Pagina:Zibaldone di pensieri VI.djvu/427: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Stato della paginaStato della pagina
-
Pagine SAL 75%
+
Pagine SAL 100%
Corpo della pagina (da includere):Corpo della pagina (da includere):
Riga 1: Riga 1:
e il {{AutoreCitato|Egidio Forcellini|Forcellini}} e i francesi e gli spagnuoli (9 marzo. 1824). Nota che {{AutoreCitato|Luciano di Samosata|Luciano}} lo usa come proverbio o modo di dire vulgato, colla voce φασὶ.
e il {{AutoreCitato|Egidio Forcellini|Forcellini}} e i francesi e gli spagnuoli (9 marzo 1824). Nota che {{AutoreCitato|Luciano di Samosata|Luciano}} lo usa come proverbio o modo di dire vulgato, colla voce φασὶ.




{{ZbPensiero|4044/4}} Λαιὸς - ''lae-v-us'' (9 marzo 1824).σκαιός - ''scae-v-us''.
{{ZbPensiero|4044/4}} Λαιὸς - ''lae-v-us'' (9 marzo 1824),σκαιός - ''scae-v-us''.




{{ZbPensiero|4044/5}} Al detto altrove dei verbali in ''bilis'' in ''ilis'' ec. ec. si aggiungano quelli formati da essi in ''ilitas, bilitas'', e altri generi, siano del buono o del barbaro latino o delle lingue moderne, sia che i verbali da cui essi sono formati sieno individualmente noti o ignoti ec. ec., sia pure che tali nomi sostantivi verbali, derivino immediatamente dai verbi, e in tal caso bisogna vedere da che voce dei verbi e in che modo, secondo i rispettivi generi d’essi verbali (10 marzo. 1824).
{{ZbPensiero|4044/5}} Al detto altrove dei verbali in ''bilis'' in ''ilis'' ec. ec. si aggiungano quelli formati da essi in ''ilitas, bilitas'', e altri generi, siano del buono o del barbaro latino o delle lingue moderne, sia che i verbali da cui essi sono formati sieno individualmente noti o ignoti ec. ec., sia pure che tali nomi sostantivi verbali derivino immediatamente dai verbi e in tal caso bisogna vedere da che voce dei verbi e in che modo, secondo i rispettivi generi d’essi verbali (10 marzo 1824).




{{ZbPensiero|4044/6}} Al capoverso 2<sup>o</sup> di questa pagina. Anche nella lega di Cambrai contro i veneziani fu presa per pretesto, o maggior coonestazione, secondo l’uso di quelli e de’ passati tempi, il voler far guerra contro i turchi. Vedi il {{AutoreCitato|Francesco Guicciardini|Guicciardini}} t. II, p. 180, e quivi le note, e p. 186, sulla fine. Ed è notabile in questo caso tanto piú questo pretesto, quanto per distruggere i Veneziani allegavano la necessità di farlo a volere opprimere i turchi, de’ quali i veneziani erano i maggiori nemici, e quelli che avevano avuti seco maggiori guerre (come pur n’ebbero appresso), e fatti loro e riportatine maggiori danni (10 marzo. 1824). Vedi p. {{ZbLink|4073}}.
{{ZbPensiero|4044/6}} Al capoverso 2<sup>o</sup> di questa pagina. Anche nella lega di Cambrai contro i veneziani fu presa per pretesto, o maggior coonestazione, secondo l’uso di quelli e de’ passati tempi, il voler far guerra contro i turchi. Vedi il {{AutoreCitato|Francesco Guicciardini|Guicciardini}}, t. II, p. 180, e quivi le note, e p. 186, sulla fine. Ed è notabile in questo caso tanto piú questo pretesto, quanto per distruggere i Veneziani allegavano la necessità di farlo a volere opprimere i turchi, de’ quali i veneziani erano i maggiori nemici, e quelli che avevano avuti seco maggiori guerre (come pur n’ebbero appresso), e fatti loro e riportatine maggiori danni (10 marzo 1824). Vedi p. {{ZbLink|4073}}.




{{ZbPensiero|4044/7}} ''Non ne fece altro'' per ''non ne fece nulla; non se ne fece altro; non se ne farà, se ne fa altro''; modi consueti del nostro favellare. ''Non volle farne altro cioè nulla'': nelle note al {{AutoreCitato|Francesco Guicciardini|Guicciardini}}, t. II, p. 183.191.363 (10 marzo. 1824).
{{ZbPensiero|4044/7}} ''Non ne fece altro'' per ''non ne fece nulla; non se ne fece altro; non se ne farà, se ne fa altro''; modi consueti del nostro favellare. ''Non volle farne altro'' cioè ''nulla'': nelle note al {{AutoreCitato|Francesco Guicciardini|Guicciardini}}, t. II, p. 183, 191, 363 (10 marzo 1824).