Pagina:Italiani illustri ritratti da Cesare Cantù Vol.1.djvu/466: differenze tra le versioni

Utoutouto (discussione | contributi)
 
Utoutouto (discussione | contributi)
Stato della paginaStato della pagina
-
Pagine SAL 25%
+
Pagine SAL 75%
Intestazione (non inclusa):Intestazione (non inclusa):
Riga 1: Riga 1:
{{RigaIntestazione|{{Sc|442}}|{{Sc|illustri italiani}}|riga=si}}
Corpo della pagina (da includere):Corpo della pagina (da includere):
Riga 1: Riga 1:

442

ILLUSTRI ITALIANI
Persuaso non potersi corregger il mondo se non correggendo la Chiesa che n’era l’anima, Ildebrando, vigile, attivo, indomito, sempre fondandosi sulla vetusta tradizione e sul voto del popolo, vi si applicò quando fu preso a consigliere dai pontefici. Le nefandigie, fra cui era corso il papato, lo convinceano che ogni male venisse dal restare la suprema dignità commessa all’elezione interessata e corrotta de’ secolari: ma poichè non si poteva di tratto abolire la pretensione degl’imperatori, cominciò a sanare le nomine regie col sottometterle alla rielezione del clero e del popolo. A questo intento consigliò a Brunone, eletto papa (1049), entrasse in Roma da pellegrino, e quivi chiedesse il suffragio di chi solo avea diritto di darlo. Brunone, che fu Leon IX, il fece, ed annunziò il divisamento di deporre i vescovi che avessero acquistato la dignità a prezzo; ma trovò il male così esteso, che fu costretto rallentar quel rigore, imponendo solo quaranta giorni di penitenza ai convinti.
Persuaso non potersi corregger il mondo se non correggendo

la Chiesa che n'era l'anima, Ildebrando, vigile, attivo, indomito,
Lui morto, Enrico III nominò il monaco Gebardo suo consigliere, persona specchiata, che assunto il nome di Vittore II (1053), per sè e coll’opera d’Ildebrando procacciò a riformare la disciplina. Dopo di lui, una fazione, sazia di tanti papi tedeschi, portò al seggio Stefano IX (1057), che fu zelantissimo della disciplina, e che, morendo dopo soli otto mesi, pregò non si eleggesse il successore fin quando di Germania non tornasse Ildebrando. Però Gregorio conte di Tusculo, armata mano, fe proclamare l’inetto Giovanni vescovo di Velletri, col nome di Benedetto X. Ildebrando, conoscendo che il papa d’una fazione varrebbe ancor peggio che il papa d’un imperatore, si unì ai grandi, a {{AutoreCitato|Pier Damiani|Pier Damiani}} e ad altri cardinali, pregando dalla imperatrice Agnese un altro pontefice, il quale fu Gerardo di Borgogna vescovo di Firenze. Ildebrando, che ne recò l’annunzio, ebbe cura fosse rieletto in un sinodo a Siena, ove prese il nome di Nicola II (1039); e perchè più non si rinnovassero le elezioni tumultuarie, lo indusse a toglierne il diritto al re ed al popolo, per affidarlo ad un consesso di cardinali vescovi e cardinali cherici<ref>Cardinali ''vescovi'' erano quelli d’Ostia, Porto e Santa Rufina, Alba, Sabina, Tusculo e Preneste, vicarj del papa qual patriarca di San Giovanni Laterano. Cardinali ''cherici'' erano i parroci dipendenti da quattro altre chiese patriarcali di Roma. Agli istituti di carità presedevano cardinali ''diaconi''.</ref>, salvo l’approvazione del clero e l’onore dovuto all’imperatore.
sempre fondandosi sulla vetusta tradizione e sul voto del popolo,
vi si applicò quando fu preso a consigliere dai pontefici. Le nefan-
digie, fra cui era corso il papato, lo convinceano che ogni male ve-
nisse dal restare la suprema dignità commessa all'elezione interes-
sata e corrotta de' secolari: ma poiché non si poteva di tratto abo-
lire la pretensione degl'imperatori, cominciò a sanare le nomine
regie col sottometterle alla rielezione del clero e del popolo. A que-
sto intento consigliò a Brunone, eletto papa (1049), entrasse in Roma
da pellegrino, e quivi chiedesse il suiTragio di chi solo avea diritto
di darlo. Brunone, che fu Leon IX, il fece, ed annunziò il divisa-
mento di deporre i vescovi che avessero acquistato la dignità a
prezzo; ma trovò il male cosi esteso, che fu costretto rallentar quel
rigore, imponendo solo quaranta giorni di penitenza ai convinti.
Lui morto, Enrico III nominò il monaco Gebardo suo consigliere,
persona specchiata , che assunto il nome di Vittore II (1053) , per
sè e coll'opera d'Ildebrando procacciò a riformare la disciplina.
Dopo di lui, una fazione, sazia di tanti papi tedeschi, portò al seg-
gio Stefano IX (1037), che fu zelantissimo della disciplina, e che,
morendo dopo soli otto mesi, pregò non si eleggesse il successore
fin quando di Germania non tornasse Ildebrando. Però Gregorio
conte di Tusculo, armata mano, fe proclamare l'inetto Giovanni ve-
scovo di Yelletri, col nome di Benedetto X. Ildebrando, conoscendo
che il papa d'una fazione varrebbe ancor peggio che il papa d'un
imperatore, si uni ai grandi, a Pier Damiani e ad altri cardinali,
pregando dalla imperatrice Agnese un altro pontefice, il quale fu
Gerardo di Borgogna vescovo di Firenze. Ildebrando, che ne recò
l'annunzio, ebbe cura fosse rieletto in un sinodo a Siena, ove prese
il nome di Nicola II (1039); e perchè più non si rinnovassero le
elezioni tumultuarie, lo indusse a toglierne il diritto al re ed al
popolo, per affidarlo ad un consesso di cardinali vescovi e cardinali
cherici (1), salvo l'approvazione del clero e l'onore dovuto all'im-
peratore.
(i) Cardinali vescovi erano quelli d'Ostia, Porto e Santa Rufina, Alba, Sabina,
Tusculo e Preneste, vicarj del papa qual patriarca di San Giovanni Laterano. Car-
dinali cherici erano i parroci dipendenti da quattro altre chiese patriarcali di Roma.
Agli istituti di carità presedevano cardinali diaconi.