Pagina:Manzoni.djvu/153: differenze tra le versioni

Alebot (discussione | contributi)
Correzione pagina via bot
Stato della paginaStato della pagina
-
Pagine SAL 75%
+
Pagine SAL 100%
Corpo della pagina (da includere):Corpo della pagina (da includere):
Riga 1: Riga 1:
reagì da sè medesimo contro quella servitù e contro quell’unzione di linguaggio, per tornare uomo anche col proprio confessore. Si trovano perciò con piacere molte altre lettere, nelle quali il Manzoni scrive al Tosi con molta naturalezza, e si rivela bonariamente qual è, senza prendere ad imprestito alcuno stile d’occasione e di convenienza o di obbedienza; che se il Manzoni ''solamente cattolico'' ci faceva l’effetto di un uomo asfissiato, noi ci sentiamo in esse inondare da un aere più spirabile che ci rinfresca e ci rasserena.
reagì da sè medesimo contro quella servitù e contro quell’unzione di linguaggio, per tornare uomo anche col proprio confessore. Si trovano perciò con piacere molte altre lettere, nelle quali il Manzoni scrive al Tosi con molta naturalezza, e si rivela bonariamente qual è, senza prendere ad imprestito alcuno stile d’occasione e di convenienza o di obbedienza; chè se il Manzoni ''solamente cattolico'' ci faceva l’effetto di un uomo asfissiato, noi ci sentiamo in esse inondare da un aere più spirabile che ci rinfresca e ci rasserena.


Il Manzoni stesso temette, del resto, egli medesimo d’esser preso per più cattolico ch’egli veramente non fosse e non si sentisse, e in un momento di molta, se non ancora di perfetta, sincerità, nei primi giorni dell’anno 1828, se ne confessava candidamente ad una donna, alla poetessa piemontese {{AutoreCitato|Diodata Saluzzo|Diodata Saluzzo Roero}}, la quale rallegravasi con lui, perch’egli fosse apparso al prete Lamennais di allora «religieux et catholique jusqu’au profond de l’ame.» Quell’opinione lo spaventava come eccessiva, e però egli le scriveva: «Egli è vero che l’evidenza della religione cattolica riempie e domina il mio intelletto; io la vedo a capo e in fine di tutte le questioni morali; per tutto dove è invocata, per tutto donde è esclusa. Le verità stesse che pur si trovano senza la sua scorta, non mi sembrano intere, fondate, inconcusse, se non quando sono ricondotte ad essa ed appaiono quel che sono, conseguenze della sua dottrina. Un tale convincimento dee trasparire naturalmente da tutti i miei scritti, se non fosse altro, perciocchè, scrivendo, si vorrebbe esser forti e una tale forza non si trova che
Il Manzoni stesso temette, del resto, egli medesimo d’esser preso per più cattolico ch’egli veramente non fosse e non si sentisse, e in un momento di molta, se non ancora di perfetta, sincerità, nei primi giorni dell’anno 1828, se ne confessava candidamente ad una donna, alla poetessa piemontese {{AutoreCitato|Diodata Saluzzo|Diodata Saluzzo Roero}}, la quale rallegravasi con lui, perch’egli fosse apparso al prete Lamennais di allora «religieux et catholique jusqu’au profond de l’âme.» Quell’opinione lo spaventava come eccessiva, e però egli le scriveva: «Egli è vero che l’evidenza della religione cattolica riempie e domina il mio intelletto; io la vedo a capo e in fine di tutte le questioni morali; per tutto dove è invocata, per tutto donde è esclusa. Le verità stesse che pur si trovano senza la sua scorta, non mi sembrano intere, fondate, inconcusse, se non quando sono ricondotte ad essa ed appaiono quel che sono, conseguenze della sua dottrina. Un tale convincimento dee trasparire naturalmente da tutti i miei scritti, se non fosse altro, perciocchè, scrivendo, si vorrebbe esser forti e una tale forza non si trova che