Cuore (1889)/Febbraio/L'infermiere di Tata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Phe-bot (discussione | contributi)
m Xavier121: match
Riga 8:
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=5 maggio 2009|arg=Romanzi}}
{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[Cuore (1889)/Febbraio|Febbraio]] - L'infermiere di Tata|prec=../Il prigioniero|succ=../L'officina}}
 
==__MATCH__:[[Pagina:Cuore (1889).djvu/135]]==
Racconto Mensile
 
Line 23 ⟶ 24:
- Un vecchio operaio venuto di fuori? - domandò.
 
- Operaio sì, - rispose il ragazzo, sempre
==[[Pagina:Cuore (1889).djvu/136]]==
più ansioso; non tanto vecchio. Venuto di fuori, sì.
 
- Entrato all’ospedale quando? - domandò l’infermiere.
Line 38 ⟶ 41:
 
Arrivato in fondo al camerone, l’infermiere si fermò al capezzale d’un letto, aperse le tendine e disse: - Ecco tuo padre.
==[[Pagina:Cuore (1889).djvu/137]]==
 
Il ragazzo diede in uno scoppio di pianto, e lasciato cadere l’involto, abbandonò la testa sulla spalla del malato, afferrandogli con una mano il braccio che teneva disteso immobile sopra la coperta. Il malato non si scosse.
Line 49 ⟶ 53:
Il malato non si mosse più, e continuò a respirare affannosamente.
 
Allora, piangendo, il ragazzo prese una seggiola,
Allora, piangendo, il ragazzo prese una seggiola, sedette e stette aspettando, senza levar gli occhi dal viso di suo padre. - Un medico passerà bene a far la visita, - pensava. - Egli mi dirà qualche cosa. - E s’immerse ne’ suoi pensieri tristi, ricordando tante cose del suo buon padre, il giorno della partenza, quando gli aveva dato l’ultimo addio sul bastimento, le speranze che aveva fondato la famiglia su quel suo viaggio, la desolazione di sua madre all’arrivo della lettera; e pensò alla morte, vide suo padre morto, sua madre vestita di nero, la famiglia nella miseria. E stette molto tempo così. Quando una mano leggiera gli toccò una spalla, ed ei si riscosse: era una monaca. - Che cos’ha mio padre? - le domandò subito. - È tuo padre? - disse la suora, dolcemente. - Sì, è mio padre, son venuto. Che cos’ha? - Coraggio, ragazzo, - rispose la suora; - ora verrà il medico. - E s’allontanò, senza dir altro.
==[[Pagina:Cuore (1889).djvu/138]]==
Allora, piangendo, il ragazzo prese una seggiola, sedette e stette aspettando, senza levar gli occhi dal viso di suo padre. - Un medico passerà bene a far la visita, - pensava. - Egli mi dirà qualche cosa. - E s’immerse ne’ suoi pensieri tristi, ricordando tante cose del suo buon padre, il giorno della partenza, quando gli aveva dato l’ultimo addio sul bastimento, le speranze che aveva fondato la famiglia su quel suo viaggio, la desolazione di sua madre all’arrivo della lettera; e pensò alla morte, vide suo padre morto, sua madre vestita di nero, la famiglia nella miseria. E stette molto tempo così. Quando una mano leggiera gli toccò una spalla, ed ei si riscosse: era una monaca. - Che cos’ha mio padre? - le domandò subito. - È tuo padre? - disse la suora, dolcemente. - Sì, è mio padre, son venuto. Che cos’ha? - Coraggio, ragazzo, - rispose la suora; - ora verrà il medico. - E s’allontanò, senza dir altro.
 
Dopo mezz’ora, sentì il tocco d’una campanella, e vide entrare in fondo al camerone il medico, accompagnato da un assistente; la suora e un infermiere li seguivano. Cominciaron la visita, fermandosi a ogni letto.
 
Quell’aspettazione pareva eterna al ragazzo, e ad ogni passo del medico gli cresceva l’affanno. Finalmente arrivò al letto vicino. Il medico era un vecchio alto e curvo, col viso grave. Prima ch’egli si staccasse dal letto vicino, il ragazzo si levò in piedi, e quando gli s’avvicinò, si mise a piangere.
==[[Pagina:Cuore (1889).djvu/139]]==
 
Il medico lo guardò.
Line 69 ⟶ 76:
- Ti riconoscerà... domani, forse. Speriamo bene, fatti coraggio.
 
