D.M. 7 ottobre 2010, n. 211/Liceo Artistico indirizzo Grafica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Phe-bot (discussione | contributi)
m Alex_brollo: match
Riga 5:
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=11 maggio 2013|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=|succ=}}
 
 
==__MATCH__:[[Pagina:211septies.djvu/141]]==
LICEO ARTISTICO
 
Line 78 ⟶ 79:
tempo. Ha potuto osservare il processo creativo dell’opera
letteraria, che spesso si compie attraverso stadi diversi di
elaborazione. Nel corso del quinquennio matura un’autonoma capacitàm
==[[Pagina:211septies.djvu/142]]==
atura un’autonoma capacità
di interpretare e commentare testi in prosa e in versi, di porre loro
domande personali e paragonare esperienze distanti con esperienze
Line 156 ⟶ 159:
discipline con i loro specifici linguaggi per facilitare
l’arricchimento del lessico e sviluppare le capacità di interazione
c
con diversi tipi di testo, compreso quello scientifico: la
==[[Pagina:211septies.djvu/143]]==
conon diversi tipi di testo, compreso quello scientifico: la
trasversalità dell’insegnamento della Lingua italiana impone che la
collaborazione con le altre discipline sia effettiva e programmata.
Line 227 ⟶ 232:
ecc.).
 
SECONDO BIENNIO
==[[Pagina:211septies.djvu/144]]==
SECONDO BIENNIO
 
Il disegno storico della letteratura italiana si estenderà dallo
Line 306 ⟶ 313:
Levi e potrà essere integrato da altri autori (per esempio Pavese,
Pasolini, Morante, Meneghello ... ).
==[[Pagina:211septies.djvu/145]]==
 
Raccomandabile infine la lettura di pagine della migliore prosa
Line 375 ⟶ 383:
 
SECONDO BIENNIO
==[[Pagina:211septies.djvu/146]]==
 
Nell’ambito della competenza linguistico-comunicativa, lo studente
Line 442 ⟶ 451:
lingua di studio e alla caratterizzazione liceale (letteraria,
artistica, musicale, scientifica, sociale, economica), con
 
==[[Pagina:211septies.djvu/147]]==
particolare riferimento alle problematiche e ai linguaggi propri
dell’epoca moderna e contemporanea.
Line 517 ⟶ 528:
storia, la varietà delle fonti adoperate, il succedersi e il
contrapporsi di interpretazioni diverse. Lo studente maturerà
inoltre un metodo di studio conforme all’oggetto indagato, che loc
==[[Pagina:211septies.djvu/148]]==
onforme all’oggetto indagato, che lo
metta in grado di sintetizzare e schematizzare un testo espositivo di
natura storica, cogliendo i nodi salienti dell’interpretazione,
Line 589 ⟶ 602:
problema della nazionalità nell’Ottocento, il Risorgimento italiano
e l’Italia unita; l’Occidente degli Stati-Nazione; la questione
sociale e il movimento operaio; la seconda rivoluzione industriale;o
==[[Pagina:211septies.djvu/149]]==
peraio; la seconda rivoluzione industriale;
l’imperialismo e il nazionalismo; lo sviluppo dello Stato italiano
fino alla fine dell’Ottocento.
Line 665 ⟶ 680:
Oltre alle conoscenze di base della disciplina acquisite nel ciclo
precedente relativamente all’Italia, all’Europa e agli altri
continenti andranno proposti temi-problemi da affrontare attraverso
==[[Pagina:211septies.djvu/150]]==
attraverso
alcuni esempi concreti che possano consolidare la conoscenza di
concetti fondamentali e attuali, da sviluppare poi nell’arco
Line 743 ⟶ 760:
percorsi liceali, che possono richiedere la focalizzazione di
particolari temi o autori.
==[[Pagina:211septies.djvu/151]]==
 
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Line 816 ⟶ 834:
politica; l) gli sviluppi della riflessione epistemologica; i) la
filosofia del linguaggio; l) l’ermeneutica filosofica.
==[[Pagina:211septies.djvu/152]]==
 
MATEMATICA
Line 896 ⟶ 915:
della matematica offre numerose occasioni per acquisire familiarità
con tali strumenti e per comprenderne il valore metodologico. Il
percorso, qu
percorso, quando ciò si rivelerà opportuno, favorirà l’uso di
==[[Pagina:211septies.djvu/153]]==
percorso, quandoando ciò si rivelerà opportuno, favorirà l’uso di
questi strumenti, anche in vista del loro uso per il trattamento dei
dati ma, soprattutto nel contesto della problematica della
Line 972 ⟶ 993:
similitudini con particolare riguardo al teorema di Talete) e sarà
in grado di riconoscere le principali proprietà invarianti.
==[[Pagina:211septies.djvu/154]]==
 
Lo studente apprenderà i principi matematici di base coinvolti
Line 1 054 ⟶ 1 076:
semplici esempi relativi.
 
