Pagina:Basile - Lu cunto de li cunti, Vol.I.djvu/21: differenze tra le versioni

Pic57 (discussione | contributi)
 
Utoutouto (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Corpo della pagina (da includere):Corpo della pagina (da includere):
Riga 6: Riga 6:


È incerto l’anno della nascita del Basile; meno incerto, quantunque anche controverso, il luogo, dove nacque. Ma le più probabili congetture menano a conchiudere che egli dovè nascere a Napoli, e forse nel villaggio di Posilipo,
È incerto l’anno della nascita del Basile; meno incerto, quantunque anche controverso, il luogo, dove nacque. Ma le più probabili congetture menano a conchiudere che egli dovè nascere a Napoli, e forse nel villaggio di Posilipo,
intorno al 1575, poco più, poco meno.<ref>Vedi appendici A e B, sulla patria, e la data di nascita del Basile.</ref><br />
intorno al 1575, poco più, poco meno<ref>Vedi appendici ''A'' e ''B'', sulla patria, e la data di nascita del Basile.</ref>.


È ignoto il nome di suo padre; sua madre si chiamava Cornelia Daniele, Egli ebbe varii fratelli e sorelle. I fratelli si chiamarono Lelio, Francesco, e un altro, forse, Giuseppe; le sorelle, Vittoria, Margherita, e la famosa Adriana, la bella Adriana. Del suo parentado sappiamo anche che era suo cugino, per parte di madre, il padre Alfonso Daniele, dell’ordine agostiniano.<ref>V. append. C, sulla famiglia del Basile.</ref><br />
È ignoto il nome di suo padre; sua madre si chiamava Cornelia Daniele, Egli ebbe varii fratelli e sorelle. I fratelli si chiamarono Lelio, Francesco, e un altro, forse, Giuseppe; le sorelle, Vittoria, Margherita, e la famosa Adriana, la ''bella Adriana''. Del suo parentado sappiamo anche che era suo cugino, per parte di madre, il padre Alfonso Daniele, dell’ordine agostiniano<ref>V. append. ''C'', sulla famiglia del Basile.</ref>.


Poco sappiamo della sua fanciullezza. Sembra che fosse compagno di scuola di Giulio Cesare Cortese; perchè questi, in un luogo di un suo poema, lo nomina, dicendolo:
Poco sappiamo della sua fanciullezza. Sembra che fosse compagno di scuola di Giulio Cesare Cortese; perchè questi, in un luogo di un suo poema, lo nomina, dicendolo:
<poem>chillo,
<poem>chillo,
Che la fortuna amico me facette
Che la fortuna amico me facette
Da che jeva a la scola, peccerillo!<ref><i>Viaggio di Parnaso</i>, IV, 40. Delle opere del Cortese cito l’ediz. del 1621, per la quale v. più oltre cap. IT, di questa ''Introd''.</ref></poem>
Da che jeva a la scola, peccerillo<ref><i>''Viaggio di Parnaso''</i>, IV, 40. Delle opere del Cortese cito l’ediz. del 1621, per la quale v. più oltre cap. II, di questa ''Introd''.</ref>!
</poem>


<br />
<br />