Il ragazzo avrebbe voluto domandar altro; ma non osò. Il medico passò oltre. E allora egli cominciò la sua vita d’infermiere. Non potendo far altro accomodava le coperte al malato, gli toccava ogni tanto la mano, gli cacciava i moscerini, si chinava su di lui ad ogni gemito, e quando la suora portava da bere, le levava di mano il bicchiere o il cucchiaio, e lo porgeva in sua vece. Il malato lo guardava qualche volta; ma non dava segno di riconoscerlo. Senonché il suo sguardo
==[[Pagina:Cuore (1889).djvu/140]]==
si arrestava sempre più a lungo sopra di lui, specialmente quando si metteva agli occhi il fazzoletto. E così passò il primo giorno. La notte il ragazzo dormì sopra due seggiole, in un angolo del camerone, e la mattina riprese il suo ufficio pietoso. Quel giorno parve che gli occhi del malato rivelassero un principio di coscienza. Alla voce carezzevole del ragazzo pareva che un’espressione vaga di gratitudine gli brillasse un momento nelle pupille, e una volta mosse un poco le labbra come se volesse dir qualche cosa. Dopo ogni breve assopimento, riaprendo gli occhi, sembrava che cercasse il suo piccolo infermiere. Il medico, ripassato due volte, notò un poco di miglioramento. Verso sera, avvicinandogli il bicchiere alle labbra, il ragazzo credette di veder guizzare sulle sue labbra gonfie un leggerissimo sorriso. E allora cominciò a riconfortarsi, a sperare. E con la speranza d’essere inteso, almeno confusamente, gli parlava, gli parlava a lungo, della mamma, delle sorelle piccole, del ritorno a casa, e lo esortava a farsi animo, con parole calde e amorose. E benché dubitasse sovente di non esser capito, pure parlava, perché gli pareva che, anche non comprendendo, il malato ascoltasse con un certo piacere la sua voce, quell’intonazione insolita di affetto e di tristezza. E in quella maniera passò il secondo giorno, e il terzo, e il quarto, in una vicenda di miglioramenti leggieri
==[[Pagina:Cuore (1889).djvu/141]]==
e di peggioramenti improvvisi; e il ragazzo era così tutto assorto nelle sue cure, che appena sbocconcellava due volte al giorno un po’ di pane e un po’ di formaggio, che gli portava la suora, e non vedeva quasi quel che seguiva intorno a lui, i malati moribondi, l’accorrere improvviso delle suore di notte, i pianti e gli atti di desolazione dei visitatori che uscivano senza speranza, tutte quelle scene dolorose e lugubri della vita d’un ospedale, che in qualunque altra occasione l’avrebbero sbalordito e atterrito. Le ore, i giorni passavano, ed egli era sempre là col suo Tata, attento, premuroso, palpitante ad ogni suo sospiro e ad ogni suo sguardo, agitato senza riposo tra una speranza che gli allargava l’anima e uno sconforto che gli agghiacciava il cuore.
 
Il quinto giorno, improvvisamente, il malato peggiorò.
 
Il medico, interrogato, scrollò il capo, come per dire che era finita, e il ragazzo s’abbandonò sulla seggiola, rompendo in singhiozzi. Eppure una cosa lo consolava. Malgrado che peggiorasse, a lui sembrava che il malato andasse riacquistando lentamente un poco d’intelligenza. Egli guardava il ragazzo sempre più fissamente e con un’espressione crescente di dolcezza, non voleva più prender bevanda o medicina che da lui, e sempre più spesso faceva quel movimento forzato delle labbra, come se volesse pronunciare una parola; e
==[[Pagina:Cuore (1889).djvu/142]]==
lo faceva così spiccato qualche volta, che il figliuolo gli afferrava il braccio con violenza, sollevato da una speranza improvvisa, e gli diceva con accento quasi di gioia: - Coraggio, coraggio, Tata, guarirai, ce n’andremo, torneremo a casa con la mamma, ancora un po’ di coraggio!
 
