Pagina:Storia delle arti del disegno.djvu/555: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Corpo della pagina (da includere):Corpo della pagina (da includere):
Riga 3: Riga 3:
§. 14. Fra gli dei Saturno è il solo, che generalmente si rappresenti col capo mezzo coperto<ref>''Description Des pierr. grav. du Cab. de Stosch, cl. 2. sect. 1. princ. pag. 33''.</ref>, tranne però un Giove cacciatore su un’ara della villa Borghese<ref>''Monum. ant. ined. n. 11''.</ref>, che cavalca un Centauro, e un Plutone in una pittura del sepolcro de’ Nasoni<ref>''Tab. I''.</ref>. Giove così velato vien detto da Arnobio<ref>''Advers. Gent. lib. 6. pag. 209''.</ref> ''riciniatus'' da ''ricinium'', che significa quella parte di manto che tiravasi sul capo, e con cui quello dio vien pur rappresentato da {{AutoreCitato|Marziano Capella|Marciano Capella}}<ref>''De nupt. phil. lib. 1. pag. 17''.</ref>.
§. 14. Fra gli dei Saturno è il solo, che generalmente si rappresenti col capo mezzo coperto<ref>''Description Des pierr. grav. du Cab. de Stosch, cl. 2. sect. 1. princ. pag. 33''.</ref>, tranne però un Giove cacciatore su un’ara della villa Borghese<ref>''Monum. ant. ined. n. 11''.</ref>, che cavalca un Centauro, e un Plutone in una pittura del sepolcro de’ Nasoni<ref>''Tab. I''.</ref>. Giove così velato vien detto da Arnobio<ref>''Advers. Gent. lib. 6. pag. 209''.</ref> ''riciniatus'' da ''ricinium'', che significa quella parte di manto che tiravasi sul capo, e con cui quello dio vien pur rappresentato da {{AutoreCitato|Marziano Capella|Marciano Capella}}<ref>''De nupt. phil. lib. 1. pag. 17''.</ref>.


§. 15. Appare per tanto che gli antichi generalmente solessero coprirsi il capo colla veste<ref>Vedi {{AutoreCitato|Gisbert Cuper|Cupero}} ''Apoth. Hom. pag. 954''.</ref>, nel che i Romani adoperavano la toga; e siccome soleano star a capo nudo alla presenza di coloro, pei quali aveano del rispetto<ref>{{AutoreCitato|Plutarco|Plutar.}} ''in Pomp. op. Tom. I. p. 622. D''. [ e ''Quæst. Rom. Tom. {{Sc|iI}}. pag. 266. D''.</ref>, così commetteva allora un’inciviltà chi non levavasi il panno che lo copriva: {{greco}} '''δι' ὤτων κατὰ τῆς κεφαλῆς ἔχειν τὸ ἱμάτιον'''<ref>Idem ibid. pag. 640. C [ ''Aures, & caput habens toga obtecta''.</ref>.
§. 15. Appare per tanto che gli antichi generalmente solessero coprirsi il capo colla veste<ref>Vedi {{AutoreCitato|Gisbert Cuper|Cupero}} ''Apoth. Hom. pag. 954''.</ref>, nel che i Romani adoperavano la toga; e siccome soleano star a capo nudo alla presenza di coloro, pei quali aveano del rispetto<ref>{{AutoreCitato|Plutarco|Plutar.}} ''in Pomp. op. Tom. I. p. 622. D''. [ e ''Quæst. Rom. Tom. {{Sc|iI}}. pag. 266. D''.</ref>, così commetteva allora un’inciviltà chi non levavasi il panno che lo copriva: {{greco da controllare}} '''δι' ὤτων κατὰ τῆς κεφαλῆς ἔχειν τὸ ἱμάτιον'''<ref>Idem ibid. pag. 640. C [ ''Aures, & caput habens toga obtecta''.</ref>.


{{Nl|Cappello.}}
{{Nl|Cappello.}}
$. 16. Soleano però gli antichi altresì coprirsi la testa con un cappello; e gli Ateniesi, non solo uscendo fuor di città, ma in Atene stessa lo usavano: anzi gli Egineti fin dai tempi dell’antico loro legislatore Dracone se ne coprivano anche in teatro<ref>Suida ''V.'' {{greco}} '''Δράκων'''.</ref>. Fin da quell’epoca erano già in uso i cappelli di feltro, e tal era il cappello e l’elmo degli {{Pt|Spar-|}}
$. 16. Soleano però gli antichi altresì coprirsi la testa con un cappello; e gli Ateniesi, non solo uscendo fuor di città, ma in Atene stessa lo usavano: anzi gli Egineti fin dai tempi dell’antico loro legislatore Dracone se ne coprivano anche in teatro<ref>Suida ''V.'' {{greco da controllare}} '''Δράκων'''.</ref>. Fin da quell’epoca erano già in uso i cappelli di feltro, e tal era il cappello e l’elmo degli {{Pt|Spar-|}}