76 608
contributi
(→Pagine SAL 25%: ← Creata nuova pagina: e per Io ftefTo principio confimili ftravagand figure foggiarono i primi artefici ne’ più antichi tempi. DifFatti l’idea d’un Giove ra...) |
|||
Cosa significano le icone? | Cosa significano le icone? | ||
- | + | Pagine SAL 50% | |
Corpo della pagina (da includere): | Corpo della pagina (da includere): | ||
Riga 1: | Riga 1: | ||
+ | e per lo stesso principio consimili stravaganti figure foggiarono i primi artefici ne’ più antichi tempi. Diffatti l’idea d’un Giove ravvolto nello sterco di cavallo e di altri animali, quale ce lo rappresenta Pamfo<ref>''V. supr. lib. I. cap. I. §. 21. pag. 15.''</ref>, poeta greco anteriore ad {{AutoreCitato|Omero|Omero}}, non è niente meno stravagante che il vedere fra i lavori de’ Greci la figura di Giove {{greco}} ÙTrófxvioq, ossia moscajuolo, la cui effigie viene rappresentata da una mosca, in guisa che le di lei ale tengongli luogo di barba, il ventre ne forma il collo e parte del petto, e la testa di essa è posta in vece della capigliatura. Sì strana figura trovasi rappresentata su una gemma del museo Stoschiano, e vedesi ne’ miei ''Monumenti antichi''<ref>''num. 13.''</ref>. |
||
− | e per Io ftefTo principio confimili ftravagand figure foggiarono |
||
− | i primi artefici ne’ più antichi tempi. DifFatti l’idea |
||
− | d’un Giove ravvolto nello fterco di cavallo e di altri animali, quale ce lo rapprefenta Pamfia<ref>V. supr. lib. I. cap. I. §. 21. pag. t j.</ref>, poeta greco anteriore |
||
− | ad Omero, non è niente meno fìravagante che il vedere |
||
− | fra i lavori de’Greci la figura di Giove ÙTrófxvioq, odia |
||
− | mofcajuolo, la cui effigie viene rapprefentata da una mofca, |
||
− | in guifa che le di lei ale tengongli luogo di barba, il ventre |
||
− | ne forma il collo e parte del petto, e la tefta di eflli è pofta |
||
− | in vece della capigliatura. Sì llrana figura trovafi rapprefentata |
||
− | fu una gemma del mufeo Stofchiano, e vedefi ne’miei |
||
− | ''Monumenti antichi''<ref>num. 13.</ref>. |
||
+ | $. 3. Gli Etruschi rappresentavano con molta maestà i loro dei maggiori, dando loro de’ grandiosi attributi, alcuni de’ quali a tutti erano comuni, ed altri erano particolari d’ognuno di essi. Le ale sembran essere de’ primi. |
||
− | $. 3. Gli Etrufchi rapprefentavano con molta maeflà i |
||
+ | {{Nl|Dei alati...}} Le ha Giove su una gemma etrusca, su una pasta, e su una corniola del museo di Stosch, ove si mostra a Semele in tutta la sua maestà<ref>''Ibid. num. 1. e 2''.</ref>. Alata pur fecero Diana i più antichi Greci<ref>{{AutoreCitato|Pausania|Paus.}} ''lib. 5. cap. 19. pag. 425. lin.26''.</ref>, come gli Etruschi, e le ale date alle di lei Ninfe, su un’urna di Campidoglio e su un basso-rilievo della villa Borghese, sono verosimilmente imitate dalle più antiche loro figure. La Minerva etrusca non solo avea le ale agli omeri<ref>{{AutoreCitato|Thomas Dempster|Dempst.}} ''Etrur. reg. Tom. I. Tab. 6''.</ref>, ma eziandio ai piedi<ref>{{AutoreCitato|Marco Tullio Cicerone|Cic.}} ''de Nat. deor. lib. 3. cap. 23''.</ref>; onde vedesi quanto la sbagli un Inglese<ref>Horsley ''Brit. rom. p. 353. n. XXXIV''.</ref>, il quale asserisce non trovarsi nessuna Minerva alata, e non esservene nemmeno memoria fra gli antichi scrittori. Venere stesa figuravasi alata presso gli Etruschi<ref>{{AutoreCitato|Anton Francesco Gori|Gori}} ''Mus. Etrusc. Tom. I. Tab. 83''.</ref>; e adattavan essi pur le ale alla testa d’altre divinità, come dell’Amore, di Proserpina, e delle Furie. Per la medesima ragione quegli |
||
− | loro dei maggiori, dando loro de’grandiofi attributi, alcuni |
||
− | de’ quali a tutti erano comuni, ed altri erano particolari |
||
− | d’ognuno di efli. Le ale fembran effere de’ primi. Le ha |
||
− | Dei»lati.,. Giove fu Una gemma etrufca, fu una p afta, e fu una corniola |
||
− | del mufeo di Stofch, ove fi moftra a Semele in tutta la |
||
− | lua maeità<ref>Ibid. num. 1. e 2.</ref>. Alata pur fecero Diana i più antichi Greci<ref>{{AutoreCitato|Pausania|Paus.}} iib.j. cap.ig.pag.4.zs.lin.26.</ref>, |
||
− | come gli Etrufchi, e le ale date alle di lei Ninfe, fu un’urna |
||
− | di Campidoglio e fu un basso-rilievo della villa Borghefe, |
||
− | fono verofimilmente imitate dalle più antiche loro figure. La |
||
− | Minerva etrufca non folo avea le ale agli omeri<ref>{{AutoreCitato|Thomas Dempster|Dempst.}} Etrur. reg. Tom.I. Tah.6.</ref>, ma eziandio |
||
− | ai piedi<ref>{{AutoreCitato|Marco Tullio Cicerone|Cic.}} de Nat. dcor. Hb.3. cav.z^.</ref>; onde vedesi quanto la sbagli un Inglefe<ref>Horsley Br/’f. rem.;».;?//. n.XXXIV.</ref>, |
||
− | il quale afTerifce non trovarsi nessuna Minerva alata, e non effervene |
||
− | nemmeno memoria fra gli antichi scrittori. Venere |
||
− | fteffa figuravafi alata prefTo gli Etruschi<ref>{{AutoreCitato|Anton Francesco Gori|Gori}} Muf. Etrufc. Tom.I. Tai.Dj.</ref>; e adattavan efii |
||
− | pur le ale alla testa d’altre divinità, come dell’Amore, di |
||
− | Proserpina, e delle Furie. Per la medesima ragione quegli |