93 819
contributi
Cosa significano le icone? | Cosa significano le icone? | ||
- | + | Pagine SAL 100% | |
Corpo della pagina (da includere): | Corpo della pagina (da includere): | ||
Riga 1: | Riga 1: | ||
− | {{Indentatura}}{{Sc|Capo IV.}} ''Arti del disegno presso i Romani |
+ | {{Indentatura}}{{Sc|Capo IV.}} ''Arti del disegno presso i Romani — Opere di romani artisti... col loro nome — Imitaron essi i lavori degli Etruschi... e non ebber mai uno stile loro proprio — Stato delle arti in Roma... sotto i re... ne’ primi secoli della repubblica... fino all’olimpiade CXX... ne’ tempi della seconda guerra punica... e della guerra contro Antioco... e dopo la conquista della Macedonia — Conclusione''.</div> |
Riga 8: | Riga 8: | ||
fino ad Alessandro il Grande.}} |
fino ad Alessandro il Grande.}} |
||
− | {{Indentatura}}{{Sc|Capo I.}} ''Introduzione — Artisti più antichi — Dedalo, Smilide, Eideo, Giziada, |
+ | {{Indentatura}}{{Sc|Capo I.}} ''Introduzione — Artisti più antichi — Dedalo, Smilide, Eideo, Giziada, Bularco, Aristocle, Malade, Micciade, Antermo, Bupalo, Dipeno e Scillide, Learco, Doriclida e Donta, Tetteo ed Angelione, Batticle, Aristodemo, Pittodoro e Damofone, Lafae, Demea, Siadra e Carta, Euchiro e Clearco, Stomio e Somide, Callone, Canaco, Menecmo e Soida, Egia ed Agelada, Ascaro, Simone ed Anassagora, Mandeo, Glaucia ed Elada — Scuole... di Sicione... di Corinto... e d’Egina — Circostanze della Grecia infelici... e favorevoli all’arte — Libertà... e possanza de’ Greci — Incoraggimento delle scienze e delle arti... per la riedificazione d’Atene — Artisti e monumenti di que’ tempi''.</div> |
− | {{Indentatura}}{{Sc|Capo II.}} ''Perfezione delle scienze e delle arti in Grecia |
+ | {{Indentatura}}{{Sc|Capo II.}} ''Perfezione delle scienze e delle arti in Grecia — V’influirono le circostanze... l’uso de’ pubblici giuochi... e la pace stabilitasi... il governo di Pericle — Artisti di questo tempo — Fidia — Alcamene — Argoracrito... sua Venere — Tempo della guerra peloponnesiaca — In essa fiorirono Policleto — Scopa... sua Niobe — Pitagora — Ctesilao... suo supposto gladiator moribondo... e Mirone — Osservazioni sul basso-rilievo dell’apoteosi d’Omero''.</div> |
contributi