind, tenta poi i problemi che il tempo rende attuali, se ne stacca, si riavvicina a posizioni abbandonate, s’abbandona ad escursioni laterali, mentre la sua tecnica e il suo stile, che per un tratto sembrano complicarsi nel simbolo, in seguito si semplificano per indi’ piegare a nuovi vezzi e nuove avventure. Deve aver ragione il suo più acuto studioso tedesco, B. Diebold, a chiamarlo un giuocatore di pensieri. La sua foga, il suo spesso fanatico ardore non derivano, come ne’ suoi immediati predecessori e ne’ suoi colleghi, dal bisogno di confessione o dall’uzzo dell’annunciazione messianica; derivano dal gusto, col quale egli svolge i suoi giuochi metafisici. Anche se parte da un caso di concretismo e magari da un’episodio storico, anche se i suoi personaggi (contrariamente alle abitudini espressioniste) han nome, volto e carattere, egli fa presto intorno a loro il vuoto pneumatico, solleva azione e attori a simboli, fa del dramma un urto di pure forze. (E a lui la cosa riesce assai meglio, che non per es al signor A. Stramm. l’autore di ''Forze''). Nell’astrazione si muove liberamente, senza impacciarsi. In ''Gas II'' ridurrà la rarefazione all’esterno (nei personaggi, nella simmetria dell’azione, nel dialogo), senza ingenerare oscurità. Fin le personificazioni di sentimenti e di stati d’anima gli riusciranno evidentissime. L’astrazione è tanta talvolta (tutto è diventato schema, i personaggi paion sagome ritagliate l’una sull’altra, il gusto della simmetria è spinto fino alla quasi ripetizione di scene intere) che a un certo punto credereste d’aver davanti a voi una pantomima. Se gli osservate che per tale strada s’arriva alla marionetta, Kaiser vi potrebbe rispondere indicando uno scritto di Kleist sul teatro delle marionette, colle quali è possibile giungere al «centro di gravità» d’una figura o d’una situazione.
Difficile ridurre sotto una formula unica tutta l’opera di Kaiser. Ad una riduzione ai minimi termini si prestano centinaia di drammi e decine di autori espressionisti. Il poeta di Magdeburgo, fedele al suo principio: «è dovere del creatore di staccarsi da ogni sua creatura e d’andar sempre di nuovo nel deserto». si presenta ogni volta con un aspetto nuovo. Ora attivista ora quietista, ora alle prese colla questione sociale ora inscenatore di ''Colportage'', ora sezionando con implacabile dialettica una materia romantica ora alterando la realtà in uno schema deformatore egli scombina sempre le caselle, chee gli possiate aver preparato. Manca in lui uno sviluppo lineare. Se comincia con tragicommedie alla Wedekind, tenta poi i problemi che il tempo rende attuali, se ne stacca, si riavvicina a posizioni abbandonate, s’abbandona ad escursioni laterali, mentre la sua tecnica e il suo stile, che per un tratto sembrano complicarsi nel simbolo, in seguito si semplificano per indi’ piegare a nuovi vezzi e nuove avventure. Deve aver ragione il suo più acuto studioso tedesco, B. Diebold, a chiamarlo un giuocatore di pensieri. La sua foga, il suo spesso fanatico ardore non derivano, come ne’ suoi immediati predecessori e ne’ suoi colleghi, dal bisogno di confessione o dall’uzzo dell’annunciazione messianica; derivano dal gusto, col quale egli svolge i suoi giuochi metafisici. Anche se parte da un caso di concretismo e magari da un’episodio storico, anche se i suoi personaggi (contrariamente alle abitudini espressioniste) han nome, volto e carattere, egli fa presto intorno a loro il vuoto pneumatico, solleva azione e attori a simboli, fa del dramma un urto di pure forze. (E a lui la cosa riesce assai meglio, che non per es al signor A. Stramm. l’autore di ''Forze''). Nell’astrazione si muove liberamente, senza impacciarsi. In ''Gas II'' ridurrà la rarefazione all’esterno (nei personaggi, nella simmetria dell’azione, nel dialogo), senza ingenerare oscurità. Fin le personificazioni di sentimenti e di stati d’anima gli riusciranno evidentissime. L’astrazione è tanta talvolta (tutto è diventato schema, i personaggi paion sagome ritagliate l’una sull’altra, il gusto della simmetria è spinto fino alla quasi ripetizione di scene intere) che a un certo punto credereste d’aver davanti a voi una pantomima. Se gli osservate che per tale strada s’arriva alla marionetta, Kaiser vi potrebbe rispondere indicando uno scritto di Kleist sul teatro delle marionette, colle quali è possibile giungere al «centro di gravità» d’una figura o d’una situazione.


