Sulla lingua italiana. Discorsi sei/Discorso secondo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 50:
 
La più celebre delle tre nuove lingue, e che fino dal secolo X era stata la prima a rallegrare di poesia e d'armonia le triste città dell'Europa, e a rammollire i duri costumi e le truci passioni di quella età, celebrando
 
<poem>''Le Donne, i Cavalier, gli affanni e gli agi''
''Che ne invogliava Amore e cortesia,''
</poem>
 
è lingua oggi affatto perduta; e non che essere intesa, non è quasi più ricordata da' popoli, fra' quali i monarchi e i condottieri d'eserciti de' loro antenati la studiavano e la scrivevano come necessaria a' loro piaceri e alla loro gloria. Invece, la lingua d'oui e quella del sì, che le cedevano allora la preminenza, illustrarono la Francia e l'Italia; e non periranno, se non quando nuove rivoluzioni, nuove religioni, nuove invasioni di nazioni settentrionali o transatlantiche ricondurranno un altro medio evo in Europa, e l'empiranno di nuove lingue. Già sin dall'epoca che ora consideriamo, i Francesi e gl'Italiani contendevano fra loro per la superiorità della propria lor lingua, benchè fossero allora sorgenti; - e gli uni e gli altri si univano ad esaltarla sopra quella dell'oc, che nondimeno continuava ad avere poeti, e mantenere i suoi diritti di primogenita.
I Francesi allegavano ch'essi furono i primi a tradurre in lingua d'oui le storie de' Troiani e de' Romani e la Bibbia, e ad inventare le maravigliose favole del re Artù e de' suoi cavalieri, e molte altre narrazioni e dottrine. - Gl'Italiani rispondevano che la lingua del sì nelle sue derivazioni aveva meno corrotta la pronunzia e la grammatica del latino; - che aveva minor numero di parole e frasi derivate dalle lingue settentrionali; - e finalmente che da' versi de' Siciliani e degl'Italiani appariva che la lingua del sì era la più armoniosa e poetica fra le sue rivali.
Or comunque sia, la nascente lingua del sì, nell'acquistar melodia dalla poesia siciliana, traeva vigore e precisione grammaticale dal latino ecclesiastico e curiale, che in Italia fu sempre men barbaro, e segnatamente nelle corti de' papi, dove stranieri concorrevano ad impararlo
Me transtulit Anglia Romam
Tanquam de terris ad cœlum; transtulit ad vos
De tenebris velut ad lucem.(10)
Questo buon Inglese peraltro chiamava la Poesia col nome di Poetria, che in latino significò sempre Poetessa; e però la nuova Arte Poetica, ch'ei compose in versi, gli attirò meno discepoli dei precetti da lui scritti a preservare il vino; e fu sempre poi conosciuto sotto il nome di Gaufred de vino salvo. Ma i classici erano più intensi e imitati meno risibilmente anche fra le tenebre della barbarie dagl'Italiani. Un poema elegiaco latino, scritto verso la fine del secolo duodecimo da un autore toscano,(11) contiene, fra gli altri, questi versi:
 
I Francesi allegavano ch'essi furono i primi a tradurre in lingua d'oui le storie de' Troiani e de' Romani e la Bibbia, e ad inventare le maravigliose favole del re Artù e de' suoi cavalieri, e molte altre narrazioni e dottrine. - Gl'Italiani rispondevano che la lingua del sì nelle sue derivazioni aveva meno corrotta la pronunzia e la grammatica del latino; - che aveva minor numero di parole e frasi derivate dalle lingue settentrionali; - e finalmente che da' versi de' Siciliani e degl'Italiani appariva che la lingua del sì era la più armoniosa e poetica fra le sue rivali.
Sim licet agrestis, tenuique propagine natus,
 
