97 715
contributi
m (Conversione template Greco -> Greco da controllare) |
|||
Corpo della pagina (da includere): | Corpo della pagina (da includere): | ||
Riga 1: | Riga 1: | ||
− | §. 15. Su alcune monete e su qualche antica pittura vegliamo delle teste femminili, e talor anche divine, coperte d’una rete, la qual maniera è in uso anche oggidì in alcuni paesi dell’Italia e della Spagna. Di questa specie di cuffia chiamata da’ Greci |
+ | §. 15. Su alcune monete e su qualche antica pittura vegliamo delle teste femminili, e talor anche divine, coperte d’una rete, la qual maniera è in uso anche oggidì in alcuni paesi dell’Italia e della Spagna. Di questa specie di cuffia chiamata da’ Greci '''κεκρύφαλος'''<ref>{{AutoreCitato|Giulio Polluce|Polluce}} ''Onom. lib. 7. c. 33. segm. 192., Anthol. lib. 7. num. 10. v. 7''., Suida ''V.'' '''Κεκρύφαλος'''</ref> ho già parlato altrove<ref>''Descript. du Cab. de Stosch, cl. 4. sect. 1. num. 47. pag. 417''.</ref>. Qualche volta s’attaccavano delle gemme alla fascia ond’aveano cinto il capo<ref>''Anthol lib. 7. num. 14. v. 2.'')</ref>. |
{{Nl|.. alle orecchie...}} |
{{Nl|.. alle orecchie...}} |
||
Piè di pagina (non incluso) | Piè di pagina (non incluso) | ||
Riga 1: | Riga 1: | ||
+ | |||
{{PieDiPagina|||te-}} |
{{PieDiPagina|||te-}} |
||
<references/> |
<references/> |
||
+ | [[Categoria:Pagine con testo greco]] |