93 940
contributi
(Xavier121: split) |
|||
Cosa significano le icone? | Cosa significano le icone? | ||
- | + | Pagine SAL 75% | |
Intestazione (non inclusa): | Intestazione (non inclusa): | ||
Riga 1: | Riga 1: | ||
+ | {{RigaIntestazione|416|{{Sc|parte prima}}|}} |
||
Corpo della pagina (da includere): | Corpo della pagina (da includere): | ||
Riga 1: | Riga 1: | ||
⚫ | |||
− | 416 |
||
− | PARTE PRIMA |
||
⚫ | |||
volte voler intendere la cagione perché il pecorone le fosse cosi |
volte voler intendere la cagione perché il pecorone le fosse cosi |
||
acerbamente contrario; ma altro non intese se non che egli era |
acerbamente contrario; ma altro non intese se non che egli era |
||
Riga 11: | Riga 9: | ||
audace, modestamente sorridendo ai signori consiglieri si rivoltò |
audace, modestamente sorridendo ai signori consiglieri si rivoltò |
||
e con piena voce disse: — Non vi meravigliate, signori, se |
e con piena voce disse: — Non vi meravigliate, signori, se |
||
− | monsignor |
+ | monsignor l’archidiacono si fieramente mi perseguita e in ogni |
azione a me pertinente m’è contrario, e se me che donna sono |
azione a me pertinente m’è contrario, e se me che donna sono |
||
cerca egli di cacciar de la possessione dei miei beni paterni; |
cerca egli di cacciar de la possessione dei miei beni paterni; |
||
perciò che egli fa secondo il suo consueto, il quale sono molti |
perciò che egli fa secondo il suo consueto, il quale sono molti |
||
anni che, come tutti sapete, ha levato il loro ufficio a le donne, e |
anni che, come tutti sapete, ha levato il loro ufficio a le donne, e |
||
− | per quanto è in lui vorrebbe che tutte le donne fossero morte. — |
+ | per quanto è in lui vorrebbe che tutte le donne fossero morte. — |
Con queste parole parve a la gentildonna assai onestamente aver |
Con queste parole parve a la gentildonna assai onestamente aver |
||
la viziosa vita del suo nemico scoperta e quello acerbamente |
la viziosa vita del suo nemico scoperta e quello acerbamente |
||
morso, se egli avesse temuto vergogna. Ma il valentuomo era |
morso, se egli avesse temuto vergogna. Ma il valentuomo era |
||
− | cornacchione di campanile, |
+ | cornacchione di campanile, che per sonar che facciano le campane non si muove. Avendo il signor Alessandro al parlar suo |
⚫ | |||
− | pane non si muove. Avendo il signor Alessandro al parlar suo |
||
⚫ | |||
⚫ | |||
⚫ | |||
− | dama marchesana, uomo molto attempato ma molto piacevole, |
||
⚫ | |||
⚫ | |||
⚫ | |||
− | cola, precettore di madama nostra, non sia qui, perché ragio¬ |
||
⚫ | |||
⚫ | |||
⚫ | |||
− | namento che si fa si vorrà disperare che non sia stato anch’egli |
||
a dir la sua. Egli, come tutti sapete, è uno di quegli uomini |
a dir la sua. Egli, come tutti sapete, è uno di quegli uomini |
||
− | dei quali tutte le corti vorrebbero esser piene, perciò che |
+ | dei quali tutte le corti vorrebbero esser piene, perciò che oltra |
che è un archivio di lettere e fin da fanciullo in molte corti |
che è un archivio di lettere e fin da fanciullo in molte corti |
||
nodrito, è poi soavissimo compagno, arguto, faceto, pronto, buon |
nodrito, è poi soavissimo compagno, arguto, faceto, pronto, buon |
||
parlatore e di quelli che mai a la brigata non lascia con i suoi |
parlatore e di quelli che mai a la brigata non lascia con i suoi |
||
− | piacevoli motti rincrescere. Ora avvenne |
+ | piacevoli motti rincrescere. Ora avvenne che l’anno passato egli |
− | ebbe alcuni termini di terzana semplice, ed essendo tutto il |
+ | ebbe alcuni termini di terzana semplice, ed essendo tutto il dí |
contributi