Non vacat omnimodâ nobilitate genus.
Or comunque sia, la nascente lingua del sì, nell'acquistar melodia dalla poesia siciliana, traeva vigore e precisione grammaticale dal latino ecclesiastico e curiale, che in Italia fu sempre men barbaro, e segnatamente nelle corti de' papi, dove stranieri concorrevano ad impararlo
Non præsigne genus, nec clarum nomen avorum,
<poem>
Sed probitas vera nobilitate viget.
''Me transtulit Anglia Romam''
''Tanquam de terris ad cœlum; transtulit ad vos''
''De tenebris velut ad lucem.''(10)
</poem>
 
Questo buon Inglese peraltro chiamava la Poesia col nome di Poetria, che in latino significò sempre Poetessa; e però la nuova Arte Poetica, ch'ei compose in versi, gli attirò meno discepoli dei precetti da lui scritti a preservare il vino; e fu sempre poi conosciuto sotto il nome di Gaufred de vino salvo. Ma i classici erano più intensi e imitati meno risibilmente anche fra le tenebre della barbarie dagl'Italiani. Un poema elegiaco latino, scritto verso la fine del secolo duodecimo da un autore toscano,(11) contiene, fra gli altri, questi versi:
 
<poem> ''Sim licet agrestis, tenuique propagine natus,
''Non vacat omnimodâ nobilitate genus.
''Non præsigne genus, nec clarum nomen avorum,
''Sed probitas vera nobilitate viget.
</poem>
 
E altrove:
 
<poem> ''Dum Zephirus flabat, multis sociabar amicis;''
''Nunc omnes Aquilo, turbine flante, fugat.''
</poem>
 
Non è latinità classica questa, - ma non è gotica; ed è da considerare che il poeta era nato contadino, e che essendosi educato da sè, doveva aver trovato fuori delle scuole alcuni uomini, da' quali egli potesse raccogliere gusto ed istruzione. E da questi appunto la lingua italiana cominciò ad essere scritta, e gradualmente animata dall'energia, e abbellita della eleganza e della rotondità della latinità classica, di cui non tutti i libri rimasero sotterrati; anzi, alcuni che allora esistevano, oggi si sono smarriti. Ma finanche la barbarie del latino, con che la Teologia, le Leggi e la Dialettica aristotelica erano insegnate nelle Università, cospirava al progresso della lingua letteraria italiana. Certamente il dizionario, la fraseologia di que' professori sarebbero riesciti enigmatici agli scrittori del secolo d'Augusto: tuttavia le forme esteriori della lingua e le regole grammaticali che guidavano la sintassi di Cicerone non erano molto diverse da quelle, senza le quali il latino non può essere scritto mai. Infatti lo stile cattedratico delle Università del medio evo fu come l'anello intermedio fra il latino puro e l'italiano letterario; perchè le leggi grammaticali del latino, che s'appressava allo stato di lingua morta, rimanevano a governare le nuove forme e i suoni diversi della lingua nascente.
Non è latinità classica questa, - ma non è gotica; ed è da considerare che il poeta era nato contadino, e che essendosi educato da sè, doveva aver trovato fuori delle scuole alcuni uomini, da' quali egli potesse raccogliere gusto ed istruzione. E da questi appunto la lingua italiana cominciò ad essere scritta, e gradualmente animata dall'energia, e abbellita della eleganza e della rotondità della latinità classica, di cui non tutti i libri rimasero sotterrati; anzi, alcuni che allora esistevano, oggi si sono smarriti. Ma finanche la barbarie del latino, con che la Teologia, le Leggi e la Dialettica aristotelica erano insegnate nelle Università, cospirava al progresso della lingua letteraria italiana. Certamente il dizionario, la fraseologia di que' professori sarebbero riesciti enigmatici agli scrittori del secolo d'Augusto: tuttavia le forme esteriori della lingua e le regole grammaticali che guidavano la sintassi di Cicerone non erano molto diverse da quelle, senza le quali il latino non può essere scritto mai. Infatti lo stile cattedratico delle Università del medio evo fu come l'anello intermedio fra il latino puro e l'italiano letterario; perchè le leggi grammaticali del latino, che s'appressava allo stato di lingua morta, rimanevano a governare le nuove forme e i suoni diversi della lingua nascente.

