682
contributi
(→Pagine SAL 25%: ← Creata nuova pagina: 5o ATTO TERZO. Aminta con un dardo, che tenea Ne la man destra, al Satiro auuentossi Come un Leone 3 ft) io fiÀ tanto pieno M’hauea di faj...) |
|||
Cosa significano le icone? | Cosa significano le icone? | ||
- | + | Pagine SAL 50% | |
Intestazione (non inclusa): | Intestazione (non inclusa): | ||
Riga 1: | Riga 1: | ||
{{RigaIntestazione|50|{{Sc|atto terzo.}}|}} |
|||
Corpo della pagina (da includere): | Corpo della pagina (da includere): | ||
Riga 1: | Riga 1: | ||
<section begin="v1" />{{pr1}}<poem> |
|||
5o ATTO TERZO. |
|||
Aminta con un dardo, che tenea |
<i>Aminta con un dardo, che tenea |
||
Ne la man |
Ne la man deſtra, al Satiro auuentoſſi |
||
Come un Leone |
{{R|70}}Come un Leone, & io frà tanto pieno |
||
M’hauea di |
M’hauea di ſaſſi il grembo, onde fuggiſſi. |
||
Come la fuga de l’altro |
Come la fuga de l’altro conceſſe |
||
Spatio à lui di mirare: egli |
Spatio à lui di mirare: egli riuolſe |
||
I cupidi occhi in quelle membra belle, |
|||
{{R|75}}Che, come ſuole tremolare il latte, |
|||
Ne’ giunchi |
Ne’ giunchi, ſi parean morbide, e bianche. |
||
E tutto’l vidi sfauillar nel viſo; |
|||
Poſcia accoſtoſſi pianamente à lei |
|||
Tutto modesto, e diſſe: Ò bella Siluia |
|||
Perdona à |
{{R|80}}Perdona à queſte man, ſe troppo ardire |
||
È l’appreſſarſi à le tue dolci membra, |
|||
Perche |
Perche neceſſità dura le sforza; |
||
Neceſſità di ſcioglier questi nodi: |
|||
Neceffità di fc ’toglier queHi nodi: |
|||
Nè queſta gratia, che fortuna vuole |
|||
Conceder loro |
{{R|85}}Conceder loro, tuo mal grado ſia.</i> |
||
Ch. |
{{pr2|Ch.}}<i>Parole d’ammollir un cor di ſaſſo. |
||
Ma, che riſpoſi allhor?</i>{{spazi|5}}Tir.{{spazi|5}}<i>Nulla rispoſe, |
|||
Ma diſdegnoſa, e vergognoſa, à terra |
|||
Ma dtfdegnofa 3 e mergognoft 3 a terra |
|||
Chinaua il |
Chinaua il viſo, e’l delicato ſeno, |
||
Quanto potea |
{{R|90}}Quanto potea torcendoſi, celaua. |
||
Egli, fattoſi inanzi, il biondo crine |
|||
Cominciò à |
Cominciò à ſuiluppare, e diſſe in tanto: |
||
Già di nodi |
Già di nodi ſì bei non era degno |
||
Coſi ruuido tronco: hor, che vantaggio |
|||
Hanno i |
{{R|95}}Hanno i ſerui d’Amor? ſe lor commune</i> |
||
</poem>{{pr3}}<section end="v1" /> |
|||
E con |
|||
<section begin="v2" />{{pr1}}<poem> |
|||
<i>Aminta con un dardo, che tenea |
|||
Ne la man destra, al Satiro avventossi |
|||
{{R|70}}Come un Leone, ed io fra tanto pieno |
|||
M’avea di sassi il grembo, onde fuggissi. |
|||
Come la fuga de l’altro concesse |
|||
Spazio a lui di mirare: egli rivolse |
|||
I cupidi occhi in quelle membra belle, |
|||
{{R|75}}Che, come suole tremolare il latte, |
|||
Ne’ giunchi, sì parean morbide, e bianche. |
|||
E tutto’l vidi sfavillar nel viso; |
|||
Poscia accostossi pianamente a lei |
|||
Tutto modesto, e disse: O bella Silvia |
|||
{{R|80}}Perdona a queste man, se troppo ardire |
|||
È l’appressarsi a le tue dolci membra, |
|||
Perché necessità dura le sforza; |
|||
Necessità di scioglier questi nodi: |
|||
Né questa grazia, che fortuna vuole |
|||
{{R|85}}Conceder loro, tuo mal grado sia.</i> |
|||
{{pr2|Ch.}}<i>Parole d’ammollir un cor di sasso. |
|||
Ma, che risposi allor?</i>{{spazi|5}}Tir.{{spazi|5}}<i>Nulla rispose, |
|||
Ma disdegnosa, e vergognosa, a terra |
|||
Chinava il viso, e’l delicato seno, |
|||
{{R|90}}Quanto potea torcendosi, celava. |
|||
Egli, fattosi inanzi, il biondo crine |
|||
Cominciò a sviluppare, e disse in tanto: |
|||
Già di nodi sì bei non era degno |
|||
Così ruvido tronco: or, che vantaggio |
|||
{{R|95}}Hanno i servi d’Amor? Se lor commune</i> |
|||
</poem>{{pr3}}<section end="v2" /> |
|||
Piè di pagina (non incluso) | Piè di pagina (non incluso) | ||
Riga 1: | Riga 1: | ||
{{A destra|''È con''}} |
|||
<references/> |
<references/> |
contributi