Pagina:Sulla determinazione delle costanti arbitrarie delle orbite lunari.djvu/16: differenze tra le versioni

Shinitas (discussione | contributi)
CandalBot (discussione | contributi)
m Bot: fix BR tag
Corpo della pagina (da includere):Corpo della pagina (da includere):
Riga 1: Riga 1:
<ref follow="p15">Poichè nell’anno 1756 il signor Mason trovò il coefficiente della prima equazione=22641",65, e per quell’anno l’angolo ''x'' era=87.°11', si avrà ''e''+''h'' cos ''x'' = ''e''+0",21 = 22641",65 e quindi ''e''=22641,44</br>
<ref follow="p15">Poichè nell’anno 1756 il signor Mason trovò il coefficiente della prima equazione=22641",65, e per quell’anno l’angolo ''x'' era=87.°11', si avrà ''e''+''h'' cos ''x'' = ''e''+0",21 = 22641",65 e quindi ''e''=22641,44<br/>


Nel 1779 si trova ''x''=132.°24', ed il suddetto coefficiente secondo Bürg era= 22638",88; si avrà dunque ''e''-3",17=22638,88 e quindi ''e''=22641,72</br>
Nel 1779 si trova ''x''=132.°24', ed il suddetto coefficiente secondo Bürg era= 22638",88; si avrà dunque ''e''-3",17=22638,88 e quindi ''e''=22641,72<br/>
Nel 1800 io ho trovato il medesimo coefficiente=22636,48 onde essendo per quest’epoca ''x''=173.°28', si avrà ''e''-4",67=22636,48 ed ''e''=22641,15</br>
Nel 1800 io ho trovato il medesimo coefficiente=22636,48 onde essendo per quest’epoca ''x''=173.°28', si avrà ''e''-4",67=22636,48 ed ''e''=22641,15<br/>


I tre valori di ''e'' concordano mirabilmente fra loro, onde potremo ritenere per un medio ''e''=22641,44. La nuova equazione poi, il cui argomento è =3''E''-2''d''+3''a'', si riunisce coll’equazione 68.^ma, che ha lo stesso argomento, di modo che il coefficiente si cambia in +8",47„.
I tre valori di ''e'' concordano mirabilmente fra loro, onde potremo ritenere per un medio ''e''=22641,44. La nuova equazione poi, il cui argomento è =3''E''-2''d''+3''a'', si riunisce coll’equazione 68.^ma, che ha lo stesso argomento, di modo che il coefficiente si cambia in +8",47„.