Pagina:Ecce Homo (1922).djvu/93: differenze tra le versioni

Phe-bot (discussione | contributi)
Xavier121: split
 
Stato della paginaStato della pagina
-
Pagine SAL 25%
+
Pagine SAL 75%
Intestazione (non inclusa):Intestazione (non inclusa):
Riga 1: Riga 1:
{{RigaIntestazione||{{Sc|ecce homo}}|98}}
Corpo della pagina (da includere):Corpo della pagina (da includere):
Riga 1: Riga 1:
di potenza, di divinità.... Il modo come l’immagine, il paragone s’impongono, è stranissimo; non si ha più nessun concetto di ciò che sia immagine, di ciò che sia paragone, e l’una e l’altro si offrono come l’espressione più comoda, più precisa, più semplice. Pare proprio, per ricordare una parola di Zarathustra, che le cose stesse ci vengano incontro e si offrano al paragone — «qui tutte le cose accorrono, carezzando, al tuo discorso, e ti adulano: chè esse vogliono cavalcare sulla tua schiena. A cavalcioni di ogni paragone tu cavalchi qui verso ogni verità. Qui ti si spalancano tutte le parole e tutti i tesori di parole dell’Essere; tutto l’Essere vuole diventare qui parola, tutto il Divenire vuole imparar a parlare da te — ». Quest’è la mia esperienza dell’ispirazione: non dubito che si debba tornare indietro di migliaia d’anni per trovare uno che possa dirmi: «È anche la mia».
98

ECCE HOMO

di potenza, di divinità.... Il modo come l'immagine, il paragone
{{Centrato|4.}}
s'impongono, è stranissimo; non si ha più nessun concetto di ciò

che sia immagine, di ciò che sia paragone, e l’una e l’altro si of¬

frono come l’espressione più comoda, più precisa, più semplice. Pare
Fui malato, a Genova, un paio di settimane. Poi seguì una triste primavera, a Roma, dove accettai la vita; e non mi fu facile. In fondo, questa città ch’è la meno adatta della terra per il poeta di Zarathustra e ch’io non avevo scelto di mia volontà, mi spiacque straordinariamente; tentai di liberarmene; volevo andare ad Aquila, che rappresenta l’idea contraria a quella di Roma e che fu fondata per inimicizia contro Roma, precisamente come io fonderò un giorno un luogo in memoria d’un ateo e nemico della chiesa «comme il faut», d’uno dei miei più stretti parenti, del grande imperatore di casa Hohenstaufen, Federico secondo. Ma c’era una fatalità, in tutto ciò: dovetti ritornare. In fine, mi accontentai della piazza Barberini, dopo essermi stancato per la fatica durata a cercare un posto ''anticristiano''. Temo d’aver domandato una volta — per sfuggire possibilmente ai cattivi odori — perfino al «palazzo del Quirinale» se non avevano per caso una cameretta tranquilla
proprio, per ricordare una parola di Zarathustra, che le cose stesse
ci vengano incontro e si offrano al paragone — « qui tutte le cose
accorrono, carezzando, al tuo discorso, e ti adulano : chè esse vo¬
gliono cavalcare sulla tua schiena. A cavalcioni di ogni paragone
tu cavalchi qui verso ogni verità. Qui ti si spalancano tutte le parole
e tutti i tesori di parole dell’Essere; tutto l’Essere vuole diventare
qui parola, tutto il Divenire vuole imparar a parlare da te — ».
Quest’è la mia esperienza dell’ispirazione: non dubito che si debba
tornare indietro di migliaia d’anni per trovare uno che possa
dirmi : « È anche la mia ».
4.
Fui malato, a Genova, un paio di settimane. Poi seguì una
triste primavera, a Roma, dove accettai la vita; e non mi fu facile.
In fondo, questa città ch’è la meno adatta della terra per il poeta
di Zarathustra e eh’ io non avevo scelto di mia volontà, mi spiacque
straordinariamente; tentai di liberarmene; volevo andare ad
Aquila, che rappresenta l’idea contraria a quella di Roma e che fu
fondata per inimicizia contro Roma, precisamente come io fonderò
un giorno un luogo in memoria d’un ateo e nemico della chiesa
comme il faut >, d’ uno dei miei più stretti parenti, del grande
imperatore di casa Hohenstaufen, Federico secondo. Ma c’era una
fatalità, in tutto ciò: dovetti ritornare. In fine, mi accontentai della
piazza Barberini, dopo essermi stancato per la fatica durata a cer¬
care un posto anticristiano. Temo d’aver domandato una volta —
per sfuggire possibilmente ai cattivi odori — perfino al « palazzo
del Quirinale » se non avevano per caso una cameretta tranquilla