Pagina:Francesco Ambrosi, Trento e il suo circondario descritti al viaggiatore, 1881.djvu/12: differenze tra le versioni

Pign8 (discussione | contributi)
 
Pign8 (discussione | contributi)
Stato della paginaStato della pagina
-
Pagine SAL 50%
+
Pagine SAL 75%
Corpo della pagina (da includere):Corpo della pagina (da includere):
Riga 1: Riga 1:
Fersina e del basso Avisio, die partecipano delle for inazioni cristalline di Valsugana, di Ibernine e di bassa. Colà il porfido quarzoso domina distesamente insieme cogli scisti clic si dispiegano alla sua base, cogli strati di Wcrfcn e il Verrucano che si tengono d’ordinario tra gli scisti suddetti e il calcare conchigliare; formazioni che in direzione di Civezzano, Susà e Centa fanno la base alla massa dolomitica dei monti Maranza, Scorni ppia e Lavarone. — La dolomia si estende a tutti questi monti; ricompare verso Mezzotedesco, fiancheggia Mezzolombardo e va tra due lince parallele di giura inferiore a formare le montagne raganella c Gazza a maestro di Trento. — Le alture poi che sorgono a greco della città, formando le colline di Tovo e di Villazzano, constano invece di strati nummolitici con frequenti affioramenti di porfido augitico e di melafiro; — il giura inferiore forma i monti che s’ci nono ad o occidente di Trento compreso il Tondone; — la scaglia e il calcare nummolitico accompagnano ovunque questa vasta formazione, c tra Trento e Vezzano al mura o s’uniscono gli strati di San Cassiano. Nel nostro Circondano possiamo adunque contare in ordine cronologico, c sulle formazioni triasiche rappresentate dagli stiliti di Werfen od arenaria rossa, dal Verrucano e dal calcale conchigliare (JtfuscJielkci/k), limitanti gli scisti ci istallini che stanno alla base del porfido quarzoso di Tergine e Valsugana; c sulle formazioni retiche degli stiati di San Cassiano e della Dolomia principale, e sulle formazioni del giura, della creta e del terziario rappresentato distesamente dal calcare nummolitico.
Fersina e del basso Avisio, die partecipano delle for inazioni cristalline di Valsugana, di Ibernine e di bassa. Colà il porfido quarzoso domina distesamente insieme cogli scisti clic si dispiegano alla sua base, cogli strati di Wcrfcn e il Verrucano che si tengono d’ordinario tra gli scisti suddetti e il calcare conchigliare; formazioni che in direzione di Civezzano, Susà e Centa fanno la base alla massa dolomitica dei monti Maranza, Scorni ppia e Lavarone. — La dolomia si estende a tutti questi monti; ricompare verso Mezzotedesco, fiancheggia Mezzolombardo e va tra due lince parallele di giura inferiore a formare le montagne raganella c Gazza a maestro di Trento. — Le alture poi che sorgono a greco della città, formando le colline di Tovo e di Villazzano, constano invece di strati nummolitici con frequenti affioramenti di porfido augitico e di melafiro; — il giura inferiore forma i monti che s’ci nono ad o occidente di Trento compreso il Tondone; — la scaglia e il calcare nummolitico accompagnano ovunque questa vasta formazione, c tra Trento e Vezzano al mura o s’uniscono gli strati di San Cassiano. Nel nostro Circondano possiamo adunque contare in ordine cronologico, c sulle formazioni triasiche rappresentate dagli stiliti di Werfen od arenaria rossa, dal Verrucano e dal calcale conchigliare (''Muschelkalk''), limitanti gli scisti ci istallini che stanno alla base del porfido quarzoso di Tergine e Valsugana; c sulle formazioni retiche degli stiati di San Cassiano e della Dolomia principale, e sulle formazioni del giura, della creta e del terziario rappresentato distesamente dal calcare nummolitico.