Pagina:Zibaldone di pensieri III.djvu/422: differenze tra le versioni

Alebot (discussione | contributi)
m Impostazione SAL 75% via bot
Oran (discussione | contributi)
Stato della paginaStato della pagina
-
Pagine SAL 75%
+
Pagine SAL 100%
Corpo della pagina (da includere):Corpo della pagina (da includere):
Riga 1: Riga 1:
<section begin=1 /><!--{{ZbPagina|1858}}-->ordine alla metafisica; ma è noto che quel tedesco non fece altro che colle sue meditazioni lunghe e profonde, coltivare e stabilire ec. una verità già saputa o immaginata da’ pitagorici, da {{AutoreCitato|Aristarco di Samo|Aristarco di Samo}} , dal cardinal di Cusa ec. Questo è ciò che sanno fare i tedeschi.
<section begin="1" /><!--{{ZbPagina|1858}}-->ordine alla metafisica; ma è noto che quel tedesco non fece altro che, colle sue meditazioni lunghe e profonde, coltivare e stabilire ec. una verità già saputa o immaginata da’ pitagorici, da {{AutoreCitato|Aristarco di Samo|Aristarco di Samo}} , dal cardinal di Cusa ec. Questo è ciò che sanno fare i tedeschi.


Da tutto ciò deducete: 1<sup>o</sup>, l’impotenza, e la contraddizione che involve in se, ed introduce nell’uomo, e nell’ordine delle cose umane, la ragione, la quale per far grandi effetti e decisi progressi ha bisogno di quelle stesse disposizioni naturali ch’ella distrugge o n’é distrutta, l’immaginazione e il sentimento. Facoltà generalmente e naturalmente parlando incompatibili con lei, massime dovendo esser questa e quelle in <section end=1 /><section begin=2 />{{ZbPagina|1859}} grado sommo. Vedete quanto sieno naturali i grandi progressi della ragione, quanto la natura gli abbia favoriti nel fabbricar l’uomo, quanto sia facile e naturale il conseguimento della pretesa perfezione umana. Laddove l’immaginazione e il sentimento non hanno alcun bisogno della ragione. E siccome, sebben questa e quelle sieno qualità naturali, nondimeno quelle si ponno considerar come piú proprie della natura, piú generali, piú perfetti modelli di essa, meglio armonizzanti con lei, piú singolarmente proprie dell’uomo e delle nazioni e de’ tempi naturali, de’ fanciulli ec. cosí vedete la gran superiorità della natura sulla ragione, e su tutto ciò che l’uomo si proccura, si fabbrica, si perfeziona da se stesso e col tempo.
Da tutto ciò deducete: 1<sup>o</sup>, L’impotenza e la contraddizione che involve in se ed introduce nell’uomo e nell’ordine delle cose umane la ragione, la quale per far grandi effetti e decisi progressi ha bisogno di quelle stesse disposizioni naturali ch’ella distrugge o n’é distrutta, l’immaginazione e il sentimento. Facoltà generalmente e naturalmente parlando incompatibili con lei, massime dovendo esser questa e quelle in <section end="1" /><section begin="2" />{{ZbPagina|1859}} grado sommo. Vedete quanto sieno naturali i grandi progressi della ragione, quanto la natura gli abbia favoriti nel fabbricar l’uomo, quanto sia facile e naturale il conseguimento della pretesa perfezione umana. Laddove l’immaginazione e il sentimento non hanno alcun bisogno della ragione. E siccome, sebben questa e quelle sieno qualità naturali, nondimeno quelle si ponno considerar come piú proprie della natura, piú generali, piú perfetti modelli di essa, meglio armonizzanti con lei, piú singolarmente proprie dell’uomo e delle nazioni e de’ tempi naturali, de’ fanciulli ec. cosí vedete la gran superiorità della natura sulla ragione, e su tutto ciò che l’uomo si proccura, si fabbrica, si perfeziona da se stesso e col tempo.


2<sup>o</sup>, Una nuova prova del come gli stessi effetti nascano da cagioni contrarie. Il fervor dell’immaginazione e la freddezza o mancanza di essa, producono la sottigliezza dello spirito. Sottili i tedeschi, sottilissimi anzi sofistici i greci, gli arabi, gli orientali. Vedi p. {{ZbLink|1831}}. <section end=2 /><section begin=3 />{{ZbPagina|1860}} ed applicala a questo luogo, ed osserva come sí in quello che nel nostro caso, trionfi però sempre ciò che deriva da copia di vita, su ciò che nasce da scarsezza (5-6 ottobre 1821).<section end=3 />
2<sup>o</sup>, Una nuova prova del come gli stessi effetti nascano da cagioni contrarie. Il fervor dell’immaginazione e la freddezza o mancanza di essa, producono la sottigliezza dello spirito. Sottili i tedeschi, sottilissimi, anzi sofistici, i greci, gli arabi, gli orientali. Vedi p. {{ZbLink|1831}}. <section end="2" /><section begin="3" />{{ZbPagina|1860}} ed applicala a questo luogo ed osserva come sí in quello che nel nostro caso, trionfi però sempre ciò che deriva da copia di vita, su ciò che nasce da scarsezza (5-6 ottobre 1821).<section end="3" />