Pagina:Zibaldone di pensieri VI.djvu/241: differenze tra le versioni

Stato della paginaStato della pagina
-
Pagine SAL 75%
+
Pagine SAL 100%
Corpo della pagina (da includere):Corpo della pagina (da includere):
Riga 1: Riga 1:
<section begin=1 /><!--{{ZbPagina|3853}}-->''audii audivi'', da ''amai amavi'', da ''docei docevi''. Questo mi è piú probabile che il creder ''sii'' posteriore a ''sivi'', come gli altri fanno, e come fanno eziandio circa i preteriti perfetti della 4. coniugazione. Il supino nasce, come altrove dico, dal perfetto. Quindi da ''sii'' o ''sĭvi, sĭtum'' (come da ''audii'' o ''audīvi, audītum'' ec. da ama-vi ama-tum ec)., in luogo del regolare ''sinĭtum''. Questo mi è piú probabile che il creder ''sĭtum'' contrazione di ''sinitum'', fatto o per soppressione assoluta della sillaba ''ni'', contrazione, che sappia io, non latina o per soppressione della ''n'', onde ''siitum'', come da ''sini sii'', poi contratto in ''sĭtum'', nel qual caso l’''i'' di ''situm'' parrebbe avesse ad esser lungo (10 novembre 1823).
<section begin="1" /><!--{{ZbPagina|3853}}-->''audii audivi'', da ''amai amavi'', da ''docei docevi''. Questo mi è piú probabile che il creder ''sii'' posteriore a ''sivi'', come gli altri fanno, e come fanno eziandio circa i preteriti perfetti della quarta coniugazione. Il supino nasce, come altrove dico, dal perfetto. Quindi da ''sii'' o ''sĭvi, sĭtum'' (come da ''audii'' o ''audīvi, audītum'' ec., da ''ama-vi ama-tum'' ec.) in luogo del regolare ''sinĭtum''. Questo mi è piú probabile che il creder ''sĭtum'' contrazione di ''sinitum'', fatto o per soppressione assoluta della sillaba ''ni'', contrazione, che sappia io, non latina, o per soppressione della ''n'', onde ''siitum'', come da ''sini sii'', poi contratto in ''sĭtum'', nel qual caso l’''i'' di ''situm'' parrebbe avesse ad esser lungo (10 novembre 1823).




{{ZbPensiero|3853/1}} Alla p. {{ZbLink|3702}}. La considerazione da me altrove fatta che i supini vengono dai perfetti, facilmente spiega il perché l’''ētum'', propria e regolare desinenza della seconda sia stato per lo piú cambiato in ''ĭtum'', soppresso poi sovente, e forse il piú delle volte, l’''i''. La cagione si è che l’''evi'' de’ perfetti di essa coniugazione fu cangiato in ''ui'', e il come, si è benissimo dichiarato di sopra. Con ciò si dichiara facilissimamente e bene, il come l’''ētum'' de’ supini (che in molti di essi ancor trovasi) sia passato in ''ĭtum'' ec. mutazione che senza ciò difficilmente si spiegarebbe, non solendo l’''ĕ'' passare in ''ĭ'' ec. ''Docĭtum'' per ''docētum'', (''meritum'' di ''mereo'' e simili che ancor si trovano e sono anche per lo piú gli unici supini superstiti de’ rispettivi verbi, o i piú usitati ec). onde ''doctum'', è da ''docui'' per ''docēvi'', come ''domĭtum'' per ''domātum'' è da ''domui ''per ''domavi'', <section end=1 /><section begin=2 />{{ZbPagina|3854}} piú né meno (Vedi la p. {{ZbLink|3715}}-{{ZbLink|3517|visualizza=<b>7</b>}}, {{ZbLink|3723}} ec). E chi vuol vedere la contrazione di ''doctum'' anche ne’ supini della prima in ''ĭtum'', fatti dai perfetti in ''ui'', come è ''doctum'', osservi ''sectum, nectum'' da ''secui, necui, enecui'' di ''secare, necare ''ec. Se il perfetto de’ verbi della 2. si conserva in ''evi'', il supino che ne nasce è in ''ētum'' e non altrimenti, come ''deleo es evi etum''<section end=2 />
{{ZbPensiero|3853/1}} Alla p. {{ZbLink|3702}}. La considerazione da me altrove fatta che i supini vengono dai perfetti, facilmente spiega il perché l’''ētum'', propria e regolare desinenza della seconda, sia stato per lo piú cambiato in ''ĭtum'', soppresso poi sovente, e forse il piú delle volte, l’''i''. La cagione si è che l’''evi'' de’ perfetti di essa coniugazione fu cangiato in ''ui'', e il come si è benissimo dichiarato di sopra. Con ciò si dichiara facilissimamente e bene, il come l’''ētum'' de’ supini (che in molti di essi ancor trovasi) sia passato in ''ĭtum'' ec., mutazione che senza ciò difficilmente si spiegherebbe, non solendo l’''ĕ'' passare in ''ĭ'' ec. ''Docĭtum'' per ''docētum'' (''meritum'' di ''mereo'' e simili che ancor si trovano e sono anche per lo piú gli unici supini superstiti de’ rispettivi verbi, o i piú usitati ec.), onde ''doctum'' è da ''docui'' per ''docēvi'', come ''domĭtum'' per ''domātum'' è da ''domui ''per ''domavi'', <section end="1" /><section begin="2" />{{ZbPagina|3854}} piú né meno (Vedi la p. {{ZbLink|3715}}-{{ZbLink|3517|visualizza=<b>7</b>}}, {{ZbLink|3723}} ec.). E chi vuol vedere la contrazione di ''doctum'' anche ne’ supini della prima in ''ĭtum'', fatti dai perfetti in ''ui'', come è ''doctum'', osservi ''sectum, nectum'' da ''secui, necui, enecui'' di ''secare, necare'' ec. Se il perfetto de’ verbi della seconda si conserva in ''evi'', il supino che ne nasce è in ''ētum'' e non altrimenti, come ''deleo es evi etum''<section end="2" />