Ora a dimostrare quanto abbiamo di sopra indicato, che anche la lingua francese contribuì in quell'epoca ad arricchire l'italiana, bisognerebbe la esposizione di fatti che per la loro oscurità esigerebbero di essere circostanziati più che non è conceduto ai limiti d'un'opera periodica. Infatti, oltre alla comune origine del latino rustico, le due lingue avevano contratto strettissima affinità sino dal secolo ottavo, dopo che per le conquiste di Carlo Magno l'Italia fu lungamente dominata da principi ed eserciti francesi; e se la dinastia de' Longobardi avesse continuato a regnare d'allora in qua, forse che gl'Italiani oggi avrebbero una lingua d'indole alquanto diversa. Certo è ad ogni modo che, mentre gli scrittori siciliani e toscani cominciavano a dar carattere proprio e nazionale alla lingua, e la sua sintassi si ordinava naturalmente sulle leggi certissime del latino, molta nuova ricchezza di parole, d'idee e di stile le veniva dalla Francia. I più antichi libri italiani sono traduzioni delle storie del re Artù, e delle imprese dei cavalieri erranti. I primi crociati che ritornarono in Europa furono francesi, e portarono nozioni di oggetti, di arti e di mille cose ignote a' Cristiani, e per cui bisognavano nuove parole create primamente in Francia, e trapassate rapidamente in Italia. La poesia de' trovatori, la vita cavalleresca, il lusso delle corti de' principi e le corti d'amore in Francia avevano diffuso una qualche eleganza di sentire, di pensare e di scrivere fra gl'Italiani. Finalmente pare anche che le scienze diverse dalla Teologia, dalla Giurisprudenza e dalla Medicina potessero allora meglio spiegarsi in francese; e Brunetto Latini, fiorentino, come abbiamo già notato, scrisse la maggiore delle sue opere intitolata il Tesoro in lingua francese, perchè, dic'egli nella prefazione, «è la più dilettevole e più universale che tutti gli altri linguaggi.» Nondimeno l'originale di quest'opera rimase inedito sempre; ma due traduzioni italiane, eseguite da' contemporanei dell'autore, accrebbero le idee, i vocaboli, i modi di dire della lingua; e pare che una di esse fosse tenuta in gran pregio per più di due secoli, poichè al primo introdursi dell'arte tipografica fu pubblicata in Italia.(12)
 
Tuttavia le cagioni enumerate sin qui, che cospirarono simultanee e potenti a creare la lingua, non avrebbero operato sì prospere, nè con tanta celerità, se l'imperatore Federigo II non avesse regnato in Italia. Nel corso di 400 anni che s'interpongono fra questo principe e Carlo Magno, la Storia non lascia vedere alcun monarca, se non forse Ottone I, il quale potesse liberare il genere umano europeo dalla ignoranza in cui stava ravvolto; e intanto Gregorio VII lo sottomise a' ciechi demonj della superstizione e del fanatismo. Carlo Magno fu certamente maggiore; ma fu anche più fortunato, perchè ebbe sua federata e serva e mercenaria la Chiesa quando era ancora poverissima e debole; e fin d'allora, per non sottostare ai re italiani, che, quantunque di origine longobarda, erano nati per varie generazioni in Italia, i papi cominciarono ad incitare e santificare le invasioni straniere.
Federigo II aspirava a riunire l'Italia sotto un solo principe, una sola forma di governo e una sola lingua; e tramandarla a' suoi successori potentissima fra le monarchie d'Europa(13); nè dopo l'emigrazione di Costantino e della sede imperiale sull'Ellesponto i tempi erano sembrati mai sì opportuni, se Federigo non avesse dovuto perpetuamente combattere contro i papi, allora più onnipotenti che mai, quando la loro scomunica bastava a giustificare la ribellione, il regicidio e il parricidio, ed imponeva ad ogni uomo di avventarsi contro i monarchi profughi ed esuli ne' loro stessi dominj. Gli ecclesiastici allora che, quasi gli unici arbitri delle reliquie della letteratura e delle credulità del genere umano, continuavano ad esaltare Carlo Magno e le bolle de' papi, appunto al tempo di Federigo dichiaravano che le favole di Turpino, donde il Bojardo e l'Ariosto trassero poscia i loro racconti, erano storie autentiche e vere.(14)
 
