93 940
contributi
(Xavier121: split) |
|||
Cosa significano le icone? | Cosa significano le icone? | ||
- | + | Pagine SAL 75% | |
Intestazione (non inclusa): | Intestazione (non inclusa): | ||
Riga 1: | Riga 1: | ||
+ | {{RigaIntestazione|122||{{smaller|''La cassetta delle rinunce''}}|riga=2}} |
||
Corpo della pagina (da includere): | Corpo della pagina (da includere): | ||
Riga 1: | Riga 1: | ||
+ | a quelli della Svizzera e della Germania? Educare i figlioli a parole soltanto, a che serve? Vale più mostrare coi fatti come si debba e si possa adattarsi a tutto: dar loro maniere fini perchè sappiano star bene e con disinvoltura fra la gente più alta nella scala sociale, educare la loro intelligenza a comprendere e gustare tutto ciò che è bello e puro, ma abituarli ad aver bisogno di poco, ad adattarsi a qualunque caso. Allora la signora o il giovane che montano nel vagone di terza classe non scandalizzeranno più nessuno: desteranno ammirazione per il loro buon senso e la loro dignitosa disinvoltura, come ne destano in noi italiani gli inglesi per quelle che noi, forse per non ammirarli troppo, chiamiamo eccentricità. |
||
− | 122 |
||
+ | |||
− | La cassetta delle rinunce |
||
+ | — Viaggiando in terza classe noi potremo fare sette escursioni nei dintorni, quest’estate; viaggiando in seconda non ne potremo fare che tre. |
||
− | a quelli della Svizzera e della Germania? Edu- |
||
+ | |||
− | care i figlioli a parole soltanto, a che serve? |
||
⚫ | |||
− | Vale più mostrare coi fatti come si debba e |
||
+ | |||
− | si possa adattarsi a tutto: dar loro maniere fini |
||
+ | Ricordo che per non abbandonare me e la mia brigatella, un illustre amico, professore di Università, assessore municipale d’una delle |
||
− | perchè sappiano star bene e con disinvoltura |
||
− | fra la gente più alta nella scala sociale, educare |
||
− | la loro intelligenza a comprendere e gustare |
||
− | tutto ciò che è bello e puro, ma abituarli ad |
||
− | aver bisogno di poco, ad adattarsi a qualunque |
||
− | caso. Allora la signora o il giovane che mon- |
||
− | tano nel vagone di terza classe non scandaliz- |
||
− | zeranno più nessuno: desteranno ammirazione |
||
− | per il loro buon senso e la loro dignitosa di- |
||
− | sinvoltura, come ne destano in noi italiani gli |
||
− | inglesi per quelle che noi, forse per non am- |
||
− | mirarli troppo, chiamiamo eccentricità. |
||
− | — Viaggiando in terza classe noi potremo |
||
− | fare sette escursioni nei dintorni, quest’estate; |
||
− | viaggiando in seconda non ne potremo fare |
||
− | che tre. |
||
⚫ | |||
− | pronta dei miei figlioli. |
||
− | Ricordo che per non abbandonare me e la |
||
− | mia brigatella, un illustre amico, professore di |
||
− | Università, assessore municipale d’una delle |
||
− | 122 La cassetta delle rinunce |
||
Piè di pagina (non incluso) | Piè di pagina (non incluso) | ||
Riga 1: | Riga 1: | ||
+ | <references/>{{PieDiPagina|122||{{smaller|''La cassetta delle rinunce''}}|riga=2}} |
||
− | |||
− | <references/> |
contributi