Pagina:Mercantini - Garibaldini Hymni Paraphrasis, Prato, Martini, 1916.djvu/10: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Corpo della pagina (da includere):Corpo della pagina (da includere):
Riga 6: Riga 6:
Le ultime quattro strofe il Mercantini medesimo aggiunse nel decembre del 1860, quando gli fu riferito che si cantavano a Napoli le prime strofe originali con altre spurie.
Le ultime quattro strofe il Mercantini medesimo aggiunse nel decembre del 1860, quando gli fu riferito che si cantavano a Napoli le prime strofe originali con altre spurie.


Gaetanino Fabiani di Empoli, esimio sonatore di eia rino e poi maestro della banda del suo paese, aggiunse, circa il 1866, il trio che lega il ritornello all’ottava seguente.
Gaetanino Fabiani di Empoli, esimio sonatore di clarino e poi maestro della banda del suo paese, aggiunse, circa il 1866, il trio che lega il ritornello all’ottava seguente.


La parafrasi dell’Inno primitivo fu pubblicata dalla ''Scena Illustrata'' di Firenze nel numero 20 del 15 ottobre 1915: la parafrasi dell’aggiunta, dalla ''Gazzetta di Benevento'' nel numero 42 del 28 novembre 1915. Riunendo le due parti seguo il testo dell’ Edizione Milanese (1885) dei «''Canti di L. Mercantini''», curata da Giovanni Mestica
La parafrasi dell’Inno primitivo fu pubblicata dalla ''Scena Illustrata'' di Firenze nel numero 20 del 15 ottobre 1915: la parafrasi dell’aggiunta, dalla ''Gazzetta di Benevento'' nel numero 42 del 28 novembre 1915. Riunendo le due parti seguo il testo dell’ Edizione Milanese (1885) dei «''Canti di L. Mercantini''», curata da Giovanni Mestica