Pagina:Zibaldone di pensieri VI.djvu/114: differenze tra le versioni

Alebot (discussione | contributi)
m Ulteriore normalizzazione AutoreCitato
→‎Pagine SAL 100%: correzioni varie
Stato della paginaStato della pagina
-
Pagine SAL 75%
+
Pagine SAL 100%
Corpo della pagina (da includere):Corpo della pagina (da includere):
Riga 1: Riga 1:
</noinclude><noinclude>cati </noinclude>del latino ''sella''. Gli spagnuoli anche qui ''silla. Sella'' per ''sedia, sede'', è di {{AutoreCitato|Dante Alighieri|Dante}}. ''Sella'' in senso lordo, Vedi la Crusca. ''Sella'' lat. è diminutivo come ''trulla'' e simili. Diminutivo del diminutivo, ''sellula''. Quindi ''sellularius'', il cui senso si può dir positivo. Cosí bene spesso ''formula'' lat. ''formola'' ec. per ''forma'' (14 ottobre 1823).
</noinclude><noinclude>cati </noinclude>del latino ''sella''. Gli spagnuoli anche qui ''silla. Sella'' per ''sedia, sede'', è di {{AutoreCitato|Dante Alighieri|Dante}}. ''Sella'' in senso lordo, vedi la Crusca. ''Sella'' latino è diminutivo, come ''trulla'' e simili. Diminutivo del diminutivo, ''sellula''. Quindi ''sellularius'', il cui senso si può dir positivo. Cosí bene spesso ''formula'' latino ''formola'' ec. per ''forma'' (14 ottobre 1823).




{{ZbPensiero|3687/2}} Alla p. {{ZbLink|3618}}. fine. Io credo che niun de’ verbi di questo genere abbia perfetto proprio, né i tempi che ne dipendono, né supino, né participio in ''us'', ma li tolgano in prestito<ref>Vedi p. {{ZbLink|3725}}</ref> dal verbo originale. Che se questo non esiste, io credo che un tempo esistesse. p. es. di ''suesco, adolesco, cresco'' ec. che hanno perfetto e supino, io credo che esistessero verbi originali, come ''sineo, adoleo'' ec.<ref>Vedi p. {{ZbLink|3696}}</ref> di cui fossero propri i detti perfetti e participii, giacché {{ZbPagina|3688}} il perfetto e participio o supino regolare e dovuto di ''suesco'' ec. sarebbe ''suesci, suescitum'', non ''suevi, suetum''.<ref>Vedi p. {{ZbLink|3703}}</ref> Cosí dico di ''glisco'', il quale non ha né perfetto né supino. Cosí di ''adipiscor'', di ''nascor'', di ''nosco''. Se ciò è vero, ''notus, natus'', non sarebbero contrazioni di ''noscitus'' (questo esisté come prova il verbo ''noscitare''), di ''nascitus'' e questo ancora è provato da ''nasciturus'' (né ''adeptus'' di ''adipiscitus'') come ho detto altrove in piú luoghi, ma participii e supini proprii d’ignoti verbi da cui ''nosco, nascor'' ec. sarebbero stati formati. E ''nosco'' non verrebbe da νοΐσκω, come ho detto p. {{ZbLink|2777}}, ma sarebbe stato anche in latino un verbo originale ''no'' (diverso da ''nare'') conforme al greco νοῶ (come δόω ''do'', πόω ''po'' che altrove abbiam dimostrato, e simili monosillabi di cui ho detto in piú luoghi); dal qual ''no'' sarebbe stato fatto il verbo ''nosco'', non per uso greco,<noinclude>
{{ZbPensiero|3687/2}} Alla p. {{ZbLink|3618}}, fine. Io credo che niun de’ verbi di questo genere abbia perfetto proprio, né i tempi che ne dipendono, né supino, né participio in ''us'', ma li tolgano in prestito<ref>Vedi p. {{ZbLink|3725}}.</ref>) dal verbo originale. Che se questo non esiste, io credo che un tempo esistesse. Per esempio, di ''suesco, adolesco, cresco'' ec., che hanno perfetto e supino, io credo che esistessero verbi originali, come ''sueo, adoleo'' ec.<ref>Vedi p. {{ZbLink|3696}}.</ref>) di cui fossero propri i detti perfetti e participii, giacché {{ZbPagina|3688}} il perfetto e participio o supino regolare e dovuto di ''suesco'' ec. sarebbe ''suesci, suescitum'', non ''suevi, suetum''.<ref>Vedi p. {{ZbLink|3703}}.</ref>) Cosí dico di ''glisco'', il quale non ha né perfetto né supino. Cosí di ''adipiscor'', di ''nascor'', di ''nosco''. Se ciò è vero, ''notus, natus'' non sarebbero contrazioni di ''noscitus'' (questo esisté, come prova il verbo ''noscitare'') di ''nascitus'' e questo ancora è provato da ''nasciturus'' (né ''adeptus'' di ''adipiscitus''), come ho detto altrove in piú luoghi, ma participii e supini proprii d’ignoti verbi, da cui ''nosco, nascor'' ec. sarebbero stati formati. E ''nosco'' non verrebbe da νοΐσκω, come ho detto p. {{ZbLink|2777}}, ma sarebbe stato anche in latino un verbo originale ''no'' (diverso da ''nare'') conforme al greco νοῶ (come δόω ''do'', πόω ''po'' che altrove abbiam dimostrato, e simili monosillabi di cui ho detto in piú luoghi); dal qual ''no'' sarebbe stato fatto il verbo ''nosco'', non per uso greco,<noinclude>
<references/></div></noinclude>
<references/></div></noinclude>
{{nop}}
{{nop}}