E intanto papi, cardinali, vescovi e preti e monaci e frati incominciavano, nè fino ad oggi hanno cessato, ad esporre alla esecrazione de' popoli il nome di Federigo II colla taccia, che era - ed oggi è pur tuttavia - facile ed efficacissima, d'ateismo. Quindi non v'è storico italiano che d'allora in poi, o per sincera aderenza alla Chiesa, o per terrore del Santo Ufficio, non abbia più o meno o dissimulato i meriti, o malignato il carattere, o insultato alle calamità di quel monarca e de' suoi figli e de' suoi nipoti: ad uno di essi fu mozzato il capo dal carnefice, e il cadavere dell'altro fu disotterrato, e le sue ossa disperse.
Federigo II aspirava a riunire l'Italia sotto un solo principe, una sola forma di governo e una sola lingua; e tramandarla a' suoi successori potentissima fra le monarchie d'Europa(13); nè dopo l'emigrazione di Costantino e della sede imperiale sull'Ellesponto i tempi erano sembrati mai sì opportuni, se Federigo non avesse dovuto perpetuamente combattere contro i papi, allora più onnipotenti che mai, quando la loro scomunica bastava a giustificare la ribellione, il regicidio e il parricidio, ed imponeva ad ogni uomo di avventarsi contro i monarchi profughi ed esuli ne' loro stessi dominj. Gli ecclesiastici allora che, quasi gli unici arbitri delle reliquie della letteratura e delle credulità del genere umano, continuavano ad esaltare Carlo Magno e le bolle de' papi, appunto al tempo di Federigo dichiaravano che le favole di Turpino, donde il Bojardo e l'Ariosto trassero poscia i loro racconti, erano storie autentiche e vere.(14)
Ma finchè Federigo e i suoi figli vissero, nè le guerre perpetue, nè le domestiche sciagure li distolsero mai dal favorire e coltivare le lettere; e se non avessero lungamente risieduto in Sicilia, la lingua italiana o non avrebbe ricavato ajuto veruno dal coltissimo dialetto di quell'isola, o più scarsamente e più tardi. Il palazzo di Federigo e di Manfredi era l'ospizio de' poeti; e i cortigiani, che gareggiavano co' loro principi a compor versi, erano a un tempo oratori, uomini di stato e guerrieri, generosissimi d'animo ed eleganti ne' loro costumi. La galanteria cavalleresca esaltava il cuore delle donne, destava le loro grazie e raffinava la loro educazione. Talune emulavano d'ingegno i loro amanti, ed una di esse li superò. Nina siciliana era la Saffo d'Italia, e non infelice, perchè le sue poesie forzavano ad amarla anche i cavalieri che non l'avevano mai veduta; ma non pare che ella per amore volesse concedere altro che canzonette. - Tuttavia le poesie migliori del dialetto siciliano, e men lontane dall'italiano de' nostri tempi, appartengono a Pietro delle Vigne nato a Capua, e che pareva uno di quegli uomini creati dalla natura per illustrare ogni lingua, ogni scienza a cui si applicano, e ad onorare qualunque epoca e tempo in cui vivono. I suoi scritti latini, malgrado l'ineleganza della lingua, hanno l'evidenza, il fuoco e la profondità di stile che appartiene sempre esclusivamente al genio. La sua eloquenza riesciva a persuadere alla fedeltà le città intere, che sovente, incitate da' missionari e dalle omelie de' papi, correvano a furia di popolo per rovesciare il trono dell'imperatore; - e Federigo confessava che, mentre i suoi vasti dominj, la possanza e la fede degli amici suoi, il denaro e gli eserciti gli riescivano inefficaci, la sola penna di Pietro delle Vigne era bastante a difenderlo contro i papi. - Pietro si educò da giovinetto nella università di Bologna, accattando limosine ogni notte su per le vie per potere studiare; nè egli s'affliggeva di sì misera condizione, se non perchè ei non poteva ancor liberare la sua madre dal pericolo di morir d'inedia.(15) Ma il suo genio splendeva anco fra l'oscurità dell'indigenza, - e Federigo, al primo vederlo e udirlo parlare, lo raccolse nella sua corte, e non molto dopo lo creò suo cancelliere.
 
