601
contributi
Cosa significano le icone? | Cosa significano le icone? | ||
- | + | Pagine SAL 100% | |
Corpo della pagina (da includere): | Corpo della pagina (da includere): | ||
Riga 1: | Riga 1: | ||
− | <section begin=1 /><!--{{ZbPagina|4025}}-->salute loro, e pericolo eziandio della vita, il travaglio dell’allattare. Il che è lo stesso quanto a loro che se fossero impotenti a generare. E questo costume è antichissimo (a quel che credo), sin da quando incominciarono le donne nobili o benestanti a far vita sedentaria e non faticata. Raccolgasene se lo stato civile convenga all’uomo (1 feb. 1824). |
+ | <section begin="1" /><!--{{ZbPagina|4025}}-->salute loro, e pericolo eziandio della vita, il travaglio dell’allattare. Il che è lo stesso quanto a loro che se fossero impotenti a generare. E questo costume è antichissimo (a quel che credo), sin da quando incominciarono le donne nobili o benestanti a far vita sedentaria e non faticata. Raccolgasene se lo stato civile convenga all’uomo (1 feb. 1824). |
− | {{ZbPensiero|4025/2}} ''Abbraciare, bragia, brage, brace'' ec. co’ derivati (e vedi i francesi, |
+ | {{ZbPensiero|4025/2}} ''Abbraciare, bragia, brage, brace'' ec. co’ derivati (e vedi i francesi, spagnuoli, {{AutoreCitato|Egidio Forcellini|Forcellini}}, glossario) aggiungansi al detto altrove in proposito delle lettere ''br'' usitate nelle nostre lingue nelle voci significanti arsione ec. (2 febbraio, festa della Purificazione di Maria SS., 1824). |
− | {{ZbPensiero|4025/3}} Alla p. {{ZbLink|4017}}. Vedi pure il {{AutoreCitato|Francesco Guicciardini|Guicciardini}} lib. III, p. 271, sopra Massimiliano imperatore in cui quel voler fare l’impresa degl’infedeli pare fosse un semplice pretesto, e mostra che questo pretesto o discorso qualunque era allora e in simili tempi uno degli spedienti della politica |
+ | {{ZbPensiero|4025/3}} Alla p. {{ZbLink|4017}}. Vedi pure il {{AutoreCitato|Francesco Guicciardini|Guicciardini}} lib. III, p. 271, sopra Massimiliano imperatore in cui quel voler fare l’impresa degl’infedeli pare fosse un semplice pretesto, e mostra che questo pretesto o discorso qualunque era allora e in simili tempi uno degli spedienti della politica o diplomatica, un luogo comune, usitato e valevole con tutte le corti o potentati cristiani e con tutti i popoli cristiani (2 febbraio, festa della Purificazione di Maria SS., 1824). Vedi p. {{ZbLink|4044}}. |
− | {{ZbPensiero|4025/4}} ''Altro'' per ''niuno'' ec. come altrove. {{AutoreCitato|Francesco Guicciardini|Guicciardini}}, I, 274, |
+ | {{ZbPensiero|4025/4}} ''Altro'' per ''niuno'' ec., come altrove. {{AutoreCitato|Francesco Guicciardini|Guicciardini}}, I, 274, ediizione di Friburgo, lib. III, ''senza cercare altra risposta'' per ''senza piú cercare la risposta'' (2 febbraio, festa della Purificazione di Maria SS., 1824). |
− | {{ZbPensiero|4025/5}} ''Divisato'' per ''déguisé'', del che altrove. Vedi la {{AutoreCitato|Accademia della Crusca|Crusca}} in ''dissimigliato'', esempio primo (2 febbraio |
+ | {{ZbPensiero|4025/5}} ''Divisato'' per ''déguisé'', del che altrove. Vedi la {{AutoreCitato|Accademia della Crusca|Crusca}} in ''dissimigliato'', esempio primo (2 febbraio, festa della Purificazione di Maria Santissima, 1824). ''Divisar'' per ''vedere, discernere, scorgere cogli occhi''.''{{TestoCitato|Don Chisciotte della Mancia|D. Quijote}}''. <section end="1" /><section begin="2" />{{ZbPagina|4026}} |
− | {{ZbPensiero|4026/1}}Alla p. {{ZbLink|4024}}. Del resto anche φασὶ, ''aiunt, dicen, dicono, narrano, vogliono, credono'' ec. ec. è un’assoluta<section end=2 /> |
+ | {{ZbPensiero|4026/1}}Alla p. {{ZbLink|4024}}. Del resto anche φασὶ, ''aiunt, dicen, dicono, narrano, vogliono, credono'' ec. ec. è un’assoluta<section end="2" /> |
contributi