Pagina:Storia delle arti del disegno.djvu/496: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Stato della paginaStato della pagina
-
Pagine SAL 25%
+
Pagine SAL 75%
Corpo della pagina (da includere):Corpo della pagina (da includere):
Riga 1: Riga 1:
come indizio di lunga vita<ref>{{AutoreCitato|Francesco Bacone|Bac. de Verulam}}. ''Hist. Viti. & Mort. artic. Longævitas, & brevitas vitæ, n. 43. oper. pag. 524''.</ref>: profondo è l’umbilico, principalmente nelle figure di donna<ref>{{AutoreCitato|Achille Tazio|Achil. Tat.}} De Clitoph. & Leuc. amor.
come indizio di lunga vita<ref>{{AutoreCitato|Francesco Bacone|Bac. de Verulam}}. ''Hist. Viti. & Mort. artic. Longævitas, & brevitas vitæ, n. 43. oper. pag. 524''.</ref>: profondo è l’umbilico, principalmente nelle figure di donna<ref>{{AutoreCitato|Achille Tazio|Achil. Tat.}} ''De Clitoph. & Leuc. amor. lib. 1. pag. 9. 9. edition. {{AutoreCitato|Claudio Salmasio|Salmasii}}''.</ref>, ove talora ha la forma d’un semicircolo, mezzo rialzato e mezzo incavato. Questa parte non è certamente la più ben fatta sulla Venere de’ Medici, essendone l’umbilico soverchiamente largo e profondo.
lib.i.pag.S.o-edinon. Salmasii.</ref>, ove talora ha la forma d’un semicircolo, mezzo rialzato e mezzo incavato. Questa parte non è certamente la più ben fatta sulla Venere de’ Medici, essendone l’umbilico soverchiamente largo e profondo.


§. 10. Han pure la loro bellezza le parti sessuali dell’uomo; il sinistro testicolo è più grosso, qual suol essere anche in natura; così è stato osservato che nell’occhio sinistro più acuta è la vista, che nel destro<ref>''Philos. Trans. Vol. 3. p. 730''., Denis ''Mémoir. pag. 213''. [{{AutoreCitato|Albrecht von Haller|Hallero}} ''Elem. physiol. corp. hum. Tom. V. l. 16. sect. 4. §. 9. p. 482''. scrive che ciò avvenga perchè l’occhio destro si adopri di più per concomitanza alla mano destra, che ordinariamente più anche si adopra: ma pure in quello vi sono eccezioni; come la troviamo in {{AutoreCitato|Augusto|Augusto}}, che in vecchiaja, al dire di {{AutoreCitato|Gaio Svetonio Tranquillo|Suetonio}} nella di lui vita ''cap. 79''., meglio vedeva coll’occhio destro.</ref>. Ove però su alcune figure d’Apollo e di Bacco pare che i genitali sieno stati ad arte scavati fuori, essendovi in loro luogo una cavità, non dobbiam già credere che sia questa l’opera d’uno scarpello scrupoloso fuor di proposito, ma dobbiamo a tal mancanza attribuir piuttosto un senso misterioso. Diffatti Bacco da alcuni è stato cangiato in Ati, e al par di questi privato de’ genitali<ref>{{AutoreCitato|Eusebio di Cesarea|Euseb.}} ''De præp. evang. lib. 2. cap. 3. pag. 65. D''.</ref>: e siccome altresì Apollo è stato venerato nell’immagine di Bacco<ref>Idem ''ibid. lib.i. cap. 9. pag. 27''.</ref>, potrebbe tal mutilamento avere la stessa significazione nelle figure Apollinee<ref>Di tutte le parti del corpo umano, di ciò che a giudizio degli antichi ne costituisce il bello non meno che il deforme, degli atteggiamenti che convengonsi alle diverse età, ai diversi sessi, e ai gradi diversi delle persone ha trattato a lungo e con molta erudizione {{AutoreCitato|François du Jon (il giovane)|Francesco Giunio}} nel raro suo libro ''de Pictura veterum, lib. 3. c. 8. 9. & 10''.</ref>. Lascio poi all’indagatore della bellezza il rovescio della medaglia, e il fare delle particolari osservazioni su quelle parti, che il pittore di Anacreonte rappresentar non poteva sull’immagine dell’amica di quel poeta.
§. 10. Han pure la loro bellezza le parti sessuali dell’uomo; il sinistro testicolo è più grosso, qual suol essere anche in natura; così è stato osservato che nell’occhio sinistro più acuta è la vista, che nel destro<ref>Philos. Trans. Vol. 3. p. 730., Denis
Memoir. pag. 213. [{{AutoreCitato|Albrecht von Haller|Hallero}} Elem. physiol.
corp. hum. Tom. V. Li e.feS.^. §. g.p’^^Sz.
scrive che ciò avvenga perchè l’occhio destro
si adopri di più per concomitanza alla mano
destra, che ordinariamente più anche fi adopra: ma pure in quello vi fono eccezioni;
come la troviamo in {{AutoreCitato|Augusto|Augusto}}, che in vecchiaja, al dire di {{AutoreCitato|Gaio Svetonio Tranquillo|Suetonio}} nella di luì vita
cap. jg., meglio vedeva coll’occhio destro.</ref>. Ove però su alcune figure d’Apollo e di Bacco pare che i genitali sieno stati ad arte scavati fuori, essendovi in loro luogo una cavità, non dobbiam già credere che sia questa l’opera d’uno scarpello scrupoloso fuor di proposito, ma dobbiamo a tal mancanza attribuir piuttosto un senso misterioso. Diffatti Bacco da alcuni è stato cangiato in Ati, e al par di questi privato de’ genitali<ref>{{AutoreCitato|Eusebio di Cesarea|Euseb.}} De prs.p. evang. Uh. z. cap. 3.
pag. 6j. D.</ref>: e siccome altresì Apollo è stato venerato nell’immagine di Bacco<ref>Idem ''ibid. lib.i. cap. 9. pag. 27''.</ref>, potrebbe tal mutilamento avere la stessa significazione nelle figure Apollinee<ref>Di tutte le parti del corpo umano, di ciò che a giudizio degli antichi ne costituisce il bello non meno che il deforme, degli atteggiamenti che convengonsi alle diverse età, ai diversi sessi, e ai gradi diversi delle persone ha trattato a lungo e con molta erudizione {{AutoreCitato|François du Jon (il giovane)|Francesco Giunio}} nel raro suo libro ''de Pictura veterum, lib. 3. c. 8. 9. & 10''.</ref>. Lascio poi all’indagatore della bellezza il rovescio della medaglia, e il fare delle particolari osservazioni su quelle parti, che il pittore di Anacreonte rappresentar non poteva sull’immagine dell’amica di quel poeta.


{{Nl|Degli animali. }}
{{Nl|Degli animali. }}