Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1890)/II: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aubrey (discussione | contributi)
bisogna usare il template autore citato, e non TUTTE volte che viene citato uno stesso autore...;)
tmp TestoCitato
Riga 451:
</poem>
A lui è uguale chi vinca e chi perda. Ciò che gli fa impressione è la lotta in se stessa co' suoi accidenti. Lo diresti uno spettatore posto fuori de' pericoli e delle passioni de' combattenti, che contempla avido di emozioni i vari casi della pugna.<br />
Questa rozzezza della vita italiana sotto i suoi vari aspetti, religioso, morale, politico, spicca più, perchè in evidente contrasto con la precoce coltura scientifica, divenuta il principale interesse di quel tempo. La scienza era come un mondo nuovo, nel quale tutti si precipitavano a guardare. Ma la scienza era come il Vangelo, che s'imparava e non si discuteva. A quel modo che troiani, romani, franchi e saraceni, santi e cavalieri erano nell'immaginazione un mondo solo; Aristotile e {{AutoreCitato|Platone}}, Tommaso e Bonaventura erano una sola scienza. Il maggiore studio era sapere, e chi sapeva più era più ammirato; nessuno domandava quanta concordia e profondità era in quel sapere. Perciò venne a grandissima fama ser {{AutoreCitato|Brunetto Latini}}. Il suo ''Tesoro'' e il ''[[Il Tesoretto{{TestoCitato|Tesoretto]]}}'' furono per lungo tempo maraviglia delle genti, stupite che un uomo potesse saper tanto, ed esporre in verso Aristotele e Tolomeo. Di che nessuno oggi saprebbe più nulla, se Dante non avesse eternato l'uomo e il suo libro in quei versi celebri:
<poem>
sieti raccomandato il mio Tesoro