17 037
contributi
m |
|||
Corpo della pagina (da includere): | Corpo della pagina (da includere): | ||
Riga 1: | Riga 1: | ||
+ | {{nop}} |
||
+ | |||
Quanto alla ''Difesa''<ref>''Difesa'' di {{Sc|Galileo Galilei}}, Nobile Fiorentino, Lettore delle Matematiche nello Studio di Padova, ''Contro alle Calunnie & imposture di Baldessar Capra Milanese, usategli sì nella Considerazione Astronomica sopra la nuova Stella del MDCIIII, come (& assai più) nel publicare nuovamente come sua invenzione la fabrica & gli usi del Compasso Geometrico & Militare, sotto il titolo di Usus & fabrica Circini euiusdam proportionis &c.'' Cum privilegio. In Venetia, MDCVII. Presso Tomaso Baglioni.</ref> non essendo qui il luogo di ripetere o riassumere la storia della vertenza, la quale con ogni desiderabile particolare fu scritta da Galileo stesso, vogliamo soltanto richiamarci a ciò che abbiamo avuto occasione di avvertire in proposito della ''Consideratione Astronomica'' del Capra; per ricordare che la prima parte della ''Difesa'' è contro essa ''Consideratione'', e che alcuni appunti intorno alla Stella nuova, da noi riprodotti tra i frammenti concernenti questo argomento, sembrano contenere materiali che nella occasione presente furono da Galileo adoperati. E per quel che risguarda la nostra riproduzione, ci basterà soggiungere che fu condotta sull’edizione originale, conforme le norme tenute per le ''Operazioni del Compasso''. |
Quanto alla ''Difesa''<ref>''Difesa'' di {{Sc|Galileo Galilei}}, Nobile Fiorentino, Lettore delle Matematiche nello Studio di Padova, ''Contro alle Calunnie & imposture di Baldessar Capra Milanese, usategli sì nella Considerazione Astronomica sopra la nuova Stella del MDCIIII, come (& assai più) nel publicare nuovamente come sua invenzione la fabrica & gli usi del Compasso Geometrico & Militare, sotto il titolo di Usus & fabrica Circini euiusdam proportionis &c.'' Cum privilegio. In Venetia, MDCVII. Presso Tomaso Baglioni.</ref> non essendo qui il luogo di ripetere o riassumere la storia della vertenza, la quale con ogni desiderabile particolare fu scritta da Galileo stesso, vogliamo soltanto richiamarci a ciò che abbiamo avuto occasione di avvertire in proposito della ''Consideratione Astronomica'' del Capra; per ricordare che la prima parte della ''Difesa'' è contro essa ''Consideratione'', e che alcuni appunti intorno alla Stella nuova, da noi riprodotti tra i frammenti concernenti questo argomento, sembrano contenere materiali che nella occasione presente furono da Galileo adoperati. E per quel che risguarda la nostra riproduzione, ci basterà soggiungere che fu condotta sull’edizione originale, conforme le norme tenute per le ''Operazioni del Compasso''. |
contributi