32 756
contributi
m |
|||
Cosa significano le icone? | Cosa significano le icone? | ||
- | + | Pagine SAL 75% | |
Corpo della pagina (da includere): | Corpo della pagina (da includere): | ||
Riga 1: | Riga 1: | ||
+ | città se non quello che più sa del perfetto e dell’ameno; che però la terra li dà frutta d’ogni sorta immaginabile ed in quantità, e saporitissimi al senso; li frumenti e le biade sono in abbondanza, ed anche di sostanza in modo che stimasi per gran castigo a Napolitani, che forse ingrati, insolentiscono nella felicità, quando si sente qualche |
||
− | — 82 — |
||
+ | poco di penuria. |
||
− | città se non quello che pid sa del perfetto e dell’ameno; |
||
+ | |||
− | che però la terra li dà frutta d’ogni sorla immàginabilG |
||
+ | De’ vini ve ne sono d’ogni sorta che si può desiderare e bianchi e rossi; ne vi è gusto umano, che non possa trovare da sodisfarsi nella qualità ch’appetisce; ne se n’assaggiano forestieri se non per curiosità o lusso d’alcuni che vogliono dimostrare di bere liquori ch’ abbiano del pellegrino. |
||
− | ed in quantità, e saporitissimi al senso; li frumenti e le |
||
+ | |||
− | biade sono in abbondanza, ed anche di sostanza in modo |
||
+ | La pietra, che poi ha Napoli per gli edificii, è mirabile, e leggiera facilissima a tagliarsi e durabile; ed in ogni posta di pietra s’alza un palmo di fabbrica. È una pietra poi in cui pochissima breccia fa il cannone, come si vede nelle muraglie della marina tocche da migliaia |
||
− | che stimasi per gran castigo a Napolitani, che forse ingrati, |
||
− | insolentiscono nella felicità,, quando si sente qualche |
||
− | poco di penuria..;•-’: ^t.:> inriiim uh |
||
− | De’ vini ve ne sono d’ogni sorta che si può desiderare |
||
− | e bianchi e rossi; ne vi è gusto umano, che non possa |
||
− | trovare da sodisfarsi nella qualità ch’appetisce; ne se n’assaggiano |
||
− | forestieri se non per curiosità o lusso d’alcuni |
||
− | che vogliono dimostrare di bere liquori ch’abbiano del |
||
− | pellegrino. |
||
− | La pietra, che poi ha Napoli per gli cdifìcii, h mirabile, e leggiera facilissima a tagliarsi e durabile; ed in |
||
− | ogni posta di pietra s’alza un palmo di fabbrica. È ima |
||
− | pietra poi in cui pochissima breccia fa il cannone, come |
||
− | si vede nelle muraglie della marina tocche da migliaia |
||
e migliaia di cannonate in tempo de’ tumulti popolari. |
e migliaia di cannonate in tempo de’ tumulti popolari. |
||
+ | |||
− | Le acque poi han tutte quelle condizioni che ponno di* |
||
+ | Le acque poi han tutte quelle condizioni che ponno dichiararle perfettissime: e però molti e molti de’nostri Napoletani lascian di bere vino. Vi sono pozzi che noi chiamiamo ''formali'', che danno acque così fredde nell’estate che paiono poste alla neve. Degli acquedotti poi ne parleremo a suo tempo, essendo maravigliosi. |
||
− | chiararle perfettissime: e però molli e molti de’noslri Napoletani |
||
+ | |||
− | lascian di bere vino. Vi sono pozzi che noi chiamiamo |
||
+ | L’aria e così temperata, che niente più; e quel che più è d’ammirazione, che in una città ve ne è confacevole ad ogni sorta di temperamento; perchè ve ne è sottile e meno sottile, grossa, e mezzana ed altra così |
||
− | formali, che danno acque così fredde nell’estate |
||
+ | <ref follow="pag80">che sorge alle ore 4 29’ per tramontare alle 7 1’ nel solstizio di state, nasce e tramonta a 7 25’ ed a 4 8’ in quello d’inverno, quando negli equinozi levasi alle 5 e si corica alle 6 con differenza di soli du2 minuti primi.</ref> |
||
− | che paiono poste alla neve. Degli acquedotti poi ne parleremo |
||
− | a suo tempo, essendo maravigliosi. |
||
− | L’aria e così temperata, che niente più; e quel che |
||
− | più è d’ammirazione, che in una città ve ne è cpnfacevple |
||
− | ad ogni sorta di temperamento; perchè ve ne è sottile |
||
− | e meno sottile, grossa, e mezzana ed altra cosi |
||
− | che sorge alle ore 4 29’ per tramontare alle 7 l’nel solstìzio di |
||
− | siale, nasce e tramonta a 7 25’ ed a 4 8’ in quello d’inverno, |
||
− | quando negli equinozi levasi alle 5 e si corica alle 6 con differenza |
||
− | di soli dus? minuti primi. |
contributi