Pagina:Istorie dello Stato di Urbino.djvu/138: differenze tra le versioni

Accurimbono (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Accurimbono (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Corpo della pagina (da includere):Corpo della pagina (da includere):
Riga 5: Riga 5:




Ne gli estremi della Metaurense pianura, nel precedente Libro descritta, vicino al luogo, dove l’Arzilla sgorga, con arenoso piede le sue poche acque al mare, campeggiar si vede, di sontuosi edificij, & di torreggianti moli adorna la bella, ed antica Città di Fano; la quale, come per la nobiltà sua rendesi al Mondo famosa, cosi da gli Scrittori ne i Volumi loro, viene con encomi degni celebrata, come da {{AutoreCitato|Pomponio Mela|Pomponio Mela}} ''{{TestoCitato|de situ orbis}}'', da {{AutoreCitato|Strabone|Strabone}} nella {{TestoCitato|Geografia}}, da {{AutoreCitato|Gaio Plinio Cecilio Secondo|Plinio}} nella sesta Regione d’Italia, da {{AutoreCitato|Gaio Giulio Cesare|Cesare}} nel primo delle {{TestoCitato|guerre Civili}}, da {{AutoreCitato|Publio Cornelio Tacito|Tacito}} nel decimo dell’{{TestoCitato|Historie}}, da {{AutoreCitato|Claudio Tolomeo|Claudio Tolomeo}} nella {{TestoCitato|Tavola sesta d'Europa}}, da Pio Antonino nell’{{TestoCitato|Itinerario}}, da {{AutoreCitato|Agazia|Agathias}} nelle {{TestoCitato|La Guerra Gotica|guerre Gotiche}}, da {{AutoreCitato|Procopio di Cesarea|Procoplo}} nel {{TestoCitato|terzo Libro delle medesime}}, da {{AutoreCitato|Nicolò Perotti|Nicolò Perotti}} nel {{TestoCitato|Cornucopia}}, da {{AutoreCitato|Flavio Biondo|Flavio Biondo}} nell’{{TestoCitato|Italia illustrata}}, da {{AutoreCitato|Leandro Alberti|Leandro Alberti}} nella {{TestoCitato|Descrittione dell'istessa}}, da {{AutoreCitato|Francesco Panfili|Francesco Panfili}} nel suo decantato {{TestoCitato|Piceno}}, e da mille altri, che per non tediar chi legge, nella mia penna si lasciano. Ne da picciol cagione furono indotti questi si altamente à ragionar di Fano, testimoniando quanto di esso scrissero le ruine de gli edificij eccelsi, che sino al giorno presente si scorgono in quel sito; & in particolare (al riferir del {{AutoreCitato|Guido Nolfi|Nolfo}}, & del {{AutoreCitato|Bernardino Borgarucci|Bolgaruccio}}, che ambi di questa Patria loro egregiamente scrissero) si veggono i fondamenti del Tempio illustre à tutto il Mondo noto della Dea Fortuna: si come da ogni sua Provincia vi concorrevano à sacrificar i popoli; per fermar à i voti loro l’instabil Dea; e di quell’altro insieme, ove le cieche genti ancora vivo adoravan’Augusto.
Ne gli estremi della Metaurense pianura, nel precedente Libro descritta, vicino al luogo, dove l’Arzilla sgorga, con arenoso piede le sue poche acque al mare, campeggiar si vede, di sontuosi edificij, & di torreggianti moli adorna la bella, ed antica Città di Fano; la quale, come per la nobiltà sua rendesi al Mondo famosa, cosi da gli Scrittori ne i Volumi loro, viene con encomi degni celebrata, come da {{AutoreCitato|Pomponio Mela|Pomponio Mela}} ''{{TestoCitato|de situ orbis}}'', da {{AutoreCitato|Strabone|Strabone}} nella {{TestoCitato|Geografia}}, da {{AutoreCitato|Gaio Plinio Cecilio Secondo|Plinio}} nella sesta Regione d’Italia, da {{AutoreCitato|Gaio Giulio Cesare|Cesare}} nel primo delle {{TestoCitato|guerre Civili}}, da {{AutoreCitato|Publio Cornelio Tacito|Tacito}} nel decimo dell’{{TestoCitato|Historie}}, da {{AutoreCitato|Claudio Tolomeo|Claudio Tolomeo}} nella {{TestoCitato|Tavola sesta d'Europa}}, da Pio Antonino nell’{{TestoCitato|Itinerario}}, da {{AutoreCitato|Agazia|Agathias}} nelle {{TestoCitato|La Guerra Gotica|guerre Gotiche}}, da {{AutoreCitato|Procopio di Cesarea|Procoplo}} nel {{TestoCitato|terzo Libro delle medesime}}, da {{AutoreCitato|Nicolò Perotti|Nicolò Perotti}} nel {{TestoCitato|Cornucopia}}, da {{AutoreCitato|Biondo Flavio|Flavio Biondo}} nell’{{TestoCitato|Italia illustrata}}, da {{AutoreCitato|Leandro Alberti|Leandro Alberti}} nella {{TestoCitato|Descrittione dell'istessa}}, da {{AutoreCitato|Francesco Panfili|Francesco Panfili}} nel suo decantato {{TestoCitato|Piceno}}, e da mille altri, che per non tediar chi legge, nella mia penna si lasciano. Ne da picciol cagione furono indotti questi si altamente à ragionar di Fano, testimoniando quanto di esso scrissero le ruine de gli edificij eccelsi, che sino al giorno presente si scorgono in quel sito; & in particolare (al riferir del {{AutoreCitato|Guido Nolfi|Nolfo}}, & del {{AutoreCitato|Bernardino Borgarucci|Bolgaruccio}}, che ambi di questa Patria loro egregiamente scrissero) si veggono i fondamenti del Tempio illustre à tutto il Mondo noto della Dea Fortuna: si come da ogni sua Provincia vi concorrevano à sacrificar i popoli; per fermar à i voti loro l’instabil Dea; e di quell’altro insieme, ove le cieche genti ancora vivo adoravan’Augusto.


Vicino al Foro si servano i fondamenti della famosa Basilica, che {{AutoreCitato|Marco Vitruvio Pollione|Vitruvio}} per meravigliosa descrisse ne i libri della sua {{TestoCitato|De architectura|Architett}}. come attesta {{AutoreCitato|Girolamo Rossi|Girolamo Rossi}} nel terzo libro dell’{{TestoCitato|Historia di Ravenna}}; contro di cui l’Anno 535. vibrando i Barbari del lor furore le fiamme; non altro sopra il terreno, che una Torre lasciarono, accioche funesto spettacolo à’ posteri si rendesse, in segno delle ruine acerbe, che sopra inon<includeonly>dorno</includeonly>
Vicino al Foro si servano i fondamenti della famosa Basilica, che {{AutoreCitato|Marco Vitruvio Pollione|Vitruvio}} per meravigliosa descrisse ne i libri della sua {{TestoCitato|De architectura|Architett}}. come attesta {{AutoreCitato|Girolamo Rossi|Girolamo Rossi}} nel terzo libro dell’{{TestoCitato|Historia di Ravenna}}; contro di cui l’Anno 535. vibrando i Barbari del lor furore le fiamme; non altro sopra il terreno, che una Torre lasciarono, accioche funesto spettacolo à’ posteri si rendesse, in segno delle ruine acerbe, che sopra inon<includeonly>dorno</includeonly>