Kleist è uno dei poeti prediletti da Kaiser; ma quale abisso lo separa da luil Pensate a Käthchen, ad Alemena, a Natalie, magari a Pentesilea, e vedete la donna nel moderno: o è una pura carne (come la Giuditta della ''Vedova ebrea''), o una figura insignificante, di comodo per l’azione (come il più delle volte), o è l’oggetto del tormento sensuale o concettuale d’un uomo, oppure infine, abbia
Kleist è uno dei poeti prediletti da Kaiser; ma quale abisso lo separa da luil Pensate a Käthchen, ad Alemena, a Natalie, magari a Pentesilea, e vedete la donna nel moderno: o è una pura carne (come la Giuditta della ''Vedova ebrea''), o una figura insignificante, di comodo per l’azione (come il più delle volte), o è l’oggetto del tormento sensuale o concettuale d’un uomo, oppure infine, abbia<section end="s2" />


{{Centrato|{{smaller|''Saggi critici.''}}}}
{{Centrato|{{smaller|''Saggi critici.''}}}}
Riga 26: Riga 26:
{{Centrato|{{x-smaller|''Franco di bollo contro vaglia'' l'Editor - Gobetti - Torino}}}}
{{Centrato|{{x-smaller|''Franco di bollo contro vaglia'' l'Editor - Gobetti - Torino}}}}


o non un corpo voluttuoso, è anch’essa un cervello occupato in una sua avventura. Ogni profumo romantico è svanito; il cuore è divenuto il pezzo meno usato d’una macchina precisissima, obbedientissima alle sue leve di comando. Qualche volta direste di sentirlo battere un cuore. Eustachio di S. Pierre ne ''I borghesi di Calais'' si sacrifica perchè nessuno de’ suoi compagni manchi al suo dovere eroico; il cassiere di ''«Dal mattino a mezzanotte»'' nella fuga affannosa attraverso il mondo cerca, dopo le amare delusioni sofferte, un uomo; il passeggero di ''«Inferno, via, terra»'' combatte contro i rappresentanti della società per ottenere a pro’ d’un infelice la legge dell’amore; il figlio del miliardario e l’operaio miliardario dei due ''«Cas»'' vedono il pericolo per la nostra società di continuare la fabbricazione della sostanza fatale e tentano con ogni sforzo di richiamar tutti al loro dovere di uomini; il mercante di pegni del ''«Contemporaneamente»'' si rovina per salvare dal temuto suicidio la presunto vittima d’un seduttore. Ascoltate meglio; anche quel battito di cuore è meccanico, è voluto perchè l’azione acquisti d’intensità. Eustacchio di S. Pierre, il cassiere, il passeggero, i miliardari, il mercante di pegni sono pur essi dei recordmen della sensazione. Kaiser non ha parole proprie da dire, esperienze da raccontare, verità da bandire, amore da comunicare; non è un poeta, e un artista. Il suo compito è sempre: data questa materia, come posso trarre il massimo effetto. E la materia buona è quella qualunque che si presti ad un’originale impostazione e ad un non ancora pensato svolgimento. Deve lavorar l’immaginazione a trovarla. Che sia inverosimile non importai anzi. Che cosa di più inverosimile di quel gas, il quale alimenterebbe ogni sorta di macchine e cessando il quale l’intera industria sarebbe rovinata? O di quel ''Cas'' dell’ultimo dramma, la polvere che dovrebbe redimere i reietti della terra togliendo loro la facoltà di procreare senza privarli delle gioie dell’amore? E inverosimile e il miliardario del ''«Corallo»'' col suo sosia, inverosimile il Konstantin Strobel del ''Centauro'', e a farla breve in ogni dramma Kaiseriano favola o personaggi o situazioni hanno qualcosa almeno d’inverosimile. Volutamente. L’inverosimile, che ad altri servirebbe per complicare, ornamentare, colorire, serve al nostro drammaturgo per semplificare, organare, ridurre all’essenziale. Solo così gli è possibile fabbricarsi quello spazio e quell’atmosfera ideali, in cui le sue azioni trovano la loro logica necessità. Inesorabile necessità che le muove ad una soluzione matematicamente calcolata, correndo al disopra d’ogni impedimento, magari a forza di sofismi. Spesso, nei punti di svolta, se i protagonisti parlassero come la ragione vorrebbe, il conflitto sfumerebbe in nulla. Ma essi tacciono. Perchè? Perchè è in causa qualcosa di più importante delle loro persone e del comune buon senso, — l’intenzione dell’autore, il pensiero da pensare fino in fondo. E nei drammi costruiti con più rigore non mancano mai passi, in cui si rivela la sottostruttura concettuale. In quéi momenti la rete magnetica, da cui lo spettatore s’era lasciato prendere, si rompe lacerata dalla mano stessa del tessitore, e tutto il brillante gioco immaginativo- dialettico rivela il suo vuoto, la sua mancanza cioè d’umanità.