Fra le opere scritte dal ministro e dal principe, quelle di Pietro sono ancor lette per la luce che spargono sulla storia e la diplomazia di quel secolo; - e fra quelle di Federigo, spetta al risorgimento ed a' progressi delle scienze un trattato ch'ei lasciò non finito, e che fu supplito da Manfredi suo figlio: fu il primo libro che dopo la rovina dell'antica letteratura fu scritto sulle varie specie e nature degli uccelli. Egli fu il solo sovrano che sia mai stato il più dotto di tutti i suoi sudditi. Scriveva il romanzo siciliano, i dialetti di Francia, il latino e il tedesco; e sapea l'arabo e il greco. Fece tradurre l'opere scientifiche degli antichi, fondò scuole e accademie, e ristorò università che decadevano, e ne creò delle nuove che emulavano le antiche. Ma tutte le sue istituzioni a promuovere la letteratura erano abbominate, come derivanti da un principe eretico.
E intanto papi, cardinali, vescovi e preti e monaci e frati incominciavano, nè fino ad oggi hanno cessato, ad esporre alla esecrazione de' popoli il nome di Federigo II colla taccia, che era - ed oggi è pur tuttavia - facile ed efficacissima, d'ateismo. Quindi non v'è storico italiano che d'allora in poi, o per sincera aderenza alla Chiesa, o per terrore del Santo Ufficio, non abbia più o meno o dissimulato i meriti, o malignato il carattere, o insultato alle calamità di quel monarca e de' suoi figli e de' suoi nipoti: ad uno di essi fu mozzato il capo dal carnefice, e il cadavere dell'altro fu disotterrato, e le sue ossa disperse.
Il famoso libro De tribus Impostoribus fu attribuito a Federigo sin anche dal buon Matteo Paris, che era il men credulo fra gli storici, e il più imparziale fra i monaci di quell'età. Or chi crederebbe che quel libro tante volte citato, attribuito a tanti individui in paesi ed epoche differenti, fu dagli scrittori più versati negli annali bibliografici riconosciuto per una chimera?(16) Ma o non si avvidero, o come è più probabile, non osavano dire, che esso era come la Chimera della mitologia, scatenata contro gli eroi, che i loro nemici volevano uccidere a tradimento.
 
