46
contributi
m |
|||
Cosa significano le icone? | Cosa significano le icone? | ||
- | + | Pagine SAL 100% | |
Corpo della pagina (da includere): | Corpo della pagina (da includere): | ||
Riga 1: | Riga 1: | ||
− | nazionale; come avvenne in Francia per la male andata impresa del Messico; i turbolenti seminano zizzanie contro al Governo; e gli ambiziosi fanno tesoro del malcontento comune per trarre a sé l’attenzione di tutti, a cui sanno promettere mari e monti, e dare speranza di solida prosperità. O le armi ritornano vittoriose, e in tal caso il pericolo della repubblica ritorna a dismisura più grande; |
+ | nazionale; come avvenne in Francia per la male andata impresa del Messico; i turbolenti seminano zizzanie contro al Governo; e gli ambiziosi fanno tesoro del malcontento comune per trarre a sé l’attenzione di tutti, a cui sanno promettere mari e monti, e dare speranza di solida prosperità. O le armi ritornano vittoriose, e in tal caso il pericolo della repubblica ritorna a dismisura più grande; chè la vittoria rende insolenti i soldati, e prepotenti i capitani; quelli non riconoscono altri fuor che i loro capi; questi nessuno al di là di sè stessi; la guerra civile è inevitabile, e dietro a questa la servitù: Cesare è la conseguenza di Silla. |
Roma è un anfiteatro; in mezzo all’arena una donna, ferma ed intrepida, benché ferita: la libertà madre a tutti; sotto ai suoi piedi uno scettro. I gladiatori hanno imbrandito le daghe da un pezzo; i primi cadaveri ingombrano il circo; duellano a morte i superstiti: hanno armi ed insegne diverse; un fine e un’ambizione comune: il potere. |
Roma è un anfiteatro; in mezzo all’arena una donna, ferma ed intrepida, benché ferita: la libertà madre a tutti; sotto ai suoi piedi uno scettro. I gladiatori hanno imbrandito le daghe da un pezzo; i primi cadaveri ingombrano il circo; duellano a morte i superstiti: hanno armi ed insegne diverse; un fine e un’ambizione comune: il potere. |
contributi