Pagina:Rivista di Scienza - Vol. II.djvu/209: differenze tra le versioni

Alebot (discussione | contributi)
m Wikipedia python library
 
Cruccone (discussione | contributi)
Stato della paginaStato della pagina
-
Pagine SAL 25%
+
Pagine SAL 75%
Intestazione (non inclusa):Intestazione (non inclusa):
Riga 1: Riga 1:
{{RigaIntestazione||{{Sc|analisi critiche e rassegne}}|201}}
Corpo della pagina (da includere):Corpo della pagina (da includere):
Riga 1: Riga 1:
Il secondo caso invece dallo stato in cui si troverebbe l’astronomia se il nostro sistema solare fosse troppo esposto a passaggi o a visite di astri che, pure obbedendo anch’essi alla legge di attrazione universale (come vi obbedisce anche la tegola che casca sulla testa a un pacifico viandante), non avessero dato anteriormente all’astronomo alcuna notifica della loro esistenza o delle loro traiettorie.
<!-- Area dati

{"paramPagina": {"interlinea": 72, "min_x1": 212, "pattern_x2": "30000003300000033000000000033000000033000000", "pattern_x1": "33300000330000003300033000003300000003300330", "max_x2": 2091}, "righe": [[692, 3563, 1613, 3603, "ANALISI CRITICHE E RASSEGNE"], [1993, 3561, 2083, 3605, "201"], [341, 3422, 2091, 3474, "Il secondo caso invece dallo stato in cui si troverebbe P astro\u00ac"], [223, 3340, 2087, 3403, "nomia se il nostro sistema solare fosse troppo esposto a passaggi"], [222, 3270, 2083, 3331, "o a visite di astri che, pure obbedendo aneli\u2019 essi alla legge di"], [223, 3200, 2087, 3260, "attrazione universale (come vi obbedisce anche la tegola che casca"], [222, 3130, 2086, 3189, "sulla testa a un pacifico viandante), non avessero dato anterior\u00ac"], [222, 3066, 2085, 3116, "mente all7 astronomo alcuna notifica della loro esistenza o delle"], [223, 3002, 652, 3046, "loro traiettorie."], [341, 2919, 2085, 2976, "Sono di questa seconda specie i casi considerati dal Cournot"], [222, 2853, 2084, 2903, "nella sua classica analisi del concetto di azzardo e di \u00ab caso for\u00ac"], [221, 2777, 2084, 2832, "tuito \u00bb, analisi che lo port\u00f2 come \u00e8 noto a concludere che: \u00ab Notre"], [222, 2703, 2084, 2761, "science des causes pourrait se perfectionner au point de ramener"], [222, 2629, 2083, 2690, "la th\u00e9orie du monde \u00e0 n\u2019\u00eatre qu\u2019un th\u00e9or\u00e8me de math\u00e9matique"], [222, 2564, 2084, 2616, "sans que ce perfectionnement f\u00eet \u00e9vanouir l\u2019id\u00e9e de fortuite et"], [221, 2489, 2084, 2544, "ses cons\u00e9quences rationnelles \u00bb. (F. Mentr\u00e9, Vie de Cournot nella"], [220, 2416, 1516, 2476, "serie \u00ab Philosophes et Penseurs \u00bb. Blond 1907)."], [338, 2275, 2084, 2331, "A queste considerazioni, applicabili a ogni genere di ricerca"], [220, 2201, 2081, 2261, "scientifica \u2014 tanto per esempio alle statistiche e alle previsioni"], [221, 2132, 2086, 2190, "del buono e del cattivo tempo quanto a quelle sulle crisi econo\u00ac"], [219, 2068, 2085, 2118, "miche o sull\u2019avvenire delle razze umane \u2014 altre ve ne sono da"], [220, 1991, 2085, 2046, "aggiungere, aventi valore soltanto per il caso delle scienze sociali."], [337, 1918, 2086, 1975, "Il Limentani considera tra le altre quelle che si connettono"], [219, 1843, 2088, 1904, "al fatto che, nella vita degli individui e delle Societ\u00e0, le previ\u00ac"], [218, 1775, 2087, 1832, "sioni stesse o le aspettative, riguardanti il verificarsi di un dato"], [218, 1701, 2087, 1760, "avvenimento, costituiscono alla loro volta un nuovo elemento, o"], [217, 1631, 2086, 1689, "un nuovo fattore, di cui bisogna tener conto nel rispondere alla"], [218, 1559, 2085, 1618, "domanda se quel dato avvenimento, o altri che ne dipendono,"], [215, 1493, 1059, 1548, "finiranno per verificarsi o no."], [335, 1413, 2082, 1476, "Chi abbia ben compreso come questo, e nient\u2019 altro che questo,"], [216, 1345, 2083, 1404, "sia ci\u00f2 che si afferma quando si dice che gli uomini, o certi dati"], [215, 1273, 2082, 1332, "uomini, possono, colle loro decisioni volontarie, influire, natural\u00ac"], [214, 1203, 2077, 1261, "mente fino a un certo punto, sul corso della storia, non trova poi"], [214, 1143, 2081, 1191, "alcuna difficolt\u00e0 a riconoscere come una tale efficacia della volont\u00e0"], [214, 1061, 2078, 1118, "umana non solo \u00e8 affatto compatibile col sussistere di qualsiasi"], [212, 992, 2078, 1048, "rigorosa dipendenza o connessione causale tra i fatti sociali, ma"], [213, 920, 2077, 975, "rappresenta anzi uno degli aspetti pi\u00f9 interessanti e importanti"], [214, 852, 1055, 907, "del rapporto di \u00ab causalit\u00e0 \u00bb."], [331, 705, 2076, 762, "Un\u2019 altra notevole conseguenza metodologica derivante dalle"], [213, 637, 2076, 691, "considerazioni esposte dal Limentani sul carattere delle somiglianze"], [213, 566, 2077, 620, "e differenze tra le scienze sociali e le scienze fisiche naturali, \u00e8"], [214, 492, 2075, 549, "quella che riguarda l\u2019impiego delle utopie come mezzo di ricerca."], [332, 431, 2076, 478, "La costruzione di schemi fantastici di societ\u00e0 discostantisi da"], [215, 348, 2074, 407, "qualunque tipo reale e conosciuto, sia j)er le qualit\u00e0 che si attri\u00ac"], [213, 278, 2075, 338, "buiscono agli uomini che le compongono, sia per le condizioni"]], "xypagina": ["2308", "3854"]}
Sono di questa seconda specie i casi considerati dal {{AutoreCitato|Antoine Augustin Cournot|Cournot}} nella sua classica analisi del concetto di azzardo e di «caso fortuito», analisi che lo portò come è noto a concludere che: «Notre science des causes pourrait se perfectionner au point de ramener la théorie du monde à n’être qu’un théorème de mathématique sans que ce perfectionnement fît évanouir l’idée de fortuite et ses conséquences rationnelles». ({{AutoreCitato|François Mentré|F. Mentré}}, ''Vie de Cournot'' nella serie «''Philosophes et Penseurs''». Blond 1907).
-->



