Pagina:Rivista di Scienza - Vol. II.djvu/50: differenze tra le versioni

Alebot (discussione | contributi)
m Wikipedia python library
 
Cruccone (discussione | contributi)
Stato della paginaStato della pagina
-
Pagine SAL 25%
+
Pagine SAL 75%
Intestazione (non inclusa):Intestazione (non inclusa):
Riga 1: Riga 1:
{{RigaIntestazione|42|{{Sc|rivista di scienza}}|}}
Corpo della pagina (da includere):Corpo della pagina (da includere):
Riga 1: Riga 1:
{{Pt|riore|inferiore}} in un cuneo simile, il cui spigolo stia sopra ''zt'' e sia parallelo a questo. Tali doppî cunei sono pure stati osservati<div style="display:inline; text-indent: 0em;">
<!-- Area dati
{| width=100% align=left
{"paramPagina": {"interlinea": 77, "min_x1": 400, "pattern_x2": "33000000000033000003", "pattern_x1": "33000000000003300003", "max_x2": 2242}, "righe": [[404, 3518, 465, 3562, "42"], [1032, 3510, 1613, 3553, "RIVISTA DI SCIENZA"], [407, 3363, 2242, 3424, "riore in un cuneo simile, il cui spigolo stia sopra st e sia"], [407, 3287, 2240, 3349, "parallelo a questo. Tali doppi cunei sono pure stati osservati"], [406, 1431, 2242, 1494, "in natura; i suoi spigoli medii (cio\u00e8 quelli posti fra xy e st)"], [405, 1357, 2241, 1417, "lasciano riconoscere la relazione del solido formato col qua\u00ac"], [405, 1280, 2241, 1343, "drato, poich\u00e9 questi quattro spigoli formano un quadrato"], [404, 1203, 2240, 1265, "sgembo, la cui forma si accosta per\u00f2 tanto pi\u00f9 a quella del"], [403, 1125, 2239, 1188, "quadrato stesso, quanto meno discosti ci immaginiamo xy e st."], [403, 1050, 2237, 1111, "La simmetria di questo doppio cuneo comprende di nuovo"], [401, 975, 2234, 1035, "solo una parte di quella del quadrato; si hanno infatti due"], [400, 897, 2237, 958, "piani di simmetria verticali, di cui uno passa per xy e l\u2019altro"], [401, 820, 2240, 882, "per st ed un asse binario di simmetria che unisce i punti di"], [400, 745, 1231, 806, "mezzo degli spigoli xy e st."], [527, 669, 2238, 731, "Finch\u00e9 noi applichiamo i suaccennati elementi di sim\u00ac"], [401, 591, 2242, 653, "metria ad una faccia, p. es. alla faccia st del quadrato cos\u00ec"], [401, 514, 2237, 577, "trasformato come faccia fondamentale, otteniamo da esso il"], [402, 438, 2239, 499, "doppio cuneo quadratico; se noi per\u00f2 applichiamo gli stessi"], [401, 361, 2242, 423, "elementi di simmetria ad un punto p. es. al punto t di questa"], [402, 284, 2242, 347, "faccia, noi otteniamo da esso i quattro angoli di un quadrato"], [598, 2426, 626, 2454, "z"]], "xypagina": ["2369", "3854"]}
-->
|-
| &nbsp;
|- align=center
| {{Immagine da inserire}}
|- align=center
| ''Fig. 3''
|-
| &nbsp;
|}</div>in natura; i suoi spigoli medii (cioè quelli posti fra ''xy'' e ''zt'') lasciano riconoscere la relazione del solido formato col quadrato, poiché questi quattro spigoli formano un quadrato sgembo, la cui forma si accosta però tanto più a quella del quadrato stesso, quanto meno discosti ci immaginiamo ''xy'' e ''zt''. La simmetria di questo doppio cuneo comprende di nuovo solo una parte di quella del quadrato; si hanno infatti due piani di simmetria verticali, di cui uno passa per ''xy'' e l’altro per ''zt'' ed un asse binario di simmetria che unisce i punti di mezzo degli spigoli ''xy'' e ''zt''.

Finchè noi applichiamo i suaccennati elementi di simmetria ad una faccia, p. es. alla faccia ''zt'' del quadrato così trasformato come faccia fondamentale, otteniamo da esso il doppio cuneo quadratico; se noi però applichiamo gli stessi elementi di simmetria ad un punto p. es. al punto ''t'' di questa faccia, noi otteniamo da esso i quattro angoli di un quadrato