Pagina:Italiani illustri ritratti da Cesare Cantù Vol.1.djvu/81: differenze tra le versioni

Utoutouto (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Utoutouto (discussione | contributi)
Stato della paginaStato della pagina
-
Pagine SAL 25%
+
Pagine SAL 75%
Intestazione (non inclusa):Intestazione (non inclusa):
Riga 1: Riga 1:
{{RigaIntestazione||{{Sc|dante}}|{{Sc|61}}|riga=si}}
Corpo della pagina (da includere):Corpo della pagina (da includere):
Riga 2: Riga 2:
{{rule|4em}}
{{rule|4em}}


I. Suoi cominciamenti — II. Sue opinioni politiche — III. L’arte oratoria — IV. Lotte civili — V. Azioni contro Verre — VI. I possessi. Le leggi agrarie — VII. La congiura di Catilina — VIII. Il consolato di Cicerone. Primo triumvirato — IX. E accusato. Esiglio e ritorno — X. Clodio e Milone — XI. Guerre civili. Caduta della repubblica — XII. Le Filippiche — XIII. Secondo triumvirato. Fine di Cicerone — XIV. Suo carattere — XV. Cicerone scrittore — XVI. Sue lettere — XVII. Sua filosofia.
I. Suoi cominciamenti — II. Sue opinioni politiche — III. L’arte oratoria — IV. Lotte

civili — V. Azioni contro Verre — VI. I possessi. Le leggi agrarie — VII. La
{{Centrato|I.}}
congiura di Catilina — VIII. Il consolato di Cicerone. Primo triumvirato —

IX. E accusato. Esiglio e ritorno — X. Clodio e Wilone — XI. Guerre civili.

Caduta della repubblica — XII. Le Filip|)iche — XIII. Secondo triumvirato.
Meyer nel 1832 pensò pel primo a pubblicare i ''Frammenti d’oratori romani da Appio Claudio fino a Simmaco,'' faticosissimamente desunti da storici, da grammatici, da iscrizioni. Dübner ne fece un’edizione francese con una bella storia dell’eloquenza romana di Ellendt. Meyer istesso curò un’edizione ampliata quasi del doppio a Zurigo, 1842, ''Oratorum romanorum fragmenta ab Appio inde Cœco et M. Porcio Catone usque ad L. Aurelium Symmachum,'' ove aggiunse più di trenta nomi nuovi di oratori, ma la lista è ancor lontana dai trecento che {{AutoreCitato|Marco Cornelio Frontone|Frontone}} numerava nell’XI secolo. Tutti questi si eclissano nello splendore di Marco Tullio Cicerone. Nacque egli in Arpino nella regione dei Marsi il 106, l’anno stesso che Pompeo, da buona famiglia equestre ma segregata dagli affari. Suo padre, attento ai campi ed alle lettere, diresse con premura e senno l’educazione di Tullio, che si segnalò sulle scuole, nelle quali gli esercizj faceansi in greco, giacchè la lingua natia credevasi bastasse impararla dal quotidiano conversare e dai pubblici dibattimenti. Il primo che aprisse scuola di retorica in latino fu un Lucio Plauzio, e la gioventù vi traeva in folla, come accade alle novità; ma il giovane Tullio ne
Fine di Cicerone — XIV. Suo carattere — XV. Cicerone scrittore — XVI. Sue
lettere — XVII. Sua filosofìa.
I.
Meyer nel 1832 pensò pel primo a pubblicare i Frammenti d’oratori
romani da Appio Claudio fino a Simmaco, faticosissimamente
desunti da storici, da grammatici, da iscrizioni. Dùbner ne fece un’edizione
francese con una bella storia dell’eloquenza romana di Ellendt.
Meyer istesso curò un’edizione ampliata quasi del doppio a Zurigo, 1842,
Oratorum romanorum fragmenta ab Appio inde Coeco et M. Porcio
Catone usque ad L. Aurelium Symmachum, ove aggiunse più di trenta
nomi nuovi di oratori, ma la lista è ancor lontana dai trecento
che Frontone numerava nell’XI secolo. Tutti questi si eclissano nello
splendore di Marco Tullio Cicerone. Nacque egli in Arpino nella
regione dei Marsi il 106, l’anno stesso che Pompeo, da buona famiglia
equestre ma segregata dagli affari. Suo padre, attento ai
campi ed alle lettere, diresse con premura e senno l’educazione di
Tullio, che si segnalò sulle scuole, nelle quali gli esercizj faceansi
in greco, giacché la lingua natia credevasi bastasse impararla dal
quotidiano conversare e dai pubblici dibattimenti. Il primo che
aprisse scuola di retorica in latino fu un Lucio Plauzio, e la gioventù
vi traeva in folla, come accade alle novità; ma il giovane Tullio ne