Pagina:Rivista italiana di numismatica 1888.djvu/300: differenze tra le versioni

Alebot (discussione | contributi)
m Removing/replacing Template:SAL
ortografia
Corpo della pagina (da includere):Corpo della pagina (da includere):
Riga 1: Riga 1:
<noinclude>genda </noinclude>e le stesse rappresentazioni del diritto e del rovescio. — Questa moneta fu pubblicata dal Cav. Giancarlo Bossi nel ''Bullettino di Numismatica e Sfragistica'' di Camerino (Anno I, n. 2, pag. 66-79, n. 4, pag. 117-133, tav. IV n. 1) e il disegno, che accompagna quella monografia, corrisponde perfettamente ai due esemplari che abbiamo sottocchio. Non oseremmo asserirlo con piena certezza, poiché noi siamo soliti rispettare tutte le opinioni, ma dubitiamo assai che anche l’esemplare pubblicato dal egr. Cav. Bossi sia falso al pari di tutti gli altri che circolano sul mercato, e sui quali vogliamo mettere in guardia i nostri cortesi lettori.
<noinclude>genda </noinclude>e le stesse rappresentazioni del diritto e del rovescio. — Questa moneta fu pubblicata dal Cav. Giancarlo Rossi nel ''Bullettino di Numismatica e Sfragistica'' di Camerino (Anno I, n. 2-3, pag. 65-79, n. 4, pag. 117-133, tav. IV n. 1) e il disegno, che accompagna quella monografia, corrisponde perfettamente ai due esemplari che abbiamo sott’occhio. Non oseremmo asserirlo con piena certezza, poichè noi siamo soliti rispettare tutte le opinioni, ma dubitiamo assai che anche l’esemplare pubblicato dal egr. Cav. Rossi sia falso al pari di tutti gli altri che circolano sul mercato, e sui quali vogliamo mettere in guardia i nostri cortesi lettori.


L’altra falsificazione è un ''Bolognino'' di ''Giosia Acqicaviva'' duca d'''Atri''. Eccone la descrizione (peso gr. 0,550).
L’altra falsificazione è un ''Bolognino'' di ''Giosia Acquaviva'' duca d'''Atri''. Eccone la descrizione (peso gr. 0,550).


D/ — IOSIAS • D • AQVA • Nel campo, disposte a guisa di croce, le lettere VIVA • Nel mezzo un punto.
D/ — IOSIAS • D • AQVA • Nel campo, disposte a guisa di croce, le lettere VIVA • Nel mezzo un punto.
Riga 7: Riga 7:
R/ — DVX • ADRIE • Nel campo, A fra quattro punti.
R/ — DVX • ADRIE • Nel campo, A fra quattro punti.


Questa moneta è pressoché la stessa descritta dal {{AutoreCitato|Vincenzo Lazari|Lazari}} a pag. 62 della sua operetta: ''{{TestoCitato|Zecche e monete degli Abruzzi|Zecca e monete degli Abruzzi ne’ bassi tempi}}''; col disegno alla [[Zecche e monete degli Abruzzi/Tavola III|Tav. III, n. 28]]; solo che, mentre nel bolognino pubblicato dal Lazari le lettere sono divise da stellette, negli esemplari falsi le stelle furono sostituite da punti.
Questa moneta è pressochè la stessa descritta dal {{AutoreCitato|Vincenzo Lazari|Lazari}} a pag. 62 della sua operetta: ''{{TestoCitato|Zecche e monete degli Abruzzi|Zecca e monete degli Abruzzi ne’ bassi tempi}}''; col disegno alla [[Zecche e monete degli Abruzzi/Tavola III|Tav. III, n. 28]]; solo che, mentre nel bolognino pubblicato dal Lazari le lettere sono divise da stellette, negli esemplari falsi le stelle furono sostituite da punti.


Nella moneta genuina poi la leggenda del dritto è preceduta da un leone rampante, stemma degli Aquaviva, mentre nelle imitazioni che possediamo, i falsarii, certo per ischivare una difficoltà, hanno ommesso il leoncino sostituendolo con un poco di ossido artificiale, il quale avrebbe corroso la moneta precisamente in quel punto.
Nella moneta genuina poi la leggenda del dritto è preceduta da un leone rampante, stemma degli Aquaviva, mentre nelle imitazioni che possediamo, i falsarii, certo per ischivare una difficoltà, hanno ommesso il leoncino sostituendolo con un poco di ossido artificiale, il quale avrebbe corroso la moneta precisamente in quel punto.