<section begin="s3" />o non un corpo voluttuoso, è anch’essa un cervello occupato in una sua avventura. Ogni profumo romantico è svanito; il cuore è divenuto il pezzo meno usato d’una macchina precisissima, obbedientissima alle sue leve di comando. Qualche volta direste di sentirlo battere un cuore. Eustachio di S. Pierre ne ''I borghesi di Calais'' si sacrifica perchè nessuno de’ suoi compagni manchi al suo dovere eroico; il cassiere di ''«Dal mattino a mezzanotte»'' nella fuga affannosa attraverso il mondo cerca, dopo le amare delusioni sofferte, un uomo; il passeggero di ''«Inferno, via, terra»'' combatte contro i rappresentanti della società per ottenere a pro’ d’un infelice la legge dell’amore; il figlio del miliardario e l’operaio miliardario dei due ''«Cas»'' vedono il pericolo per la nostra società di continuare la fabbricazione della sostanza fatale e tentano con ogni sforzo di richiamar tutti al loro dovere di uomini; il mercante di pegni del ''«Contemporaneamente»'' si rovina per salvare dal temuto suicidio la presunto vittima d’un seduttore. Ascoltate meglio; anche quel battito di cuore è meccanico, è voluto perchè l’azione acquisti d’intensità. Eustacchio di S. Pierre, il cassiere, il passeggero, i miliardari, il mercante di pegni sono pur essi dei recordmen della sensazione. Kaiser non ha parole proprie da dire, esperienze da raccontare, verità da bandire, amore da comunicare; non è un poeta, e un artista. Il suo compito è sempre: data questa materia, come posso trarre il massimo effetto. E la materia buona è quella qualunque che si presti ad un’originale impostazione e ad un non ancora pensato svolgimento. Deve lavorar l’immaginazione a trovarla. Che sia inverosimile non importai anzi. Che cosa di più inverosimile di quel gas, il quale alimenterebbe ogni sorta di macchine e cessando il quale l’intera industria sarebbe rovinata? O di quel ''Cas'' dell’ultimo dramma, la polvere che dovrebbe redimere i reietti della terra togliendo loro la facoltà di procreare senza privarli delle gioie dell’amore? E inverosimile e il miliardario del ''«Corallo»'' col suo sosia, inverosimile il Konstantin Strobel del ''Centauro'', e a farla breve in ogni dramma Kaiseriano favola o personaggi o situazioni hanno qualcosa almeno d’inverosimile. Volutamente. L’inverosimile, che ad altri servirebbe per complicare, ornamentare, colorire, serve al nostro drammaturgo per semplificare, organare, ridurre all’essenziale. Solo così gli è possibile fabbricarsi quello spazio e quell’atmosfera ideali, in cui le sue azioni trovano la loro logica necessità. Inesorabile necessità che le muove ad una soluzione matematicamente calcolata, correndo al disopra d’ogni impedimento, magari a forza di sofismi. Spesso, nei punti di svolta, se i protagonisti parlassero come la ragione vorrebbe, il conflitto sfumerebbe in nulla. Ma essi tacciono. Perchè? Perchè è in causa qualcosa di più importante delle loro persone e del comune buon senso, — l’intenzione dell’autore, il pensiero da pensare fino in fondo. E nei drammi costruiti con più rigore non mancano mai passi, in cui si rivela la sottostruttura concettuale. In quéi momenti la rete magnetica, da cui lo spettatore s’era lasciato prendere, si rompe lacerata dalla mano stessa del tessitore, e tutto il brillante gioco immaginativo- dialettico rivela il suo vuoto, la sua mancanza cioè d’umanità.


