Pagina:Poe - Storie incredibili, 1869.djvu/20: differenze tra le versioni

Phe-bot (discussione | contributi)
Phe: split
 
Stato della paginaStato della pagina
-
Pagine SAL 25%
+
Pagine SAL 75%
Intestazione (non inclusa):Intestazione (non inclusa):
Riga 1: Riga 1:
{{RigaIntestazione||— 14 —|}}
Corpo della pagina (da includere):Corpo della pagina (da includere):
Riga 1: Riga 1:
noi mai citando il {{AutoreCitato|Giacomo Leopardi|Leopardi}}? Non abbiamo forse, più innanzi, il {{AutoreCitato|Torquato Tasso|Tasso}} e il {{AutoreCitato|Galileo Galilei|Galileo}}, i quali se valgono a dimostrare la perennità, la varietà, la fecondità dell’ingegno italiano, anche in secolo di massima decadenza, le loro vite bastano a dimostrare a viceversa quanto fosse indegna di essi, da essi discorde la nazione in quel secolo? Osservazione giustissima, convalidata dalle stesse parole del {{AutoreCitato|Cesare Balbo|Balbo}}.<ref>''Sommario della Storia d’Italia''</ref>
noi mai citando il Leopardi? Non abbiamo forse,

più innanzi, il Tasso e il Galileo, i quali se
Con ciò non intendemmo che ad alzare come il velo di certi fatti che di per sè varrebbero a suscitare una quistione altrettanto ardente quanto profonda; ma ci basta avere accennato una causa che riduce al suo vero valore i più appariscenti e cozzanti fenomeni dell’ordine morale — intellettivo con quello della materia.
valgono a dimostrare la perennità, la varietà, la

fecondità dell'ingegno italiano, anche in secolo
Le eccezioni poi a queste disarmonie della materia con lo spirito costituiscono la vera sintesi della perfezione artistica umana, la quale nell’antichità pigliò nome da {{AutoreCitato|Omero|Omero}}, nel medio evo da {{AutoreCitato|Dante Alighieri|Dante}}, nell’era moderna da {{AutoreCitato|Johann Wolfgang von Goethe|Goethe}}.
di massima decadenza, le loro vite bastano a

dimostrare a viceversa quanto fosse indegna di
{{AutoreCitato|Heinrich Heine|Enrico Heine}}, {{AutoreCitato|Victor Hugo|Vittore Hugo}}, {{AutoreCitato|Percy Bysshe Shelley|Schelley}}, {{AutoreCitato|John Keats|Keats}}, {{AutoreCitato|Elizabeth Barrett Browning|Elisabetta Browning}}, {{AutoreCitato|Edgar Allan Poe|Edgardo Poe}}, {{AutoreCitato|Honoré de Balzac|Balzac}}, {{AutoreCitato|Henri Delacroix|Delacroix}}, [[w:Alexandre-Gabriel Decamps|Decamps]] e non pochi dei nostri connazionali poeti e pittori, passati e contemporanei, varrebbero a comprovare le antitesi, superiormente accennate, dei primi.
essi, da essi discorde la nazione in quel secolo ?
Osservazione giustissima, convalidata dalle stesse
parole del Balbo (1). ■ . ' •
Con ciò non intendemmo che ad alzare come
* 1 *
il velo di certi fatti che di per sè varrebbero,
a suscitare una quistione altrettanto ardente
quanto profonda; ma ci basìa avere accennato
una causa che riduce al suo vero valore i più
appariscenti e cozzanti fenomeni dell’ ordine
morale - intellettivo con-rquello della materia.
Le eccezioni poi a queste disarmonie della
materia con lo spirito costituiscono la vera sin¬
tesi della perfezione artistica umana , la quale
nell’ antichità pigliò nome da Omero, nel medio
evo da Dante, nell’era moderna da Goethe.
Enrico Heine, Vittore Hugo, Schelley, Keats,
Elisabetta Browning, Edgardo Poe, Baízac, De-
lacroix, Decamps e non pochi dei nostri conna¬
zionali poeti e pittori, passati e contemporanei,
varrebbero a comprovare le antitesi, superior¬
mente accennate, dei primi; r •
- » . ’ • ' ' • . . - ‘
(I) Sommario della Storia (T Italia, i •
— 15 —