Pagina:Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale.djvu/569: differenze tra le versioni

Pywikibot touch edit
Cruccone (discussione | contributi)
Stato della paginaStato della pagina
-
Pagine SAL 25%
+
Pagine SAL 75%
Intestazione (non inclusa):Intestazione (non inclusa):
Riga 1: Riga 1:
{{RigaIntestazione||{{Sc|indice dei capitoli}}|559|riga=si}}
Corpo della pagina (da includere):Corpo della pagina (da includere):
Riga 1: Riga 1:
{{Centrato|CAPITOLO IV, p. 237 a 273.}}
INDIUK Dlil CAPITOLI 559
{{Centrato|'''I gusti.'''}}


CAPITOLO IV, p. 237 a 273.
I gusti.


§ 1. Scopo del presente capitolo. — 2 a 7. I gusti e l’ofelimità. Il consumo si considera solo come volontario. — 8. Consumi indipendenti e consumi dipendenti. Due generi di dipendenza. — 9 a 13. Studio del primo genere di dipendenza. Si divide in due specie. — 14 a 18. Studio del secondo genere di dipendenza. — 19. Gerarchia delle merci. — 20 a 23. Modi di considerare il secondo genere di dipendenza. Equivalenze di consumi. — 24. Quanto sia esteso il fenomeno della dipendenza dei consumi. — 25, 26. Possiamo studiare il fenomeno economico soltanto in una piccola regione intorno al punto di equilibrio. — 26 a 28. Mutano, col tempo e col variare delle circostanze, le curve di indifferenza. — 29 a 31. Divergenze del fenomeno teorico e del fenomeno concreto. — 32. L’ofelimità e i suoi indici. — 33, 34. Caratteri dell’ofelimità pei consumi indipendenti. — 35, 36. Consumi dipendenti. — 37 a 42. Caratteri dell’ofelimità in generale. — 43 a 47. Caratteri delle linee di indifferenza. — 48 a 53. Relazione tra l’ofelimità o le linee di indifferenza e l’offerta e la domanda. Relazioni coll’entrata del consumatore. — 54 a 65. Varie forme delle linee di indifferenza e delle linee dei baratti. Considerazione dei vari generi di dipendenza. — 66 a 68. Il fenomeno dell’ofelimità, in generale. — 69, 70. Il colle dell’ofelimità.
5 1. Scopo del presonte capitolo. — 2 a 7. I gusti e l’o.
felimità. Il consumo si considera solo conio volontario. —
8. Consumi indipendenti o consumi dipendenti. Due
generi di dipendenza. — 9 a 13. Studio del primo genero
di dipendenza. Si divide in duo specie. — 14 a 18. Studio
del secondo genere di dipendenza. — 19. Gerarchia dello
merci. — 20 a 23. Slodi di considerare il secondo genero
di dipendenza. Equivalenze di consumi. — 24. Quanto
sia esteso il fenomeno della dipendenza dei consumi. —
25, 26. Possiamo studiaro il fenomeno economico soltanto
in una piccola regione intorno al punto di equilibrio. —
26 a 28. Mutano, col tempo e col variare delle circo,
stanze, le curve di indifferenza. — 29 a 31. Divergenze
del fenomeno teorico e del fenomeno concreto. — 32.
L’ofelimità e i suoi indici. — 33, 34. Caratteri dell’ofelimità
poi consumi indipendenti. — 35, 36. Consumi dipendenti.
— 37 a 42. Caratteri dell’ofelimità in generale. — 43 a
47. Caratteri dello linee di indifferenza. — 48 a 53. Ito.
laziono tra l’ofelimità o le linee di indifferènza e l’offerta
o la domanda. Relazioni coll’entrata del consumatore. —
54 a 65. Vario formo delle linee di indifferenza e dello
linee dei baratti. Considerazione dei vari generi di
dipendenza. — 66 a 68. Il fenomeno dell’ofelimità, in
generale. — 69, 70. Il collo dell’ofelimità.


CAPITOLO V, p. 273 a 325.
Gli ostacoli.


{{Centrato|CAPITOLO V, p. 273 a 325.}}
§ 1. Lo studio della produzione è piii complesso dello
{{Centrato|'''Gli ostacoli.'''}}
studio dei gusti. — 2 a 7. La divisiono del lavoro e l’

impresa. — 8 a 10. Il fine a cui intende l’impresa. —

11. Come mirando ad nn fine può, talvolta, raggiungerlo
nn altro. — 12. Il tipo dell’ordinamento socialista. — 13 a
§ 1. Lo studio della produzione è più complesso dello studio dei gusti. — 2 a 7. La divisione del lavoro e l’impresa. — 8 a 10. Il fine a cui intende l’impresa. — 11. Come mirando ad un fine può, talvolta, raggiungerne un altro. — 12. Il tipo dell’ordinamento socialista. — 13 a