Si potrebbe obbiettare che il ''«Dal mattino a mezzanotte»'', la cosidetta tetralogia sociale (''Il Corallo: Inferno, via, terra; CasI e II'') il ''Contemporaneamente'', il ''Cats'' rivelano uno spirito sollecito dei problemi sociali, un animo nobilmente ansioso delle sorti umane. Si deve riconoscere che il signor Kaiser ha sentito i dolori e meditato i problemi del tempo da buon cittadino e buon europeo, ma in sede d’arte essi invece di commuoverlo profondamente gli hanno semplicemente offerto degli utili motivi d’interpretazione artistica. Vedete come finisce il ''Cas II'', con un’esplosione da giorno del giudizio. L.a «figura gialla» canta il ''«Solvet saectum in favilla»''. Il pensiero pensato fino in fondo non presenta ormai più alcun interesse a Georg Kaiser, e dunque l’universo può saltare in aria. Non è scetticismo prodotto d’amore questo, è liquidazione per fine d’esercizio. Una specie di controprova l’offre l’ ''«Alcibiade salvato»'', l’unico lavoro attorno a cui il drammaturgo si sia affaticato per anni (gli altri li ha concepiti e stesi vertiginosamente). Meditate sull’''Alcibiade'' tanto quanto basta per penetrare il sottile tessuto di sapienza tragica e comica insieme; — per intendere perchè Socrate debba tenersi nel piede la spina di cactea, essendosi piantata la quale in campo durante una ritirata s’è arrestato, s’è battuto disperatamente contro chiunque voleva costringerlo a continuare la fuga ed ha salvato Alcibiade; — per capire come gli sia possibile, avuta la rivelazione che lo spirito senza il corpo non può nulla, salvare col proprio sacrificio il bel corpo dell’eroe, destando in esso il bisogno dello spirito e realizzando così (lui e Alcibiade) l’ideale della Kalokagatia greca; meditate quanto basta per avvertire come già il simbolo sia qui il principio della motivazione e
Si potrebbe obbiettare che il ''«Dal mattino a mezzanotte»'', la cosidetta tetralogia sociale (''Il Corallo: Inferno, via, terra; CasI e II'') il ''Contemporaneamente'', il ''Cats'' rivelano uno spirito sollecito dei problemi sociali, un animo nobilmente ansioso delle sorti umane. Si deve riconoscere che il signor Kaiser ha sentito i dolori e meditato i problemi del tempo da buon cittadino e buon europeo, ma in sede d’arte essi invece di commuoverlo profondamente gli hanno semplicemente offerto degli utili motivi d’interpretazione artistica. Vedete come finisce il ''Cas II'', con un’esplosione da giorno del giudizio. L.a «figura gialla» canta il ''«Solvet saectum in favilla»''. Il pensiero pensato fino in fondo non presenta ormai più alcun interesse a Georg Kaiser, e dunque l’universo può saltare in aria. Non è scetticismo prodotto d’amore questo, è liquidazione per fine d’esercizio. Una specie di controprova l’offre l’ ''«Alcibiade salvato»'', l’unico lavoro attorno a cui il drammaturgo si sia affaticato per anni (gli altri li ha concepiti e stesi vertiginosamente). Meditate sull’''Alcibiade'' tanto quanto basta per penetrare il sottile tessuto di sapienza tragica e comica insieme; — per intendere perchè Socrate debba tenersi nel piede la spina di cactea, essendosi piantata la quale in campo durante una ritirata s’è arrestato, s’è battuto disperatamente contro chiunque voleva costringerlo a continuare la fuga ed ha salvato Alcibiade; — per capire come gli sia possibile, avuta la rivelazione che lo spirito senza il corpo non può nulla, salvare col proprio sacrificio il bel corpo dell’eroe, destando in esso il bisogno dello spirito e realizzando così (lui e Alcibiade) l’ideale della Kalokagatia greca; meditate quanto basta per avvertire come già il simbolo sia qui il principio della motivazione e<section end="s3" />
{{smaller|{{A destra|''Nuovi scrittori.''}}}}
{{smaller|{{A destra|''Nuovi scrittori.''}}}}
Riga 38: Riga 38:
{{Centrato|{{x-smaller|''Franco di bollo contro vaglia'' l'Editor - Gobetti - Torino}}}}
{{Centrato|{{x-smaller|''Franco di bollo contro vaglia'' l'Editor - Gobetti - Torino}}}}


come, si, la rigidità costruttiva sostenga man mano l’allargarsi dei pensieri; — per cominciar a sentire in tal conversa concentrata di azioni e reazioni concettuali il brivido dell’effetto drammatico, — e poi dovrete ammettere che il Socrate, il quale non vive nè per sè nè per la sapienza, ma perchè il giuoco incominciato con Alcibiade vada alla sua tragicogloriosa fine, c’è ben poco di umano. Anche questo capo d’opera è una sorta di film per il cinematografo a geroglifico dell’avvenire.