SEC
SECONDO BIENNIO
==[[Pagina:211septies.djvu/155]]==
SECONDOONDO BIENNIO
 
Aritmetica e algebra
Line 1 135 ⟶ 1 159:
In relazione con le nuove conoscenze acquisite approfondirà il
concetto di modello matematico.
==[[Pagina:211septies.djvu/156]]==
 
QUINTO ANNO
Line 1 205 ⟶ 1 230:
Si inizierà a costruire il linguaggio della fisica classica
(grandezze fisiche scalari e vettoriali e unità di misura),
abituando lo studente a semplificare e modellizzare situazioni reali,re
==[[Pagina:211septies.djvu/157]]==
ali,
a risolvere problemi e ad avere consapevolezza critica del proprio
operato. Al tempo stesso, anche con un approccio sperimentale, lo
Line 1 276 ⟶ 1 303:
Liceo in cui opera, i percorsi di cui si sono indicate le tappe
concettuali essenziali.
==[[Pagina:211septies.djvu/158]]==
 
SCIENZE NATURALI
Line 1 348 ⟶ 1 376:
contenuti già in precedenza acquisiti, ampliando in particolare il
quadro esplicativo dei moti della Terra. Si procede poi allo studio
==[[Pagina:211septies.djvu/159]]==
geomorfologico di strutture che costituiscono la superficie della
Terra (fiumi, laghi, ghiacciai, mari eccetera).
Line 1 422 ⟶ 1 451:
modalità e con l’ordine ritenuti più idonei, secondo quanto
indicato per il I biennio.
==[[Pagina:211septies.djvu/160]]==
 
STORIA DELL’ARTE
Line 1 492 ⟶ 1 522:
metà del Trecento.
 
SECOND
SECONDO BIENNIO
==[[Pagina:211septies.djvu/161]]==
O BIENNIO
 
Per il secondo biennio saranno trattati i fenomeni artistici
Line 1 570 ⟶ 1 602:
alla rottura con la tradizione operata dalle avanguardie storiche; la
nascita e gli sviluppi del Movimento Moderno in architettura; l’arte
tra le due guerre e il ritorno all’ordine; le principali esperienzeall’
==[[Pagina:211septies.djvu/162]]==
ordine; le principali esperienze
artistiche del secondo dopoguerra, gli anni cinquanta e sessanta; le
principali linee di ricerca dell’arte contemporanea.
Line 1 641 ⟶ 1 675:
ingrandimento/riduzione, etc.), occorrerà condurre lo studente al
pieno possesso delle tecniche principali di restituzione grafica e
pitto
pittorica e all’acquisizione dell’autonomia operativa, analizzando ed
==[[Pagina:211septies.djvu/163]]==
pittoricarica e all’acquisizione dell’autonomia operativa, analizzando ed
elaborando figure geometriche, fitomorfiche, umane ed animali; sarà
pertanto necessario concentrarsi sulle principali teorie della
Line 1 707 ⟶ 1 743:
essenziale all’approccio progettuale del biennio successivo e del
quinto anno.
==[[Pagina:211septies.djvu/164]]==
 
Alla conclusione del biennio, lo studente potrà essere avviato
Line 1 777 ⟶ 1 814:
ricerca di fonti. E’ bene infine che lo studente sia in grado di
comprendere fin dal primo biennio la funzione dello schizzo, del
bozzetto, del modello e della formatura nell’elaborazione di unforma
==[[Pagina:211septies.djvu/165]]==
tura nell’elaborazione di un
manufatto plastico-scultoreo, e cogliere il valore culturale di
questo linguaggio.
Line 1 845 ⟶ 1 884:
padroneggiando dapprima le abilità motorie e successivamente le
tecniche sportive specifiche, da utilizzare in forma appropriata e
controllata. L’attività sportiva, sperimentata nei diversi ruoli di
==[[Pagina:211septies.djvu/166]]==
di
giocatore, arbitro, giudice od organizzatore, valorizza la
personalità dello studente generando interessi e motivazioni
Line 1 922 ⟶ 1 963:
 
Salute, benessere, sicurezza e prevenzione
==[[Pagina:211septies.djvu/167]]==
 
Lo studente conoscerà i principi fondamentali di prevenzione per
Line 2 000 ⟶ 2 042:
difficoltà, stimolando il piacere di vivere esperienze
diversificate, sia individualmente che nel gruppo.
==[[Pagina:211septies.djvu/168]]==
 
Gli allievi sapranno affrontare l’attività motoria e sportiva
Line 2 071 ⟶ 2 114:
caratterizzano la comunicazione visiva; pertanto, conoscerà e sarà
in grado di impiegare in modo appropriato le diverse tecniche e
 
==[[Pagina:211septies.djvu/169]]==
tecnologie, gli strumenti, i materiali, le strumentazioni
fotografiche, informatiche e multimediali più diffusi; comprenderà
Line 2 147 ⟶ 2 192:
approfondire e gestire autonomamente e in maniera critica le
fondamentali procedure progettuali e operative della produzione
g
grafico-visiva, prestando particolare attenzione alla recente
==[[Pagina:211septies.djvu/170]]==
graficorafico-visiva, prestando particolare attenzione alla recente
produzione e agli aspetti estetico-funzionali del graphic design. A
tal fine, si guiderà lo studente verso la piena conoscenza, la