7 056
contributi
m |
m |
||
Corpo della pagina (da includere): | Corpo della pagina (da includere): | ||
Riga 1: | Riga 1: | ||
<section begin="va23" />{{Centrato|LXXVII.}} |
<section begin="va23" />{{Centrato|LXXVII.}} |
||
− | {{Centrato|{{Sc|[[Catullo e Lesbia/Traduzione/Parte terza. Riconciliazione/ |
+ | {{Centrato|{{Sc|[[Catullo e Lesbia/Traduzione/Parte terza. Riconciliazione/23. A Rufo - LXXVII Ad Rufum|Ad Rufum.]]}}}} |
− | <poem>{{smaller|Pag. 214.}}{{spazi|10}}{{§|amice|[[Catullo e Lesbia/Traduzione/Parte terza. Riconciliazione/ |
+ | <poem>{{smaller|Pag. 214.}}{{spazi|10}}{{§|amice|[[Catullo e Lesbia/Traduzione/Parte terza. Riconciliazione/23. A Rufo - LXXVII Ad Rufum#amice|''Rufe, mihi frustra ac nequicquam credite amice.'']]}}</poem> |
''Amico'' il codice Veronese; l’Aldina del 1515 ''cognite amico,'' alla barba dei migliori MS che hanno ''credite,'' e con più ragione; perchè, come osserva il {{Ac|Marc-Antoine Muret|Mureto}}, ''quæ cognoscimus semper vera sunt; quæ credimus, plerumque falsa.'' |
''Amico'' il codice Veronese; l’Aldina del 1515 ''cognite amico,'' alla barba dei migliori MS che hanno ''credite,'' e con più ragione; perchè, come osserva il {{Ac|Marc-Antoine Muret|Mureto}}, ''quæ cognoscimus semper vera sunt; quæ credimus, plerumque falsa.'' |
contributi