<section begin="s4" />come, si, la rigidità costruttiva sostenga man mano l’allargarsi dei pensieri; — per cominciar a sentire in tal conversa concentrata di azioni e reazioni concettuali il brivido dell’effetto drammatico, — e poi dovrete ammettere che il Socrate, il quale non vive nè per sè nè per la sapienza, ma perchè il giuoco incominciato con Alcibiade vada alla sua tragicogloriosa fine, c’è ben poco di umano. Anche questo capo d’opera è una sorta di film per il cinematografo a geroglifico dell’avvenire.


{{ct|f=100%|t=1|v=1|L=1px|'''Conclusione.'''}}
{{ct|f=100%|t=1|v=1|L=1px|'''Conclusione.'''}}
Dobbiamo stupirci di tal mancanza d’umanità e pensare, che con essa il fortunato drammaturgo abbia pagato i suoi successi, tanto maggiori di quelli effimeri de’ suoi colleghi? No; i suoi successi son dovuti a solidissime qualità d’uomo di teatro, dagli altri non possedute. E anzi quel difetto, in lui tanto evidente, insegna, se non mi sbaglio, qualche cosa. Si può dire che Kaiser abbia colla sua vertiginosa attività consumata tutta la sostanza dell’arte espressionista. Problemi, materia, tecnica di essa egli li ha portati all’assurdo. Ora, se davvero ci fosse stata quella gran ricchezza, di cui si favoleggiava, la figura dell’audace ''recordman'' apparirebbe ben meschina, e la sua impresa stolta. Invece l’impresa è riuscita; e anziché provar la sua insufficienza, Kaiser si palesa l’accortissimo liquidatore di tutta l’azienda. Dunque? Dunque non è vero che fosse spuntata l’alba d’un nuovo giorno, che un sole mai visto fosse pronto all’orizzonte ecc. O almeno, non c’è in simili affermazioni molto più di vero dell’assai banale verità, che ogni giorno della vita del mondo è un principio perchè il nuovo nasce Icntissimamcnte ogni giorno. Lo sforzo dell’espressionismo pare a me non esser dovuto alla necessità di dar espressione ad un mondo nascente ancora anonimo, ma piuttosto al desiderio di far assurgere l’inquietudine del tempo (in quanto sentita artisticamente) ad un valore immeritato. E’ ancora la vecchia illusione nell’arcana potenza d’una formula nuova; e il gusto dell’illusionismo formalistico, antica peste dell’arte. E non si confonda, dicendo essere in giuoco alcunché di ben grande, la tragedia della nostra epoca. Gli immani dolori da essa provocati sono come le piogge d’una tempesta succeduta ad una lunga siccità; noi non sappiamo quando tutte le vene sotterranee siano gonfie, e quando e dove le fontane possano di nuovo gettare acqua. Si trivella adesso rabbiosamente il terreno con uno strumento sempre fatale per l’arte, la volontà, ''«Der Wille zum Drama»''. (''«Voluttà del dramma»'') s’intitola una delle raccolte espressioniste. Titolo significativo; spasmodico volontarismo è infatti tutto l’indirizzo espressionista. Ma in arte assai meno ancora che in politica questo gaglioffo idolo di generazioni solamente tese al successo o infantilmente piagnucolanti ''Erlössung'' (liberazione) vuol dire vera potenza. L’espressionismo è stato certo un’esperienza utile per gl’insegnamenti prevalentemente negativi, che se ne possono trarre. Ha educato altresì un poco il pubblico grosso rompendogli in mano certi schemi a cui credeva troppo incondizionatamente; ha riportato il gusto d’una maggiore austerità di visione, e insieme d’una tecnica più agile e vana; ha reso indispensabile (ahi, anche troppo !) la collaborazione del ''régisseur'' col poeta; ha contribuito ad approfondire i limiti e le possibilità del dramma come opera di teatro. Ma i giovamenti rimarranno sterili, finché non dia di nuovo frutti la convinzione (nata tacitamente nell’umiltà dello spirito creatore), che la vera madre dell’arte, sola realizzatrice dcll’cspcricnze e delle volontà umane è la ingenua fantasia.
