Pagina:Le opere di Galileo Galilei II.djvu/389: differenze tra le versioni

Phe-bot (discussione | contributi)
m Alex_brollo: split
Stato della paginaStato della pagina
-
Pagine SAL 25%
+
Pagine SAL 75%
Corpo della pagina (da includere):Corpo della pagina (da includere):
Riga 1: Riga 1:
<section begin=s1/>prendere le 113, piglisi senz’altro con un compasso la lunghezza della data linea, ed aperto lo Strumento sin che tale lunghezza si accomodi traversalmente alli punti segnati 197, e più non lo movendo, prendasi con l’istesso compasso la distanza tra li punti 113.113; ché tanta senz’alcun dubio sarà la porzione della linea proposta, che alli centotredici centonovantasettesimi si agguaglia.<section end=s1/>
<section begin=s1/>prendere le 113, piglisi senz’altro con un compasso la lunghezza della data linea, ed aperto lo Strumento sin che tale lunghezza si accomodi traversalmente alli punti segnati 197, e più non lo movendo, prendasi con l’istesso compasso la distanza tra li punti 113.113; ché tanta senz’alcun dubio sarà la porzione della linea proposta, che alli centotredici centonovantasettesimi si agguaglia.<section end=s1/><section begin=s2/>
----
<section begin=s2/><div align="center">''COME LE MEDESIME LINEE CI PRESTANO DUE, ANZI INFINITE,<br/>SCALE PER TRASPORTAR UNA PIANTA IN UN’ALTRA<br/>MAGGIORE O MINORE, SECONDO IL NOSTRO ARBITRIO.''</div><br/>


È manifesto che qualunque volta ci bisognasse cavare da un dissegno un altro maggiore o minore secondo qual si voglia proporzione, fa di mestiero che ci serviamo di due scale esattamente divise, l’una delle quali ci serva per misurare il disegno già fatto, e l’altra per notare le linee del disegno da farsi, tutte proporzionate alle loro corrispondenti del disegno proposto; e tali due scale avremo sempre dalle linee delle quali ora parliamo: ed una d’esse sarà la linea già sopra lo Strumento dirittamente divisa e ch’ha il suo principio nel centro dello Strumento; e questa, ch’è una scala stabile, ci servirà per misurare i lati della proposta pianta: l’altra, che sarà per disegnare la nuova pianta, deve esser mobile, cioè deve potersi crescere e diminuire ad arbitrio nostro, secondo che la nuova pianta dovrà esser o maggiore o minore; e tale scala mutabile sarà quella che dalle medesime linee avremo traversalmente, stringendo o allargando il nostro Strumento. Ma per più chiara intelligenza del modo d’applicare all’uso tali linee, ne metteremo un essempio.


{{Centrato|{{Ct|f=0.8em|w=0.5em|v=0.6|COME LE MEDESIME LINEE CI PRESTANO DUE, ANZI INFINITE, SCALE PER TRASPORTAR}}}}
[[Immagine:Compasso_Galileo_03.gif|left]]
{{Centrato|{{Ct|f=0.8em|w=0.5em|v=0.6|UNA PIANTA IN UN’ALTRA MAGGIORE O MINORE, SECONDO IL NOSTRO ARBITRIO.}}}}



Siaci dunque proposta la pianta ''ABCDE'', alla quale se ne deve disegnare un’altra simile, ma sopra la linea ''FG'', la quale sia omologa, cioè risponda alla linea ''AB''. Qui è manifesto che bisogna servirsi di due scale l’una per misurar le linee della pianta ''ABCDE'', e l’altra con la quale si misurino le linee della pianta da farsi, e questa deve esser dell’altra maggiore o minore secondo la proporzione della linea ''FG'' alla ''AB''. Piglia dunque con un compasso la linea ''AB'', la quale<section end=s2/>
È manifesto che qualunque volta ci bisognasse cavare da un dissegno un altro maggiore o minore secondo qual si voglia proporzione, fa di mestiero che ci serviamo di due scale esattamente divise, l’una delle quali ci serva per misurare il disegno già fatto, e l’altra per notare le linee del disegno da farsi, tutte proporzionate alle loro corrispondenti del disegno proposto; e tali due scale avremo sempre dalle linee delle quali ora parliamo: ed una d’esse sarà la linea già sopra lo Strumento dirittamente divisa e ch’ha il suo principio nel centro dello Strumento; e questa, ch’è una scala stabile, ci servirà per misurare i lati della proposta pianta: l’altra, che sarà per disegnare la nuova pianta, deve esser mobile, cioè deve potersi crescere {{FI
|file = Compasso_Galileo_03.gif
| width = 200px
| float = left
| caption =
}}e diminuire ad arbitrio nostro, secondo che la nuova pianta dovrà esser o maggiore o minore; e tale scala mutabile sarà quella che dalle medesime linee avremo traversalmente, stringendo o allargando il nostro Strumento. Ma per più chiara intelligenza del modo d’applicare all’uso tali linee, ne metteremo un essempio. Siaci dunque proposta la pianta ''ABCDE'', alla quale se ne deve disegnare un’altra simile, ma sopra la linea ''FG'', la quale sia omologa, cioè risponda alla linea ''AB''. Qui è manifesto che bisogna servirsi di due scale l’una per misurar le linee della pianta ''ABCDE'', e l’altra con la quale si misurino le linee della pianta da farsi, e questa deve esser dell’altra maggiore o minore secondo la proporzione della linea ''FG'' alla ''AB''. Piglia dunque con un compasso la linea ''AB'', la quale<section end=s2/>
Piè di pagina (non incluso)Piè di pagina (non incluso)
Riga 1: Riga 1:

<references/>