406
contributi
(Fix RigaIntestazione) |
|||
Cosa significano le icone? | Cosa significano le icone? | ||
- | + | Pagine SAL 100% | |
Corpo della pagina (da includere): | Corpo della pagina (da includere): | ||
Riga 1: | Riga 1: | ||
− | <section begin="s1" />{{Pt|so|accesso}}. Perciò i capitani di navi sprezzavano quel porto in grazia della paura di tale pericolo. Giustiniano Augusto estese anche a questo luogo le sue provvidenze, perciocchè fortificò quel luogo, ed assicurò tutti gli |
+ | <section begin="s1" />{{Pt|so|accesso}}. Perciò i capitani di navi sprezzavano quel porto in grazia della paura di tale pericolo. Giustiniano Augusto estese anche a questo luogo le sue provvidenze, perciocchè fortificò quel luogo, ed assicurò tutti gli abitanti vicini ad esso, fabbricando la città di Redesto, cingendola di forti mura, e dandole tanta ampiezza da accogliere tutti i vicini, i quali ad una imminente irruzione di barbari accorrano colà per mettere in salvo sè stessi, e i loro averi.<section end="s1" /> |
Riga 11: | Riga 11: | ||
− | Tanto fece Giustiniano Augusto rispetto a Redesto: or vengo a quanto egli fece nel Chersonneso. Il Chersonneso cuopre tutta quella parte di Tracia, alla quale corrisponde. Esso si stende in mare, come se fosse congiunto colla spiaggia ulteriore |
+ | Tanto fece Giustiniano Augusto rispetto a Redesto: or vengo a quanto egli fece nel Chersonneso. Il Chersonneso cuopre tutta quella parte di Tracia, alla quale corrisponde. Esso si stende in mare, come se fosse congiunto colla spiaggia ulteriore; ed infatti pare che vada in Asia. Nel lido vicino alla città di Eleunte, ha un promontorio, per cui il mare si divide in due; e distaccato per l’acqua dal continente, e cedendo al mar che si avanza, dà luogo ad un seno, chiamato Melano, o Nero. E manca poco, che non diventi un’isola: per lo che ha preso un nome a ciò consentaneo, giustamente appunto dicendosi Chersonneso, che vuol dire tenuta per uno strettissimo istmo dal diventare un’isola.In questo istmo gli antichi aveano negligentemente eretto un muro, che<section end="s2" /> |
contributi