Dobbiamo stupirci di tal mancanza d’umanità e pensare, che con essa il fortunato drammaturgo abbia pagato i suoi successi, tanto maggiori di quelli effimeri de’ suoi colleghi? No; i suoi successi son dovuti a solidissime qualità d’uomo di teatro, dagli altri non possedute. E anzi quel difetto, in lui tanto evidente, insegna, se non mi sbaglio, qualche cosa. Si può dire che Kaiser abbia colla sua vertiginosa attività consumata tutta la sostanza dell’arte espressionista. Problemi, materia, tecnica di essa egli li ha portati all’assurdo. Ora, se davvero ci fosse stata quella gran ricchezza, di cui si favoleggiava, la figura dell’audace ''recordman'' apparirebbe ben meschina, e la sua impresa stolta. Invece l’impresa è riuscita; e anziché provar la sua insufficienza, Kaiser si palesa l’accortissimo liquidatore di tutta l’azienda. Dunque? Dunque non è vero che fosse spuntata l’alba d’un nuovo giorno, che un sole mai visto fosse pronto all’orizzonte ecc. O almeno, non c’è in simili affermazioni molto più di vero dell’assai banale verità, che ogni giorno della vita del mondo è un principio perchè il nuovo nasce Icntissimamcnte ogni giorno. Lo sforzo dell’espressionismo pare a me non esser dovuto alla necessità di dar espressione ad un mondo nascente ancora anonimo, ma piuttosto al desiderio di far assurgere l’inquietudine del tempo (in quanto sentita artisticamente) ad un valore immeritato. E’ ancora la vecchia illusione nell’arcana potenza d’una formula nuova; e il gusto dell’illusionismo formalistico, antica peste dell’arte. E non si confonda, dicendo essere in giuoco alcunché di ben grande, la tragedia della nostra epoca. Gli immani dolori da essa provocati sono come le piogge d’una tempesta succeduta ad una lunga siccità; noi non sappiamo quando tutte le vene sotterranee siano gonfie, e quando e dove le fontane possano di nuovo gettare acqua. Si trivella adesso rabbiosamente il terreno con uno strumento sempre fatale per l’arte, la volontà, ''«Der Wille zum Drama»''. (''«Voluttà del dramma»'') s’intitola una delle raccolte espressioniste. Titolo significativo; spasmodico volontarismo è infatti tutto l’indirizzo espressionista. Ma in arte assai meno ancora che in politica questo gaglioffo idolo di generazioni solamente tese al successo o infantilmente piagnucolanti ''Erlössung'' (liberazione) vuol dire vera potenza. L’espressionismo è stato certo un’esperienza utile per gl’insegnamenti prevalentemente negativi, che se ne possono trarre. Ha educato altresì un poco il pubblico grosso rompendogli in mano certi schemi a cui credeva troppo incondizionatamente; ha riportato il gusto d’una maggiore austerità di visione, e insieme d’una tecnica più agile e vana; ha reso indispensabile (ahi, anche troppo !) la collaborazione del ''régisseur'' col poeta; ha contribuito ad approfondire i limiti e le possibilità del dramma come opera di teatro. Ma i giovamenti rimarranno sterili, finché non dia di nuovo frutti la convinzione (nata tacitamente nell’umiltà dello spirito creatore), che la vera madre dell’arte, sola realizzatrice dcll’cspcricnze e delle volontà umane è la ingenua fantasia.
{{A destra|{{Sc|Lionello Vincenti.}}}}
{{A destra|{{Sc|Lionello Vincenti.}}}}<section end="s4" />


{{A destra|{{smaller|''Poesie:''}}}}
{{A destra|{{smaller|''Poesie:''}}}}