Nè davvero era mostro diverso il libro De tribus Impostoribus, ogni qual volta i preti cattolici volevano dare un uomo letterato in preda a' carnefici di S. Domenico, che ancora oggi presiedono al Santo Uffizio della Santa Inquisizione. Tommaso Campanella, benchè non troppo forse convinto de' dogmi della Chiesa Romana, nondimeno difese la Religione contro l'ateismo - ma perchè egli scrisse più da filosofo che da teologo, fu accusato e torturato a morte nelle carceri della Inquisizione per fargli confessare ch'egli aveva scritto appunto quel libro che la Chiesa aveva attribuito quattrocento anni addietro all'imperator Federigo ed al suo cancelliere. - Così inseguito per tutta l'Europa dalle miriadi di preti, monaci e frati che predicavano contro di lui, assalito fino nel suo santuario domestico e minacciato da' fulmini della scomunica fino sopra il suo letto matrimoniale, Federigo continuava a promuovere la civiltà degl'Italiani. Invano, a placare i papi, attenne la promessa che essi avevano estorta da lui, e lasciò i suoi Stati per la guerra delle Crociate, con la quale essi si erano costituiti dittatori degli eserciti di tutta l'Europa: arrivò in Gerusalemme; e appena entrato nel tempio, una nuova scomunica lo colse sopra il sepolcro di Cristo.(17)
Ma finchè Federigo e i suoi figli vissero, nè le guerre perpetue, nè le domestiche sciagure li distolsero mai dal favorire e coltivare le lettere; e se non avessero lungamente risieduto in Sicilia, la lingua italiana o non avrebbe ricavato ajuto veruno dal coltissimo dialetto di quell'isola, o più scarsamente e più tardi. Il palazzo di Federigo e di Manfredi era l'ospizio de' poeti; e i cortigiani, che gareggiavano co' loro principi a compor versi, erano a un tempo oratori, uomini di stato e guerrieri, generosissimi d'animo ed eleganti ne' loro costumi. La galanteria cavalleresca esaltava il cuore delle donne, destava le loro grazie e raffinava la loro educazione. Talune emulavano d'ingegno i loro amanti, ed una di esse li superò. Nina siciliana era la Saffo d'Italia, e non infelice, perchè le sue poesie forzavano ad amarla anche i cavalieri che non l'avevano mai veduta; ma non pare che ella per amore volesse concedere altro che canzonette. - Tuttavia le poesie migliori del dialetto siciliano, e men lontane dall'italiano de' nostri tempi, appartengono a Pietro delle Vigne nato a Capua, e che pareva uno di quegli uomini creati dalla natura per illustrare ogni lingua, ogni scienza a cui si applicano, e ad onorare qualunque epoca e tempo in cui vivono. I suoi scritti latini, malgrado l'ineleganza della lingua, hanno l'evidenza, il fuoco e la profondità di stile che appartiene sempre esclusivamente al genio. La sua eloquenza riesciva a persuadere alla fedeltà le città intere, che sovente, incitate da' missionari e dalle omelie de' papi, correvano a furia di popolo per rovesciare il trono dell'imperatore; - e Federigo confessava che, mentre i suoi vasti dominj, la possanza e la fede degli amici suoi, il denaro e gli eserciti gli riescivano inefficaci, la sola penna di Pietro delle Vigne era bastante a difenderlo contro i papi. - Pietro si educò da giovinetto nella università di Bologna, accattando limosine ogni notte su per le vie per potere studiare; nè egli s'affliggeva di sì misera condizione, se non perchè ei non poteva ancor liberare la sua madre dal pericolo di morir d'inedia.(15) Ma il suo genio splendeva anco fra l'oscurità dell'indigenza, - e Federigo, al primo vederlo e udirlo parlare, lo raccolse nella sua corte, e non molto dopo lo creò suo cancelliere.
Or non si creda che noi ricorriamo ad escursioni storiche per l'unico fine di divertir noi e i nostri lettori dalle aride disquisizioni grammaticali, indispensabili nelle indagini delle lingue; - perchè nè la storia de' popoli può conoscersi se non per mezzo della loro lingua, nè lingua veruna si lascia mai rintracciare se non per mezzo della storia. Se nel notomizzare la proprietà, la derivazione e i varj significati antichi e nuovi, de' quali coll'andar del tempo s'impregnano le parole di tutte le lingue, i grammatici, gli etimologisti e gli antiquarj avessero adottato il nostro metodo di applicare gli avvenimenti politici agli annali della letteratura, forse che essi avrebbero disputato meno, e si sarebbero intesi più facilmente; seppure è da credere che siffatte specie di dotti bramino piuttosto d'intendersi che di disputare.
 
