33 489
contributi
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Si è scelto Pinocchio come esempio perché è un'opera universalmente conosciuta, tradotto in centinaia di lingue e presente in centinaia di edizioni. Inoltre, su Wikidata e Wikipedia sono presenti molte voci sui i personaggi e sulle opere derivate (''Il compagno Pinocchio'' o il Pinocchio di Disney). E' dunque un buon modello per rappresentare sia il livello ''opera'' che il livello ''edizione''.
Il risultato è questo:
# '''Autore''': ''Carlo Collodi'' [[d:Q199588]], presente qui su Wikisource come [[Autore:Carlo Collodi]]
# '''Opera''': ''Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino'' [[d:Q8065468]]
# '''Edizione''': ''Le avventure di Pinocchio (Libreria Editrice Felice Paggi 1883)'' [[d:Q15634579]]
== Come inserire un autore su Wikidata ==
Supponiamo di voler collegare la pagina Wikisource '''Autore:Pinco Pallino''' con Wikidata. Ricordiamo qui che non si sta parlando di connettere ''i dati'' all'interno delle pagine, ma solo le pagine.
# '''
#
#
# '''CREA''': Cliccare su "[[:d:Special:NewItem|Crea nuovo elemento]]"
# '''ETICHETTA''': Scrivere "Pinco Pallino" nella casella "'''Etichetta'''"
# '''DESCRIZIONE''': Scrivere professione e nazionalità (ad esempio "scrittore italiano") nella casella "'''Descrizione'''", in caso di omonimie scrivere anche gli anni di nascita e morte (ad esempio "scrittore italiano (1750-1812)")
#
# '''CONNESSIONE''': Una volta creato l'elemento bisogna connetterlo alla pagina autore di Wikisource alla stessa maniera del punto 2)
# '''MULTILINGUISMO''': E' consigliabile inserire sempre almeno l'etichetta e la descrizione in inglese: ogni utente "vede" il progetto nella propria lingua e l'inserimento dell'etichetta (ad es. "Pinco Pallino") e della descrizione (ad es. "Italian writer") in lingua inglese (che è l'interlingua odierna) permette a tutti gli anglofoni di comprendere l'identità dell'Autore. Inserire opzionalmente etichette e descrizioni in altre lingue a voi conosciute.
|