Pagina:Zibaldone di pensieri V.djvu/245: differenze tra le versioni

Alebot (discussione | contributi)
m Impostazione SAL 75% via bot
Cinzia sozi (discussione | contributi)
 
Stato della paginaStato della pagina
-
Pagine SAL 75%
+
Pagine SAL 100%
Corpo della pagina (da includere):Corpo della pagina (da includere):
Riga 1: Riga 1:
<section begin=1 /><!--{{ZbPagina|3193}}-->resto d’Europa del pari; sarebbe cosa, non solo inutile, ma stolta e dannosa, mettersi a bella posta lunghissimo tratto addietro degli <section end=1 /><section begin=2 />{{ZbPagina|3194}} altri in una medesima carriera, volersi collocare sul luogo delle mosse quando gli altri sono già corsi tanto spazio verso la meta, ricominciare quello che gli altri stanno perfezionando; e sarebbe anche impossibile, perché né i nazionali né i forestieri c’intenderebbono se volessimo trattare in modo affatto nuovo le cose a tutti già note e familiari, e noi non ci cureremmo di noi stessi, e lasceremmo l’opera, vedendo nelle nostre mani bambina e schizzata, quella che nelle altrui è universalmente matura e colorita; e questo vano rinnovamento piuttosto ritarderebbe e impaccerebbe di quel che accelerasse e favorisse gli avanzamenti della filosofia, e letteratura moderna e filosofica. Erano ben altri ingegni tra’ latini al tempo che s’introdussero e crebbero gli studi nel Lazio; ben altri ingegni, dico, che oggi in Italia non sono. Né però essi vollero rinnovare né la filosofia né la letteratura (la quale essendo allora poco filosofica, si potea pur variare passando a nuova nazione), ma trovando l’una e l’altra in alto stato, e grandissimamente avanzate e mature appresso i <section end=2 /><section begin=3 />{{ZbPagina|3195}} greci, da questi le tolsero, e gli altrui ritrovamenti abbracciarono e coltivarono; e ricevuti e coltivati che gli ebbero, allora, secondo l’ingegno di ciascheduno e l’indole della nazione, de’ costumi, del governo, del clima, della lingua, delle opinioni romane, modificarono ed ampliarono le cose da’ greci trovate, e diedero loro abito e viso e attitudini domestiche e nuove. Se vuol dunque l’Italia avere una filosofia ed una letteratura moderna e filosofica, le quali finora non ebbe mai, le conviene di fuori pigliarle, non crearle da se; e di fuori pigliandole, le verranno principalmente dalla Francia (ond’elle si sono sparse anche nelle altre nazioni, a lei molto meno vicine e di luogo e di clima e di carattere e<section end=3 />
<section begin="1" /><!--{{ZbPagina|3193}}-->resto d’Europa del pari; sarebbe cosa, non solo inutile, ma stolta e dannosa, mettersi a bella posta lunghissimo tratto addietro degli <section end="1" /><section begin="2" />{{ZbPagina|3194}} altri in una medesima carriera, volersi collocare sul luogo delle mosse quando gli altri sono già corsi tanto spazio verso la meta, ricominciare quello che gli altri stanno perfezionando; e sarebbe anche impossibile, perché né i nazionali né i forestieri c’intenderebbono se volessimo trattare in modo affatto nuovo le cose a tutti già note e familiari, e noi non ci cureremmo di noi stessi, e lasceremmo l’opera, vedendo nelle nostre mani bambina e schizzata quella che nelle altrui è universalmente matura e colorita; e questo vano rinnovamento piuttosto ritarderebbe e impaccerebbe di quel che accelerasse e favorisse gli avanzamenti della filosofia e letteratura moderna e filosofica. Erano ben altri ingegni tra’ latini al tempo che s’introdussero e crebbero gli studi nel Lazio; ben altri ingegni, dico, che oggi in Italia non sono. Né però essi vollero rinnovare né la filosofia, né la letteratura (la quale essendo allora poco filosofica si potea pur variare passando a nuova nazione), ma trovando l’una e l’altra in alto stato, e grandissimamente avanzate e mature appresso i <section end="2" /><section begin="3" />{{ZbPagina|3195}} greci, da questi le tolsero, e gli altrui ritrovamenti abbracciarono e coltivarono; e ricevuti e coltivati che gli ebbero, allora, secondo l’ingegno di ciascheduno e l’indole della nazione, de’ costumi, del governo, del clima, della lingua, delle opinioni romane, modificarono ed ampliarono le cose da’ greci trovate, e diedero loro abito e viso e attitudini domestiche e nuove. Se vuol dunque l’Italia avere una filosofia ed una letteratura moderna e filosofica, le quali finora non ebbe mai, le conviene di fuori pigliarle, non crearle da se; e di fuori pigliandole, le verranno principalmente dalla Francia (ond’elle si sono sparse anche nelle altre nazioni, a lei molto meno vicine e di luogo e di clima e di carattere e<section end="3" />