Finchè il regno ed il secolo dell'imperatore Federigo non avranno uno storico letterato insieme e filosofo, lo scoppio quasi subitaneo de' lumi, e la loro rapidissima diffusione in Italia e nel rimanente d'Europa si rimarranno fenomeni(18). Ma al proposito nostro basterà lo spiegare come avvenisse che la letteratura e la lingua fossero sì felicemente promosse da un principe perpetuamente impedito da quelli, che per mezzo della superstizione e della ignoranza governavano le opinioni e i cuori della universalità delle nazioni. I creduli e i ciechi erano allora innumerabili; e quei che sotto il nome di Guelfi parteggiavano in favore de' papi erano per lo più uomini, a' quali il traffico aveva procurato ricchezze, con le quali s'erano fatti demagoghi potenti nelle loro respettive città. Ma pochissimi tra siffatti uomini attendevano alle lettere; mentre i Ghibellini, che sosteneano i diritti degl'imperatori, erano nobili per nascita, aristocratici per sentimento e per sistema, avvezzi sin dall'infanzia a una educazione liberale; - e siffatti individui, quando attendono alle lettere, le propagano prestamente fra' loro concittadini.
Fra le opere scritte dal ministro e dal principe, quelle di Pietro sono ancor lette per la luce che spargono sulla storia e la diplomazia di quel secolo; - e fra quelle di Federigo, spetta al risorgimento ed a' progressi delle scienze un trattato ch'ei lasciò non finito, e che fu supplito da Manfredi suo figlio: fu il primo libro che dopo la rovina dell'antica letteratura fu scritto sulle varie specie e nature degli uccelli. Egli fu il solo sovrano che sia mai stato il più dotto di tutti i suoi sudditi. Scriveva il romanzo siciliano, i dialetti di Francia, il latino e il tedesco; e sapea l'arabo e il greco. Fece tradurre l'opere scientifiche degli antichi, fondò scuole e accademie, e ristorò università che decadevano, e ne creò delle nuove che emulavano le antiche. Ma tutte le sue istituzioni a promuovere la letteratura erano abbominate, come derivanti da un principe eretico.
Anzi il favore che la poesia godeva alla corte di Federigo era in quei tempi nell'opinione di molti scrittori guelfi una prova evidente della dissolutezza de' costumi e dell'empietà di Federigo e del suo cancelliere; chè Pietro, come il suo signore, componeva canzoni. E Federigo doveva essere un principe veramente magnanimo, perchè, essendo poeta egli stesso, si compiaceva di confessare che i versi del suo ministro erano migliori de' suoi. Federigo, nondimeno, e suo figlio Enzo, considerata l'infanzia della lingua, destano qui e là ne' loro versi grandissima ammirazione.
 
Nel seguente squarcio, tratto dalle reliquie delle poesie di Federigo scritte nella lingua romanza siciliana, noi troviamo il fondo dell'italiano che si scrive a' dì nostri. Basterebbe alterare leggermente la ortografia siciliana, e invece di aggio e partiraggio scrivere ho e partirò, e togliere le traccie di barbara latinità, eo invece di ego e meo invece di meus, e farne io e mio; queste ed altre poche alterazioni varrebbero a far credere ad ogni lettore non profondamente versato nella lingua, che la stanza ch'io recito appartenga ad autore moderno:
Il famoso libro De tribus Impostoribus fu attribuito a Federigo sin anche dal buon Matteo Paris, che era il men credulo fra gli storici, e il più imparziale fra i monaci di quell'età. Or chi crederebbe che quel libro tante volte citato, attribuito a tanti individui in paesi ed epoche differenti, fu dagli scrittori più versati negli annali bibliografici riconosciuto per una chimera?(16) Ma o non si avvidero, o come è più probabile, non osavano dire, che esso era come la Chimera della mitologia, scatenata contro gli eroi, che i loro nemici volevano uccidere a tradimento.
 
