Pagina:Basile - Lu cunto de li cunti, Vol.I.djvu/228: differenze tra le versioni

Utoutouto (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
C.R. (discussione | contributi)
m +1
Corpo della pagina (da includere):Corpo della pagina (da includere):
Riga 1: Riga 1:
bellezza<ref>Metaf., tolta da chi esce dalla barriera: «mi chiamo fuori.»</ref>. De la quale cosa addonatose la schiava, fece cose dell’autro munno; ed, essenno già prena de Tadeo, menacciaje lo marito, decenno: ''Se fenestra no levare''<ref>Questo parlare all’infinito vorrebbe imitare il supposto parlare della schiava. Così, III, 2, Penta parla allo schiavo Alì; così la schiava della G. V. 9.</ref>, ''mi punia a ventre dare, e Giorgetiello mazzoccare''<ref>Acciaccare, schiacciare.</ref>! Tadeo, che stava cuocolo<ref>Tenero.</ref> de la razza soja, tremanno comm’a junco de darele desgusto, se scrastaje comm’arma da lo cuorpo de la vista de Zoza. La quale, vedennose levare sto poco de sorzico<ref>Ristoro.</ref> a la debolezza de le speranze soje, non sapenno che partito pigliare a sto estremo abbesuogno, le vennero a mente li duone de le fate. Ed, aprenno la noce, ne scotte no naimuozzo<ref>Nanetto.</ref>, quanto a no pipatiello<ref>Bamboccio; e, più oltre, ''pipata'', bambola. Così nel ''Candelaio'' del Bruno: ''pippata'' (V. 17). Ma, ora, si dice ''pupata''.</ref>, lo chiù saporito scarammennisso<ref>''Dingelchen'' (cosetta), traduce abilmente il Liebr.</ref>, che fosse stato mai visto a lo munno; lo quale, puostose ncoppa a la fenestra, cantaje co tanta trillo, gargariseme e passavolante, che pareva no compà Junno, ne passava Pezillo e se lassava dereto lo cecato de Potenza e lo Re de l’aucielle<ref name="p228n86">Nella G. IV, 6: «le tre cantature princepale de Napole, Gio: de la Carriola, ''Compà Junno e lo Re de la museca'' {{Sc|i}}.» — Su ''Compà Junno'' cfr. il N. (''MN'', I, e egl. ''La Stufa''). Il Cortese gli fa sonare il colascione in concerto con Gianleonardo dell’Arpa (''Viaggio di Parn''. I, 42); e nel ''Micco Passaro'' accenna a: «Compà Junno, Quanno chiù docemente a no rotiello Canta le storie nanze a lo Castiello.» (X, 31). Lo Sgruttendio lo chiama ''Junno cecato'' (''o. c.'', C. I, S. 8, ecc.). — ''Pezillo'' era «n’ommo, Musechiero de sfuorgio. Che paro ad isso maje no ne nascì!» Il disgraziato per una pagnotta, o per un pezzo di cacio, o per un «arravuoglio De quaccosa, cha tavola è remmaso»,</ref>. Lo quale visto e sentuto a caso da la schiava, se ne mprenaje de manera, che, chiammato Tadeo, le
bellezza<ref>Metaf., tolta da chi esce dalla barriera: «mi chiamo fuori.»</ref>. De la quale cosa addonatose la schiava, fece cose dell’autro munno; ed, essenno già prena de Tadeo, menacciaje lo marito, decenno: ''Se fenestra no levare''<ref>Questo parlare all’infinito vorrebbe imitare il supposto parlare della schiava. Così, III, 2, Penta parla allo schiavo Alì; così la schiava della G. V. 9.</ref>, ''mi punia a ventre dare, e Giorgetiello mazzoccare''<ref>Acciaccare, schiacciare.</ref>! Tadeo, che stava cuocolo<ref>Tenero.</ref> de la razza soja, tremanno comm’a junco de darele desgusto, se scrastaje comm’arma da lo cuorpo de la vista de Zoza. La quale, vedennose levare sto poco de sorzico<ref>Ristoro.</ref> a la debolezza de le speranze soje, non sapenno che partito pigliare a sto estremo abbesuogno, le vennero a mente li duone de le fate. Ed, aprenno la noce, ne scette no naimuozzo<ref>Nanetto.</ref>, quanto a no pipatiello<ref>Bamboccio; e, più oltre, ''pipata'', bambola. Così nel ''Candelaio'' del Bruno: ''pippata'' (V. 17). Ma, ora, si dice ''pupata''.</ref>, lo chiù saporito scarammennisso<ref>''Dingelchen'' (cosetta), traduce abilmente il Liebr.</ref>, che fosse stato mai visto a lo munno; lo quale, puostose ncoppa a la fenestra, cantaje co tanta trillo, gargariseme e passavolante, che pareva no compà Junno, ne passava Pezillo e se lassava dereto lo cecato de Potenza e lo Re de l’aucielle<ref name="p228n86">Nella G. IV, 6: «le tre cantature princepale de Napole, Gio: de la Carriola, ''Compà Junno e lo Re de la museca'' {{Sc|i}}.» — Su ''Compà Junno'' cfr. il N. (''MN'', I, e egl. ''La Stufa''). Il Cortese gli fa sonare il colascione in concerto con Gianleonardo dell’Arpa (''Viaggio di Parn''. I, 42); e nel ''Micco Passaro'' accenna a: «Compà Junno, Quanno chiù docemente a no rotiello Canta le storie nanze a lo Castiello.» (X, 31). Lo Sgruttendio lo chiama ''Junno cecato'' (''o. c.'', C. I, S. 8, ecc.). — ''Pezillo'' era «n’ommo, Musechiero de sfuorgio. Che paro ad isso maje no ne nascì!» Il disgraziato per una pagnotta, o per un pezzo di cacio, o per un «arravuoglio De quaccosa, cha tavola è remmaso»,</ref>. Lo quale visto e sentuto a caso da la schiava, se ne mprenaje de manera, che, chiammato Tadeo, le