Pagina:Annali d'Italia, Vol. 1.djvu/134: differenze tra le versioni

ThomasBot (discussione | contributi)
m Alex_brollo: split
 
Lagrande (discussione | contributi)
Stato della paginaStato della pagina
-
Pagine SAL 25%
+
Pagine SAL 75%
Intestazione (non inclusa):Intestazione (non inclusa):
Riga 1: Riga 1:
{{RigaIntestazione|207|ANNALI D'ITALIA, ANNO LVIII.|208}}
Corpo della pagina (da includere):Corpo della pagina (da includere):
Riga 1: Riga 1:
quattro mesi; ma non sappiamo chi a lui succedesse nelle calende di maggio. Potentissimo avvocato, ed insieme terribile e venale accusatore sotto l’imperador Claudio era stato Marco Suilio<ref>381 Tacitus, lib. 13, cap. 42.</ref>, odiato perciò da molti, i quali, mutato il governo, si studiarono d’abbatterlo. Perchè egli credea suo nemico Seneca, ne sparlava a tutto potere, tassandolo di aver avuto disonesto commercio con Giulia figliuola di Germanico Cesare, per cui giustamente avesse patito l’esilio, e ch’egli fosse filosofo bensì di nome, ma ne’ fatti un solennissimo ipocrita, mentre scriveva sì dei precetti di filosofia, ed altro poi non facea che ammassar de’ milioni, e andar a caccia di testamenti, e di far usure innumerabili per l’Italia e per le provincie. Nel senato comparvero delle gravi accuse contro di Suilio; ma Nerone si contentò di confiscargli una parte de’ suoi beni e di relegarlo in Majorica e Minorica. Anche Cornelio Silla, verisimilmente quello stesso ch’era stato console nell’anno 52 ed aveva avuta in moglie Antonia figliuola di Claudio Augusto, fu relegato a Marsilia. Benchè pel suo genio timido e vile non fosse capace d’imprese grandi, pure gli emuli suoi fecero credere a Nerone, ch’egli, sotto una finta stupidità, covasse dei veri disegni di novità; e gli tesero anche tante trappole, che fu condannato, come dissi, all’esilio ed anche nell’anno 62 tolto dal mondo. Fu parimente accusato Pomponio Silvano d’aver fatto delle estorsioni durante il suo governo nell’Africa. Ebbe de’ buoni protettori, perchè lor fece sperar le molte sue ricchezze per eredità, giacchè privo era di figliuoli ed inoltrato molto nell’età. In questa maniera si salvò, con deludere poscia l’espettazione di chiunque facea i conti sulla sua roba, per essere sopravvivuto a tutti. Potrebb’essere un d’essi Ottone, che fu poi imperadore, e forse anche il buon Seneca, da noi veduto in concetto d’attendere a simili prede. Era in questi tempi andato all’eccesso l’orgoglio e l’insolenza dei pubblicani, cioè de’ gabellieri di Roma, e ne mormorava forte il popolo. Saltò in capo a Nerone di levar via, tutt’i dazii e le gabelle, per aver la gloria di fare un bellissimo regalo al genere umano; e se ne lasciò intendere in senato. Lodarono i senatori assaissimo la grandezza dell’animo suo; ma appresso gli fecero toccar con mano che senza il nerbo delle rendite pubbliche non potea sussistere l’imperio romano, tanto ch’egli smontò. Furono nondimeno fatti dei buonissimi regolamenti in questo proposito per benefizio dei popoli con reprimere le avanie di quelle sanguisughe: regolamenti nondimeno ch’ebbero corta durata, con ripullulare gli abusi. Tuttavia confessa Tacito, che molti se ne levarono, nè al suo tempo si pagavano più non so quante esazioni introdotte al passaggio de’ ponti, e per le navi.
quattro mesi; ma non sappiamo chi a lui succedesse nelle calende di maggio. Potentissimo avvocato, ed insieme terribile e venale accusatore sotto l’imperador Claudio era stato Marco Suilio<ref>{{AutoreCitato|Publio Cornelio Tacito|Tacitus}}, lib. 13, cap. 42.</ref>, odiato perciò da molti, i quali, mutato il governo, si studiarono d’abbatterlo. Perchè egli credea suo nemico {{AutoreCitato|Lucio Anneo Seneca|''Seneca''}}, ne sparlava a tutto potere, tassandolo di aver avuto disonesto commercio con Giulia figliuola di Germanico Cesare, per cui giustamente avesse patito l’esilio, e ch’egli fosse filosofo bensì di nome, ma ne’ fatti un solennissimo ipocrita, mentre scriveva sì dei precetti di filosofia, ed altro poi non facea che ammassar de’ milioni, e andar a caccia di testamenti, e di far usure innumerabili per l’Italia e per le provincie. Nel senato comparvero delle gravi accuse contro di Suilio; ma Nerone si contentò di confiscargli una parte de’ suoi beni e di relegarlo in Majorica e Minorica. Anche ''Cornelio Silla'', verisimilmente quello stesso ch’era stato console nell’anno 52 ed aveva avuta in moglie ''Antonia'' figliuola di Claudio Augusto, fu relegato a Marsilia. Benchè pel suo genio timido e vile non fosse capace d’imprese grandi, pure gli emuli suoi fecero credere a Nerone, ch’egli, sotto una finta stupidità, covasse dei veri disegni di novità; e gli tesero anche tante trappole, che fu condannato, come dissi, all’esilio ed anche nell’anno 62 tolto dal mondo. Fu parimente accusato ''Pomponio Silvano'' d’aver fatto delle estorsioni durante il suo governo nell’Africa. Ebbe de’ buoni protettori, perchè lor fece sperar le molte sue ricchezze per eredità, giacchè privo era di figliuoli ed inoltrato molto nell’età. In questa maniera si salvò, con deludere poscia l’espettazione di chiunque facea i conti sulla sua roba, per essere sopravvivuto a tutti. Potrebb’essere un d’essi ''Ottone'', che fu poi imperadore, e forse anche il buon {{AutoreCitato|Lucio Anneo Seneca|''Seneca''}}, da noi veduto in concetto d’attendere a simili prede. Era in questi tempi andato all’eccesso l’orgoglio{{Pagina Annali|Pagina:Annali d'Italia, Vol. 1.djvu/134|208}} e l’insolenza dei pubblicani, cioè de’ gabellieri di Roma, e ne mormorava forte il popolo. Saltò in capo a Nerone di levar via, tutt’i dazii e le gabelle, per aver la gloria di fare un bellissimo regalo al genere umano; e se ne lasciò intendere in senato. Lodarono i senatori assaissimo la grandezza dell’animo suo; ma appresso gli fecero toccar con mano che senza il nerbo delle rendite pubbliche non potea sussistere l’imperio romano, tanto ch’egli smontò. Furono nondimeno fatti dei buonissimi regolamenti in questo proposito per benefizio dei popoli con reprimere le avanie di quelle sanguisughe: regolamenti nondimeno ch’ebbero corta durata, con ripullulare gli abusi. Tuttavia confessa {{AutoreCitato|Publio Cornelio Tacito|Tacito}}, che molti se ne levarono, nè al suo tempo si pagavano più non so quante esazioni introdotte al passaggio de’ ponti, e per le navi.


