Pagina:Della geografia di Strabone libri XVII volume 2.djvu/16: differenze tra le versioni

Phe-bot (discussione | contributi)
Alex_brollo: split
 
m →‎Pagine SAL 75%: Rigaintestazione
Stato della paginaStato della pagina
-
Pagine SAL 25%
+
Pagine SAL 75%
Intestazione (non inclusa):Intestazione (non inclusa):
Riga 1: Riga 1:
{{RigaIntestazione|4|{{Sc|della geografia di strabone}}|}}
Corpo della pagina (da includere):Corpo della pagina (da includere):
Riga 12: Riga 12:
Ed anche l’Isole de’ beati<ref>Gli altri geografi le denominano ''Isole Fortunate''; e sono le Canarie della moderna geografia: del resto l’Autore attribuisce ad Omero alcune cognizioni ch’egli non ebbe. Quel poeta non fece menzione giammai delle Isole de’ beati; nè conobbe più in là della Sicilia e delle parti meridionali d’Italia. Erano poi sinonimi le espressioni ''Isole de’ beati'', ''Isole fortunate'', ''Giardino delle Esperidi'', e ''Campi Elisii''; e gli antichi posero sempre questi luoghi all’estremità occidentale del mondo conosciuto; tramutandoli di paese in paese secondochè venivano allargando le loro cognizioni. È probabile che Omero nel luogo qui citato alluda all’Eliso di Campania piuttostochè a quello di Spagna; ma non per certo a quello delle Canarie che gli furono ignote. - La ''Maurusia'' poi de’ Greci, detta ''Mauritania'' dai Romani, comprende i paesi di Algeri e di Fez. (G.)</ref> stanno rimpetto a quella estremità della Maurusia che accenna all’occidente; da quella parte dove anche l’estremità dell’Iberia concorre. Ed è manifesto dal nome, che le stimarono fortunate per essere vicine a que’ luoghi.
Ed anche l’Isole de’ beati<ref>Gli altri geografi le denominano ''Isole Fortunate''; e sono le Canarie della moderna geografia: del resto l’Autore attribuisce ad Omero alcune cognizioni ch’egli non ebbe. Quel poeta non fece menzione giammai delle Isole de’ beati; nè conobbe più in là della Sicilia e delle parti meridionali d’Italia. Erano poi sinonimi le espressioni ''Isole de’ beati'', ''Isole fortunate'', ''Giardino delle Esperidi'', e ''Campi Elisii''; e gli antichi posero sempre questi luoghi all’estremità occidentale del mondo conosciuto; tramutandoli di paese in paese secondochè venivano allargando le loro cognizioni. È probabile che Omero nel luogo qui citato alluda all’Eliso di Campania piuttostochè a quello di Spagna; ma non per certo a quello delle Canarie che gli furono ignote. - La ''Maurusia'' poi de’ Greci, detta ''Mauritania'' dai Romani, comprende i paesi di Algeri e di Fez. (G.)</ref> stanno rimpetto a quella estremità della Maurusia che accenna all’occidente; da quella parte dove anche l’estremità dell’Iberia concorre. Ed è manifesto dal nome, che le stimarono fortunate per essere vicine a que’ luoghi.


Nè ciò solo, ma afferma che gli Etiopi sono gli ultimi sull’
Nè ciò solo, ma afferma che gli Etiopi sono gli {{Pt|ul-|}}