Nè davvero era mostro diverso il libro De tribus Impostoribus, ogni qual volta i preti cattolici volevano dare un uomo letterato in preda a' carnefici di S. Domenico, che ancora oggi presiedono al Santo Uffizio della Santa Inquisizione. Tommaso Campanella, benchè non troppo forse convinto de' dogmi della Chiesa Romana, nondimeno difese la Religione contro l'ateismo - ma perchè egli scrisse più da filosofo che da teologo, fu accusato e torturato a morte nelle carceri della Inquisizione per fargli confessare ch'egli aveva scritto appunto quel libro che la Chiesa aveva attribuito quattrocento anni addietro all'imperator Federigo ed al suo cancelliere. - Così inseguito per tutta l'Europa dalle miriadi di preti, monaci e frati che predicavano contro di lui, assalito fino nel suo santuario domestico e minacciato da' fulmini della scomunica fino sopra il suo letto matrimoniale, Federigo continuava a promuovere la civiltà degl'Italiani. Invano, a placare i papi, attenne la promessa che essi avevano estorta da lui, e lasciò i suoi Stati per la guerra delle Crociate, con la quale essi si erano costituiti dittatori degli eserciti di tutta l'Europa: arrivò in Gerusalemme; e appena entrato nel tempio, una nuova scomunica lo colse sopra il sepolcro di Cristo.(17)
 
Or non si creda che noi ricorriamo ad escursioni storiche per l'unico fine di divertir noi e i nostri lettori dalle aride disquisizioni grammaticali, indispensabili nelle indagini delle lingue; - perchè nè la storia de' popoli può conoscersi se non per mezzo della loro lingua, nè lingua veruna si lascia mai rintracciare se non per mezzo della storia. Se nel notomizzare la proprietà, la derivazione e i varj significati antichi e nuovi, de' quali coll'andar del tempo s'impregnano le parole di tutte le lingue, i grammatici, gli etimologisti e gli antiquarj avessero adottato il nostro metodo di applicare gli avvenimenti politici agli annali della letteratura, forse che essi avrebbero disputato meno, e si sarebbero intesi più facilmente; seppure è da credere che siffatte specie di dotti bramino piuttosto d'intendersi che di disputare.
 
Finchè il regno ed il secolo dell'imperatore Federigo non avranno uno storico letterato insieme e filosofo, lo scoppio quasi subitaneo de' lumi, e la loro rapidissima diffusione in Italia e nel rimanente d'Europa si rimarranno fenomeni(18). Ma al proposito nostro basterà lo spiegare come avvenisse che la letteratura e la lingua fossero sì felicemente promosse da un principe perpetuamente impedito da quelli, che per mezzo della superstizione e della ignoranza governavano le opinioni e i cuori della universalità delle nazioni. I creduli e i ciechi erano allora innumerabili; e quei che sotto il nome di Guelfi parteggiavano in favore de' papi erano per lo più uomini, a' quali il traffico aveva procurato ricchezze, con le quali s'erano fatti demagoghi potenti nelle loro respettive città. Ma pochissimi tra siffatti uomini attendevano alle lettere; mentre i Ghibellini, che sosteneano i diritti degl'imperatori, erano nobili per nascita, aristocratici per sentimento e per sistema, avvezzi sin dall'infanzia a una educazione liberale; - e siffatti individui, quando attendono alle lettere, le propagano prestamente fra' loro concittadini.
 
Anzi il favore che la poesia godeva alla corte di Federigo era in quei tempi nell'opinione di molti scrittori guelfi una prova evidente della dissolutezza de' costumi e dell'empietà di Federigo e del suo cancelliere; chè Pietro, come il suo signore, componeva canzoni. E Federigo doveva essere un principe veramente magnanimo, perchè, essendo poeta egli stesso, si compiaceva di confessare che i versi del suo ministro erano migliori de' suoi. Federigo, nondimeno, e suo figlio Enzo, considerata l'infanzia della lingua, destano qui e là ne' loro versi grandissima ammirazione.
 
Nel seguente squarcio, tratto dalle reliquie delle poesie di Federigo scritte nella lingua romanza siciliana, noi troviamo il fondo dell'italiano che si scrive a' dì nostri. Basterebbe alterare leggermente la ortografia siciliana, e invece di aggio e partiraggio scrivere ho e partirò, e togliere le traccie di barbara latinità, eo invece di ego e meo invece di meus, e farne io e mio; queste ed altre poche alterazioni varrebbero a far credere ad ogni lettore non profondamente versato nella lingua, che la stanza ch'io recito appartenga ad autore moderno:
Poichè ti piace, Amore,