2 629
contributi
(→Pagine SAL 25%: ← Creata nuova pagina: <poem> Di cui dispor si può: quel che il destina Tiene ancora in sua man, viene assegnato Dall’uomo alla virtù. Finché possiede Giovinez...) |
|||
Intestazione (non inclusa): | Intestazione (non inclusa): | ||
Riga 1: | Riga 1: | ||
− | {{RigaIntestazione|16| |
+ | {{RigaIntestazione|16|PRIMA|}} |
Corpo della pagina (da includere): | Corpo della pagina (da includere): | ||
Riga 1: | Riga 1: | ||
<poem> |
<poem> |
||
− | Di cui dispor si può: quel che il |
+ | Di cui dispor si può: quel che il destino |
Tiene ancora in sua man, viene assegnato |
Tiene ancora in sua man, viene assegnato |
||
− | Dall’uomo alla virtù. Finché possiede |
+ | {{R|565}}Dall’uomo alla virtù. Finché possiede |
Giovinezza e vigor, si fida altero |
Giovinezza e vigor, si fida altero |
||
A quel tempo che gode. Un guardo solo |
A quel tempo che gode. Un guardo solo |
||
Al futuro non volge, e assai più saggio |
Al futuro non volge, e assai più saggio |
||
Degli avi suoi si crede. Allor che bionda |
Degli avi suoi si crede. Allor che bionda |
||
− | Quattro volte osservò l’ottava messe, |
+ | {{R|570}}Quattro volte osservò l’ottava messe, |
Pensa che forse è di ragion nemico |
Pensa che forse è di ragion nemico |
||
Dei suoi giorni il tenor: dopo due lustri |
Dei suoi giorni il tenor: dopo due lustri |
||
Ogni dubbio si scioglie, e al piano antico |
Ogni dubbio si scioglie, e al piano antico |
||
− | Dà un sistema ch’è |
+ | Dà un sistema ch’è nuovo. Ei si rinfaccia |
− | Il suo ritardo vergognoso, e poscia |
+ | {{R|575}}Il suo ritardo vergognoso, e poscia |
− | A dieci lustri |
+ | A dieci lustri nell’oprar da saggio |
− | È fermo, è risoluto |
+ | È fermo, è risoluto. Ancor rinnova |
− | I propositi suoi: |
+ | I propositi suoi: diman gli avvera; |
− | Alfin muore qual visse |
+ | Alfin muore qual visse. In simil guisa |
− | Anno ad anno succede, e lustro a lustro, |
+ | {{R|580}}Anno ad anno succede, e lustro a lustro, |
− | E per |
+ | E per l’unico, grande, eterno affare |
Un sol momento a noi rimane appena. |
Un sol momento a noi rimane appena. |
||
− | Come se il viver mai termine avesse, |
+ | Come se il viver mai termine avesse, |
Vivon gli uomini appunto: e se dell’opre |
Vivon gli uomini appunto: e se dell’opre |
||
− | Lor si fa giusto peso, è forza il dire, |
+ | {{R|585}}Lor si fa giusto peso, è forza il dire, |
Che sicuri non son d’esser mortali. |
Che sicuri non son d’esser mortali. |
||
− | Scossi per altro son quando la morte |
+ | Scossi per altro son quando la morte |
− | Qualche improvviso |
+ | Qualche improvviso stral lor vibra accanto. |
Tutto s’agita il cor; ma benché vivo |
Tutto s’agita il cor; ma benché vivo |
||
− | Resti tuttor della saetta il fischio, |
+ | {{R|590}}Resti tuttor della saetta il fischio, |
Presto da noi si scorda, e più da noi |
Presto da noi si scorda, e più da noi |
||
− | Non |
+ | Non si rammenta il folgore che cadde |
Quando n’è spento il fuoco, Il segno lieve |
Quando n’è spento il fuoco, Il segno lieve |
||
− | Del |
+ | Del vol d’un augelletto in grembo all’aria, |
− | + | {{R|595}}E il solco in mar, che vi segnò il naviglio, |
|
Non così presto si disperde, quanto |
Non così presto si disperde, quanto |
||
II pensier della morte il cuor dell’uomo. |
II pensier della morte il cuor dell’uomo. |
||
Da noi si chiude nella tomba istessa, |
Da noi si chiude nella tomba istessa, |
||
− | In cui restan color, che a noi fur cari |
+ | In cui restan color, che a noi fur cari; |
− | Nella tomba si perde insiem col pianto |
+ | {{R|600}}Nella tomba si perde insiem col pianto |
− | Sulle ceneri lor da noi già sparso |
+ | Sulle ceneri lor da noi già sparso. |
</poem> |
</poem> |
contributi