76 601
contributi
(→Pagine SAL 25%: ← Creata nuova pagina: {{Pt|fo|Delfo}} e a Corinto v’avean pubbliche gare di pittura, alle quali deftinati erano i giudici ftabiliti al tempo di {{Sc|Fidia}}<ref>...) |
|||
Corpo della pagina (da includere): | Corpo della pagina (da includere): | ||
Riga 19: | Riga 19: | ||
§. 24. Gli artisti per tanto lavoravano per immortalarsi, e tali ricevevano ricompense alle opere loro, che mettevanli in istato d’essere nell’esercizio dell’arte superiori ad ogni mira di guadagno, siccome sappiamo di {{Sc|Polignoto}}, il quale dipinse senza alcuna mercede il Pecile d’Atene<ref>Plut. ''in Cym. op. Tom. I. p. 4S1. A.''</ref>: e sembra che lo stesso abbia fatto riguardo ad un pubblico edifizio di Delfo, ove rappresentata avea la presa di Troja<ref>{{AutoreCitato|Pausania|Paus.}} ''lib. 10. cap. 25. pag. 819''.</ref>; |
§. 24. Gli artisti per tanto lavoravano per immortalarsi, e tali ricevevano ricompense alle opere loro, che mettevanli in istato d’essere nell’esercizio dell’arte superiori ad ogni mira di guadagno, siccome sappiamo di {{Sc|Polignoto}}, il quale dipinse senza alcuna mercede il Pecile d’Atene<ref>Plut. ''in Cym. op. Tom. I. p. 4S1. A.''</ref>: e sembra che lo stesso abbia fatto riguardo ad un pubblico edifizio di Delfo, ove rappresentata avea la presa di Troja<ref>{{AutoreCitato|Pausania|Paus.}} ''lib. 10. cap. 25. pag. 819''.</ref>; |
||
− | <ref follow=" |
+ | <ref follow="pagina366">procedesse da’ giudici nel coronare i vincitori ne’ giuochi e ne’ combattimenti.</ref> |