5 597
contributi
Cosa significano le icone? | Cosa significano le icone? | ||
- | + | Pagine SAL 100% | |
Corpo della pagina (da includere): | Corpo della pagina (da includere): | ||
Riga 1: | Riga 1: | ||
− | <section begin="1" /><!--{{ZbPagina|3131}}--><noinclude>teresse </noinclude>non pregiudicasse (ch’é pur sí difficile e raro) alla vivacità e forza del medesimo.<ref name="ftn60"> |
+ | <section begin="1" /><!--{{ZbPagina|3131}}--><noinclude>teresse </noinclude>non pregiudicasse (ch’é pur sí difficile e raro) alla vivacità e forza del medesimo.<ref name="ftn60">Notisi che il Tasso procurò eziandio di render nazionale l’argomento della ''Gerusalemme'' col dare tra’ cristiani le maggiori parti del valore a due italiani Tancredi di Campagna nel Napoletano, il qual era patria del Tasso, e Rinaldo d’Este progenitore del Duca a cui il Tasso indirizzava il poema. E Rinaldo si è propriamente, non pure il secondo, ma l’altro Eroe della ''Gerusalemme'' con Goffredo, come ho detto a suo luogo, e, secondo l’intenzion del Tasso, a parti uguali, ma in effetto e’ riesce maggior di Goffredo.</ref> E in vero se dalla estensione dell’interesse si deve misurare, almeno in qualche parte, il pregio d’un poema, anzi d’ogni scrittura, niun poema epico in questa parte né vinse né agguagliò la {{TestoCitato|Gerusalemme liberata|''Gerusalemme''}}, siccome ancora, secondo le opinioni di que’ tempi, ne’ quali ci dobbiamo riporre coll’intelletto, niun poeta epico si propose mai scopo piú nobile né piú degno né piú magnanimo che il {{AutoreCitato|Torquato Tasso|Tasso}}, il quale intese col suo poema di contribuir piú che tutti gli altri scrittori insieme ad eccitare i principi cristiani a quella sacra e generosa guerra ec., coll’esempio e la lode di quelli che l’avevano intrapresa e valorosamente operata e felicemente terminata (puoi vedere per meglio conoscere le opinioni e i sentimenti <section end="1" /><section begin="2" />{{ZbPagina|3132}} dell’Europa cristiana verso l’impero Turco nel cinquecento la ''Bibliotheca Graeca'' del {{AutoreCitato|Johann Albert Fabricius|Fabricio}}, t. XIII, pag. 500-6).<ref name="ftn61">Vedi p. {{ZbLink|3173}}. Vedi ancora particolarmente lo {{AutoreCitato|Sperone Speroni|Speroni }},''Orazioni'', Venezia, 1596, p. 23 e p. 56 e 109 e {{AutoreCitato|Baldassarre Castiglione|Castiglione}}, ''Cortegiano'', ediz. Ven., 1541, carta 173; ediz. Ven., 1565, p. 423-24, libro IV.</ref> |
− | Molto ragionevolmente adunque i sopraddetti poeti (per non parlare degli altri, come di Voltaire e di Ercilla autore |
+ | Molto ragionevolmente adunque i sopraddetti poeti (per non parlare degli altri, come di {{AutoreCitato|Voltaire|Voltaire }}e di {{AutoreCitato|Alonso de Ercilla|Ercilla}}, autore dell’''Araucana'', e del {{AutoreCitato|Gian Giorgio Trissino|Trissino }}ec). scelsero ai loro poemi argomento nazionale, senza la qual circostanza (largamente però intendendo la parola nazionale, come, per esempio, circa la ''Gerusalemme'') è assolutamente impossibile dare alcuno interesse a un poema epico che abbia e serbi la unità, com’ella oggi s’intende. Ed è perciò ben poco lodevole l’assunto di<section end="2" /> |
contributi