A queste considerazioni, applicabili a ogni genere di ricerca scientifica — tanto per esempio alle statistiche e alle previsioni del buono e del cattivo tempo quanto a quelle sulle crisi economiche o sull’avvenire delle razze umane — altre ve ne sono da aggiungere, aventi valore soltanto per il caso delle scienze sociali.

Il {{AutoreCitato|Ludovico Limentani|Limentani}} considera tra le altre quelle che si connettono al fatto che, nella vita degli individui e delle Società, le previsioni stesse o le aspettative, riguardanti il verificarsi di un dato avvenimento, costituiscono alla loro volta un nuovo elemento, o un nuovo fattore, di cui bisogna tener conto nel rispondere alla domanda se quel dato avvenimento, o altri che ne dipendono, finiranno per verificarsi o no.

Chi abbia ben compreso come questo, e ''nient’altro che questo'', sia ciò che si afferma quando si dice che gli uomini, o certi dati uomini, possono, colle loro decisioni volontarie, influire, naturalmente fino a un certo punto, sul corso della storia, non trova poi alcuna difficoltà a riconoscere come una tale efficacia della volontà umana non solo è affatto compatibile col sussistere di qualsiasi rigorosa dipendenza o connessione causale tra i fatti sociali, ma rappresenta anzi uno degli aspetti più interessanti e importanti del rapporto di «causalità».



Un’altra notevole conseguenza metodologica derivante dalle considerazioni esposte dal Limentani sul carattere delle somiglianze e differenze tra le scienze sociali e le scienze fisiche naturali, è quella che riguarda l’impiego delle utopie come mezzo di ricerca.

La costruzione di schemi fantastici di società discostantisi da qualunque tipo reale e conosciuto, sia per le qualità che si attribuiscono agli uomini che le compongono, sia per le condizioni