Ebbe principio in quest’anno l’amoreggiamento di Nerone con Poppea Sabina, donna di gran nobiltà, di pari bellezza e ricchezza. Graziosa nel parlare, vivace d’ingegno, e modesta in apparenza, di rado si lasciava vedere per Roma, e sempre col volto mezzo coperto, per non saziare affatto la curiosità di chi la riguardava. Le mancava solo il più bello, cioè l’onestà. Bastava essere liberale per guadagnarsi i di lei favori. Era stata moglie di Rufo Crispino cavaliere romano, a cui partorì un figliuolo; ma innamoratosene Ottone, che fu poscia imperadore, non gli fu difficile colla bizzarria delle comparse, colla gioventù e col credito d’essere uno dei più confidenti dell’imperadore, di distorla dal marito, e di prenderla egli in moglie: chè di questi bei tiri abbondava Roma pagana. Ma il vanaglorioso scioccone non potea ritenersi presso Nerone dal far elogi incessanti della nobiltà e dell’avvenenza della nuova<ref>382 Nell’originale "nnova". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]</ref> moglie, chiamando sè stesso il più felice degli uomini, per trovarsi in possesso di tal donna. Tanto andò ripetendo questa canzone, che Nerone
Ebbe principio in quest’anno l’amoreggiamento di Nerone con ''Poppea Sabina'', donna di gran nobiltà, di pari bellezza e ricchezza. Graziosa nel parlare, vivace d’ingegno, e modesta in apparenza, di rado si lasciava vedere per Roma, e sempre col volto mezzo coperto, per non saziare affatto la curiosità di chi la riguardava. Le mancava solo il più bello, cioè l’onestà. Bastava essere liberale per guadagnarsi i di lei favori. Era stata moglie di Rufo Crispino cavaliere romano, a cui partorì un figliuolo; ma innamoratosene ''Ottone'', che fu poscia imperadore, non gli fu difficile colla bizzarria delle comparse, colla gioventù e col credito d’essere uno dei più confidenti dell’imperadore, di distorla dal marito, e di prenderla egli in moglie: chè di questi bei tiri abbondava Roma pagana. Ma il vanaglorioso scioccone non potea ritenersi presso Nerone dal far elogi incessanti della nobiltà e dell’avvenenza della nuova moglie, chiamando sè stesso il più felice degli uomini, per trovarsi in possesso di tal donna. Tanto andò ripetendo questa canzone, che