Pagina:Sextarius Pergami saggio di ricerche metrologiche.djvu/133: differenze tra le versioni

CandalBot (discussione | contributi)
m Bot: template SAL
Alebot (discussione | contributi)
m Removing/replacing Template:SAL
Corpo della pagina (da includere):Corpo della pagina (da includere):
Riga 1: Riga 1:
erano basate sul peso in acqua della libbra sottile (Hist. P. M. 16, 1 col. 357 Nota), e questa uniformità è uno degli argomenti più validi, che rafforzi le nostre induzioni.
erano basate sul peso in acqua della libbra sottile (Hist. P. M. 16, 1 col. 357 Nota), e questa uniformità è uno degli argomenti più validi, che rafforzi le nostre induzioni.


§ 4. Nei nostri documenti abbiamo ripetuta menzione del ''Centenarium'' e del ''Milliarium'', che hanno rapporto, tanto col peso, quanto col numero degli oggetti. Questo modo di conteggiare i grossi pesi ci fu tramandato dai Romani: per esempio in Plinio (Nat. H. 7, 19) troviamo: ''Salvius duo centenaria pondera pedibus, totidem manibus, et ducenaria duo humeris contra scalas ferebat''; lo stesso (ibid. 17, 19): ''Non alia maior in Baetica arbor. In Africa vero milliarias vocari multas narrant a pondere olei, quod ferant annuo proventu''; Seneca (Epist. 440): ''non magnam rem facis, quod vivere sine regio apparato potes; quod non desideras milliarios apros''; Isidoro (Etymol. 18, 24, 4; 24, 23): ''trutina est geminas penderum lances aequali examine pendens, facta propter talenta et centenaria appendenda. — Centenarium numeri nomen est eo quod centum librarum ponderis sit, quod pondus propter perfectionem centenarii numeri instituerunt Romani''; gli Excerpt. ex Isid. (Metrol. Script. 2 p. 140, 6): ''Centenarius autem dicitur eo quod centum libris constet''; la vers. delle Tavole Alessandrine di Calvo (ibid. p. 145, 8): ''mensurae etiam olei similiter habent, nisi quod a centenario principium habent, quod libras centum habet'', e questo nome passò anche nei metrologi greci (ibid. 1 p 258, 10; 267, 19 ecc.), ne fa bisogno di citare il ''centumpondium'' (Plain. Asin. 2, 2, 37; Catone de Re rust. 13) per mostrare come questo grosso multiplo della lib-{{SAL|133|2|M.casanova}}
§ 4. Nei nostri documenti abbiamo ripetuta menzione del ''Centenarium'' e del ''Milliarium'', che hanno rapporto, tanto col peso, quanto col numero degli oggetti. Questo modo di conteggiare i grossi pesi ci fu tramandato dai Romani: per esempio in Plinio (Nat. H. 7, 19) troviamo: ''Salvius duo centenaria pondera pedibus, totidem manibus, et ducenaria duo humeris contra scalas ferebat''; lo stesso (ibid. 17, 19): ''Non alia maior in Baetica arbor. In Africa vero milliarias vocari multas narrant a pondere olei, quod ferant annuo proventu''; Seneca (Epist. 440): ''non magnam rem facis, quod vivere sine regio apparato potes; quod non desideras milliarios apros''; Isidoro (Etymol. 18, 24, 4; 24, 23): ''trutina est geminas penderum lances aequali examine pendens, facta propter talenta et centenaria appendenda. — Centenarium numeri nomen est eo quod centum librarum ponderis sit, quod pondus propter perfectionem centenarii numeri instituerunt Romani''; gli Excerpt. ex Isid. (Metrol. Script. 2 p. 140, 6): ''Centenarius autem dicitur eo quod centum libris constet''; la vers. delle Tavole Alessandrine di Calvo (ibid. p. 145, 8): ''mensurae etiam olei similiter habent, nisi quod a centenario principium habent, quod libras centum habet'', e questo nome passò anche nei metrologi greci (ibid. 1 p 258, 10; 267, 19 ecc.), ne fa bisogno di citare il ''centumpondium'' (Plain. Asin. 2, 2, 37; Catone de Re rust. 13) per mostrare come questo grosso multiplo della lib-