Pagina:Zibaldone di pensieri II.djvu/15: differenze tra le versioni

Alebot (discussione | contributi)
Correzione pagina via bot (from toolserver)
Alebot (discussione | contributi)
m Removing/replacing Template:SAL
Corpo della pagina (da includere):Corpo della pagina (da includere):
Riga 2: Riga 2:




{{ZbPensiero|458/2}} Quanta parte abbia nell’uomo il timore piú della speranza si deduce anche da questo, che la stessa speranza è madre di timore, tanto che gli animi meno inclinati a temere e piú forti, sono resi timidi dalla speranza, massime s’ella è notabile. E l’uomo non può quasi sperare senza temere, e tanto piú quanto la speranza è maggiore. Chi spera teme e il disperato non teme nulla. Ma viceversa la speranza non {{SAL|15|4|Leopardodellenevi}}<section end=1 /><section begin=2 />{{ZbPagina|459}} deriva dal timore, benché chi teme speri sempre che il soggetto del suo timore non si verifichi. (26 dicembre 1820). Osservate che la passione direttamente opposta al timore, è la speranza. E nondimeno ella non può sussistere senza produrre il suo contrario.
{{ZbPensiero|458/2}} Quanta parte abbia nell’uomo il timore piú della speranza si deduce anche da questo, che la stessa speranza è madre di timore, tanto che gli animi meno inclinati a temere e piú forti, sono resi timidi dalla speranza, massime s’ella è notabile. E l’uomo non può quasi sperare senza temere, e tanto piú quanto la speranza è maggiore. Chi spera teme e il disperato non teme nulla. Ma viceversa la speranza non <section end=1 /><section begin=2 />{{ZbPagina|459}} deriva dal timore, benché chi teme speri sempre che il soggetto del suo timore non si verifichi. (26 dicembre 1820). Osservate che la passione direttamente opposta al timore, è la speranza. E nondimeno ella non può sussistere senza produrre il suo contrario.




{{ZbPensiero|459/1}}Le Filippiche di Cicerone, contengono l’ultima voce romana, sono l’ultimo monumento della libertà antica, le ultime carte dov’ella sia difesa e predicata apertamente e senza sospetto ai contemporanei. D’allora in poi la libertà non fu piú l’oggetto di culto pubblico, né delle lodi, e insinuazioni degli scrittori (non solo romani, ma quasi, possiamo dire, di qualunque nazione, se non de’ francesi ultimamente. E infatti colla libertà romana spirò per sempre la libertà delle nazioni civilizzate). Quelli che vennero dopo, la celebrarono nel passato come un bene, la biasimarono{{SAL|15|4|Leopardodellenevi}}<section end=2 />
{{ZbPensiero|459/1}}Le Filippiche di Cicerone, contengono l’ultima voce romana, sono l’ultimo monumento della libertà antica, le ultime carte dov’ella sia difesa e predicata apertamente e senza sospetto ai contemporanei. D’allora in poi la libertà non fu piú l’oggetto di culto pubblico, né delle lodi, e insinuazioni degli scrittori (non solo romani, ma quasi, possiamo dire, di qualunque nazione, se non de’ francesi ultimamente. E infatti colla libertà romana spirò per sempre la libertà delle nazioni civilizzate). Quelli che vennero dopo, la celebrarono nel passato come un bene, la biasimarono<section end=2 />