Erano le quattro della sera, e allora appunto il ragazzo s’era abbandonato a uno di quegli impeti di tenerezza e di speranza, quando di là dalla porta più vicina del camerone udì un rumore di passi, e poi una voce forte, due sole parole: - Arrivederci, suora! - che lo fecero balzare in piedi, con un grido strozzato nella gola. Nello stesso momento entrò nel camerone un uomo, con un grosso involto alla mano, seguito da una suora.
Line 85 ⟶ 98:
Il ragazzo non poteva raccogliere la voce.
 
- Oh Cicillo mio! - esclamò il padre, dopo aver fissato uno sguardo attento sul malato, baciando e ribaciando il ragazzo. - Cicillo, figliuol
==[[Pagina:Cuore (1889).djvu/143]]==
mio, come va questo? T’hanno condotto al letto d’un altro. E io che mi disperavo di non vederti, dopo che mamma scrisse: l’ho mandato. Povero Cicillo! Da quanti giorni sei qui? Com’è andato questo imbroglio? Io me la son cavata con poco. Sto bene in gamba, sai! E la mamma? E Concettella? E ’u nennillo, come vanno? Io me n’esco dall’ospedale. Andiamo dunque. O signore Iddio! Chi l’avrebbe mai detto!
 
Il ragazzo stentò a spiccicar quattro parole per dar notizie della famiglia. - Oh come sono contento! - balbettò. - Come sono contento! Che brutti giorni ho passati! E non rifiniva di baciar suo padre.
Line 99 ⟶ 114:
Il ragazzo diede ancora uno sguardo al malato, il quale, in quel momento, aperse gli occhi e lo guardò fissamente.
 
Allora gli sgorgò dall’anima un torrente di parole. - No, Tata, aspetta... ecco... non posso. C’è quel vecchio. Da cinque giorni son qui. Mi guarda sempre. Credevo che fossi tu. Gli volevo bene. Mi guarda, io gli do da bere, mi vuol sempre
==[[Pagina:Cuore (1889).djvu/144]]==
accanto, ora sta molto male, abbi pazienza, non ho coraggio, non so, mi fa troppo pena, tornerò a casa domani, lasciami star qui un altro po’, non va mica bene che lo lasci, vedi in che maniera mi guarda, io non so chi sia, ma mi vuole, morirebbe solo, lasciami star qui, caro Tata!
 
- Bravo, piccerello! - gridò l’assistente.
Line 117 ⟶ 134:
Lo abbracciò, lo guardò fisso, lo ribaciò in fronte, e partì.
 
Il ragazzo tornò accanto al letto, e l’infermo parve racconsolato. E Cicillo ricominciò a far l’infermiere, non piangendo più, ma con la stessa
==[[Pagina:Cuore (1889).djvu/145]]==
premura, con la stessa pazienza di prima; ricominciò a dargli da bere, ad accomodargli le coperte, a carezzargli la mano, a parlargli dolcemente, per fargli coraggio. Lo assistette tutto quel giorno, lo assistette tutta la notte, gli restò ancora accanto il giorno seguente. Ma il malato s’andava sempre aggravando; il suo viso diventava color violaceo, il suo respiro ingrossava, gli cresceva l’agitazione, gli sfuggivan dalla bocca delle grida inarticolate, l’enfiagione si faceva mostruosa. Alla visita della sera, il medico disse che non avrebbe passata la notte. E allora Cicillo raddoppiò le sue cure e non lo perdette più d’occhio un minuto. E il malato lo guardava, lo guardava, e muoveva ancora le labbra, tratto tratto, con un grande sforzo, come se volesse dir qualche cosa, e un’espressione di dolcezza straordinaria passava a quando a quando nei suoi occhi, che sempre più si rimpiccolivano e s’andavano velando. E quella notte il ragazzo lo vegliò fin che vide biancheggiare alle finestre il primo barlume di giorno, e comparire la suora. La suora s’avvicinò al letto, diede un’occhiata al malato e andò via a rapidi passi. Pochi momenti dopo ricomparve col medico assistente e con un infermiere, che portava una lanterna.
 
- È all’ultimo momento, - disse il medico.
 
Il ragazzo afferrò la mano del malato. Questi aprì gli occhi, lo fissò, e li richiuse.
==[[Pagina:Cuore (1889).djvu/146]]==
 
In quel punto parve al ragazzo di sentirsi stringere la mano.