De la vωlgare εlωquεnzia/Libro I: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Porto il SAL a SAL 75%
Eumolpo (discussione | contributi)
ortografia
Riga 75:
 
 
{{nbsp|5}}Hora u∫cendω in tre parti divi∫ω (cωme disωpra ὲ dettω) il nostrω parlare, ne la cωmparaziωne di se stessω, secωndω che egli ὲ tripartitω, cωn tanta timidità lω andiamω pωnderandω; che nέ questa parte, nέ quella, nέ quell’altra habbiamω ardimentω di prepωrre, senωn in quellω ''sic'', che i Grammatici si truovanω haver pre∫ω per advεrbiω di affirmare; la qual co∫a pare, che dia qualche più di autωrità a lj’ Italiani, i quali dicωnω ''sì''. Veramente ciascuna di queste tre parti, cωn largω testimoniω si diffεnde. La lingua di ''oì'', allega per sέ, che per lω suω più facile, ε più dilettevωle vωlgare, tuttω quellω, che ὲ statω traduttω, o verω ritrωvatω in pro∫a vωlgare ὲ suω; cioὲ la Bibia, i fatti de i Trωiani, ε de i Rωmani, le bellissime favωle del Re Artù, ε mωlte altre historie, ε dωttrine’. L’altra poi argumenta per sέ, cioὲ la lingua di ''oc''; ε dice; che i vωlgari εlωquεnti, scrisserω i primi pωεmi in essa, sì cωme in lingua più perfεtta, ε più dωlce; cωme fu Piεrω di Alvεrnia, εt altri mωltω antiqui Dωttωri. La tεrza poi, che ὲ de lj’Italiani, afferma per dui privilegii εsser superiωre; il primω ὲ, che quelli, che più dωlcemente, ε più sωttilmente hanno scritti pωεmi, sωnω stati i suoi dωmεstici, ε familjari; cioὲ {{Ac|Cino da Pistoia|Cinω da Pistωja}}, ε [[Autore:Dante Alighieri|lω Amicω suω]]. Il secωndω ὲ, che pare, che più s’accostinω a la GrammticaGrammatica, la quale ὲ cωmune. E questω a cωlωrω, che voljωnω cωn ragiωne cωnsiderare, par gravissimω argumentω. Ma nωi, la∫ciandω da parte il giudiciω di questω, ε rivωlgεndω il trattatω nostrω al vωlgare’ Italianω, si sfωrzeremω di dire le variaziωni ricevute in essω; ε quelle’ fra sέ cωmpararemω. Dicemω adunque la Italia εssere primamente in due parti divi∫a, cioὲ ne la dεstra, ε ne la sinistra; ε se alcunω dimandasse quale ὲ la linea, che questa diparte; briεvemente rispωndω, εssere il Giωgω de l’Appenninω; il quale, cωme un cωlmω di fistula, di qua, ε di là a divεrse grωnde piove, ε l’acque di qua, ε di là per lunghi embrici a diversi liti distillanω: cωme {{Ac|Marco Anneo Lucano|Lucanω}} nel secωndω descrive; εt il dextrω latω ha il mar Tyrrhεnω per grωndatωiω, il sinistrω v’ha lω Adriaticω. Del dεstrω latω poi sωnω regiωni, la Pulja, ma nωn tutta, Rωma, il Ducatω, Tωscana, la Marca di Gεnωva; Del sinistrω sωnω parte de la Pulja, la Marca d’Ancωna, la Rωmagna, la Lωmbardia, la Marca Trivigiana cωn Venεzia. Il Friuli veramente, ε l’Istria nωn possωnω εssere senωn de la parte sinistra d’Italia; ε le I∫ωle del mar Tyrrhεnω, cioὲ Sicilia, ε Sardigna, nωn sωnω senωn de la dεstra: o veramente sωnω da εssere a la dεstra parte d’Italia accωmpagnate. In ciascunω adunque di questi dui lati d’Italia, εt in quelle parti, che si accωmpagnanω ad essi, le lingue de lj homini sωnω varie; cioὲ la lingua de i Siciliani cωi Pulje∫i, ε quella de i Pulje∫i cωi Rωmani, ε de i Rωmani cωi Spωletani, ε di questi cωi Tωscani, ε de i Tωscani cωi Genωve∫i, ε de i Genωve∫i cωi Sardi. E similmente quella dei Calavresi cωn lj’Ancωnitani, ε di cωstωrω cωi Rωmagnuoli, ε de i Rωmagnuoli cωi Lωmbardi, ε de i Lωmbardi cωi Trivigiani ε’ Veneziani, ε di questi cωi Furlani, ε di essi cωn lji Istriani [de la qual co∫a pensiamω nessun Italianω dissentire cωn nωi]; ne la qual co∫a dicω, che la Italia sωla appare in xiiij vωlgari εssere variata; ciascunω de i quali anchωra in sε stessω si varia; cωme’ in Tωscana, i Sene∫i, ε lj’ Aretini; in Lωmbardia, i Ferrare∫i, ε Piacentini; ε parimente in una istessa città trωviamω εssere qualche variaziωne’ di parlare, cωme nel capitωlω disωpra habbiamω dettω. Il perché se vωremω calculare le prime, le secωnde, ε le sωttωsecωnde variaziωni del vωlgare d’Italia, adverrà, che in questω minimω cantωne del mωndω, si venirà nωn sωlamente a mille variaziωni di lωquεla, ma anchωra a mωltω più.