379
contributi
Cosa significano le icone? | Cosa significano le icone? | ||
- | + | Pagine SAL 100% | |
Corpo della pagina (da includere): | Corpo della pagina (da includere): | ||
Riga 1: | Riga 1: | ||
− | {{Pt|suiti|Gesuiti}}, {{AutoreCitato|Claudio Acquaviva|{{Sc|Claudio Acquaviva}}}}, il quale nel suo famoso libretto: ''Industriæ ad curandos animæ morbos'' (Florentiæ, 1600 e molte altre edizioni successive) dice: «''Fortes in fine |
+ | {{Pt|suiti|Gesuiti}}, {{AutoreCitato|Claudio Acquaviva|{{Sc|Claudio Acquaviva}}}}, il quale nel suo famoso libretto: ''Industriæ ad curandos animæ morbos'' (Florentiæ, 1600 e molte altre edizioni successive) dice: «''Fortes in fine consequendo et suaves in modo et ratione assequendi simus''» (verso la fine del cap. 2: ''De suavitate et efficacia in gubernatione coniungendis''). È chiara la reminiscenza biblica del {{TestoCitato|Sacra Bibbia/Antico Testamento/Sapienza|libro della Sapienza}} ({{TestoCitato|Sacra Bibbia/Antico Testamento/Sapienza|cap. VIII, v. 1|Sacra Bibbia/Antico Testamento/Sapienza/Capitolo VIII}}): «Attingit ergo a fine usque ad finem fortiter et disponit omnia suaviter.» |
Non molti anni più tardi c’imbattiamo nel famoso: |
Non molti anni più tardi c’imbattiamo nel famoso: |
contributi